Il 2020 sta per chiudersi, fortunatamente… Il 2020 ha però saputo regalarci anche tanti grandi film, come Diamanti Grezzi, di cui ora vi proponiamo la nostra recensione
TITOLO ORIGINALE: Uncut Gems. GENERE: drammatico, commedia, thriller. NAZIONE: Stati Uniti. REGIA: Josh e Benny Safdie. CAST: Adam Sandler, Julia Fox, Idina Menzel, Lakeith Stanfield, Kevin Garnett, Eric Bogosian. DURATA: 135 min. DISTRIBUTORE: Netflix. USCITA: 31 gennaio 2020.
Tra i grandi esclusi degli Oscar 2020 non possiamo che metterci Diamanti Grezzi, la sfavillante opera del duo di fratelli-registi Josh e Benny Safdie. I motivi di questa non inclusione li potrete intravede chiaramente tra le righe della nostra recensione… Uncut Gems (titolo originale del film) è infatti un racconto realistico, energico, schizofrenico ed ansiogeno. Una pellicola che fa fatica ad essere inquadrata in un determinato genere ma che probabilmente si avvicina molto al drama-horror, senza però per questo rinunciare a diversi momenti spassosi. Uncut Gems è anche un’opera che proprio per la sua realisticità ha destato fin da subito l’interesse di una grande personalità del cinema, Martin Scorsese, che si è subito adoperato per produrla. E infine, il nome dei due registi è sulla bocca di molti critici da diversi anni… Con Diamanti Grezzi hanno probabilmente trovato una vera e propria consacrazione. Iniziamo quindi con la nostra recensione!
Trama | Recensione Diamanti Grezzi
Il carismatico gioielliere Howard Ratner (Adam Sandler) fa una scommessa che potrebbe procurargli una grossa fortuna. L’uomo deve però riuscire a conciliare gli affari, la famiglia e i suoi avversari in un gioco di equilibri precari che potrebbe costargli caro.Â
Un giro nell’ottovolante di Howard | Recensione Diamanti Grezzi
L’incipit di Diamanti Grezzi è emblematico, per il modo in cui segna lo stile e il ritmo del film. Dopo un viaggio psichedelico che mischia le interna di un opale a quelle del nostro protagonista-gioielliere, si arriva alla vita quotidiana di quest’ultimo. Ed è quindi caos totale. Un mix cacofonico di voci, urla, rumori cittadini, imprecazioni e così via. Questa è New York, di per sé già una città elettrica e brulicante. Ma la New York di Howard raggiunge un punto ancora più alto per quanto riguarda caos e frenesia. La sua vita è infatti un continuo sali-scendi di vendite, acquisti e scommesse, soprattutto scommesse. I fratelli Safdie sono quindi ben chiari nel delinearci questo personaggio che fin dai primi momenti ci appare scellerato, stupido e fanfarone, ma con un che di ingenua bontà dentro.
Una delle migliori prove di Adam Sandler | Recensione Diamanti Grezzi
Uncut Gems è infatti un film che ci concentra moltissimo sul suo protagonista e ne indaga il suo comportamento tramite la sua vita quotidiana. Adam Sandler è stato giustamente elogiato per questa sua interpretazione, da molti definita come la migliore della sua carriera. Le atmosfere del film, incredibilmente realistiche, e la sua sentita prova attoriale permettono infatti allo spettatore di immedesimarsi completamente nella sua storia. Sandler dà vita a un personaggio schizofrenico, sempre indaffarato e che il più delle volte impreca ed urla. Non bisogna però pensare che solo Howard, il nostro gioielliere, si comporti in questo modo. Di fatto, gran parte del contesto “commerciale” che lo circonda si comporta in questo modo. Un mondo insomma frenetico, energico e ciò soprattutto a causa della sua perenne avidità , della sua perenne voglia di arrivare prima.
Frenesia | Recensione Diamanti Grezzi
I Safdie brothers in questo film possono quindi far emergere tutto il loro stile e talento, già osservato in questo nostro speciale. Uno stile quindi convulso, caratterizzato da un montaggio frammentato e da una sceneggiatura indiavolata, a ritmo quasi sempre molto alto. Questo perché, ovviamente, ciò che conta per i due registi non è tanto il significato delle parole pronunciate dai personaggi (il più delle volte si tratta di questioni idiote o puramente materiali), quanto piuttosto trasportare lo spettatore in quel determinato mondo. Non mancano infatti piani-sequenza come l’atipica ma spassosa sequenza del ritorno dell’opale e di Kevin Garnett (quello vero!) presso la gioielleria di Howard.
Realtà ma con un pizzico di sogno | Recensione Diamanti Grezzi
La scelta di un approccio che fosse in parte realistico si vede appunto anche dal casting; abbiamo quindi un vero giocatore di basket (Howard è un super appassionato e scommettitore di NBA) ma anche attrici alle prime armi, come Julia Fox. Quest’ultima, bravissima nel ruolo, è stata scelta proprio per il suo stile di vita socievole e mondano, che si riflette quindi nell’opera filmica. A questo approccio documentaristico si aggiunge poi un altro elemento stilistico dei fratelli Safdie: il surrealismo. Alcune sequenze sono marcatamente in questo senso (si pensi al viaggio nel corpo dell’opale-Howard, surreale e fortemente metaforico). In generale però, pur nel suo approccio semi-documentaristico, Diamanti Grezzi è sempre caratterizzato da una certa patina di onirico, che siano le luci al neon notturne o la grana della pellicola 35mm.
Conclusione
Trovare un difetto a Diamanti Grezzi è difficile, semmai potremmo lamentarci di un approccio che sicuramente non è per tutti. Lo stile e soprattutto gli incipit così caotici possono mettere a dura prova lo spettatore, soprattutto quello più casuale. Al tempo stesso vi consigliamo di non dare troppo peso a ciò, ma di lasciarvi trasportare da quell’atmosfera cruda, realistica ma al tempo stesso sognante. Diamanti Grezzi è fondamentalmente un’analisi sociologica tramite esperienza diretta, come spesso piace fare al duo di registi. Il vero diamante grezzo, il vero opale è infatti il nostro Howard, ricco, vitale ma anche scellerato e autodistruttivo. Pieno di colori all’interno ma anche sfregiato e imbruttito dall’esterno-contesto…
Punti a favore
- Approccio realistico con un pizzico di surrealismo
- Adam Sandler, in una delle sue migliori prove
- Drammatico e ansiogeno ma anche divertente
Punti a sfavore
- Uno stile frenetico, a volte aspro, che potrebbe non piacere a tutti
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento