John Wick 3 – Parabellum arriva al cinema e sancisce il definito ritorno di Keanu Reeves nell’olimpo dei film d’azione. Eccovi la nostra recensione completa del nuovo John Wick 3 – Parabellum!
TITOLO ORIGINALE: John Wick 3 – Parabellum . GENERE: Azione. NAZIONE: USA. REGIA: Chad Stahelski. CAST: Keanu Reeves (John Wick), Halle Berry (Sofia), Ian McShane (Winston), Asia Kate Dillon (Giudicatrice), Jerome Flynn (Berrada), Ruby Rose (Ares), Laurence Fishburne (Bowery King), Lance Reddick (Charon). DURATA: 130 minuti. DISTRIBUTORE: 01 Distribution. USCITA: 16/05/2019.
Keanu Reeves è stato di certo uno degli attori simbolo degli anni ’90 ed inizio 2000. Dai tempi di Belli e Dannati, con il compianto amico River Phoenix, passando per Point Break e Speed, per arrivare alla famosa e fortunata trilogia di Matrix delle sorelle Wachowski (qui trovate la nostra Retro-recensione), Keanu Reeves ha riscosso un grande favore di pubblico, non sempre accompagnato da un eguale favore della critica. Dopo Aver interpretato l’eletto in Matrix, la stella Reeves si è oggettivamente offuscata: ha comunque continuato a prendere parte a diversi film, ma mai con il successo di un tempo. Poi è arrivato il personaggio di John Wick. A tal proposito, potete trovare a questo indirizzo uno speciale sulla nostra rediviva star.
John Wick 3 – Parabellum: una trama lineare | Recensione
John Wick è un assassino, anzi no, è l’assassino, Baba Jaga, l’uomo nero, insomma è il miglior killer che ci sia in circolazione. Ma anche questo è inesatto, perché John Wick si è ritirato a vita privata, tirandosi fuori dal mondo criminale di cui ha fatto parte per moltissimo tempo. Questa scelta è dovuta, come spesso accade in questi casi, ad una donna. La moglie di John però è morta, lasciandolo solo, ma prima di andarsene gli ha lasciato un piccolo beagle da accudire. Quest’ultimo ricordo della moglie scomparsa viene però ucciso da un gruppetto di malviventi da strapazzo, che ovviamente non avevano idea di chi fosse in verità il malcapitato con cui se la stavano prendendo. Questo riporta John in pista: la sua vendetta si compirà nel primo film e lo porterà a violare le regole di quel gioco perverso, in cui si è nuovamente gettato, nel secondo film.
Arriviamo così all’inizio della terza pellicola, che riparte letteralmente da dove eravamo rimasti: scomunicato dalla Gran Tavola, John wick dovrà ora trovare rifugio da tutti gli assassini, ex compagni, pronti a reclamare i 14 milioni di dollari che vale la sua testa.
John Wick 3 – Parabellum: ecco il trailer ufficiale | Recensione
John Wick 3 – Parabellum: azione ed abiti su misura | Recensione
John Wick 3 – Parabellum non è certo un film che si ricorda per la trama. Questa è già stata presentata dai primi due film, e già allora non parlavamo di una sceneggiatura da premio Oscar. Le vicende di questo terzo capitolo continuano sulla falsa riga dei prima due, sono piuttosto lineari e prevedibili e, in definitiva, solo un mero pretesto per mettere in scena quello che è il vero fulcro di tutta la trilogia: l’azione. Quella che John Wick 3: Parabellum ci regala è una vera orgia di violenza e sangue, senza nascondersi dietro moralismi e, soprattutto, senza celare quasi nulla alla vista dello spettatore.
In scena vedremo un vero balletto di morte, le scene d’azione, le sparatorie ed i combattimenti corpo a corpo, sono infatti così ben coreografati da essere dei veri e propri balletti. La varietà di situazioni che ci viene proposta è enorme, ogni mezzo e location diventa un modo per mettere in scena sparatorie, lotte ed inseguimenti sempre nuovi. Vi basti sapere che non mancheranno moto, auto, cani e perfino cavalli, ma anche deserti, città, teatri, sobborghi e hotel di lusso. Tutto questo sempre accompagnato da una certa opulenza visiva.
John Wick 3 – Parabellum: un cult istantaneo | Recensione
Se però si fermasse alla mera azione, pur varia, John Wick non potrebbe far altro che soccombere ed essere etichettato come banale ed insensato. Ma il film diretto da Chad Stahelski non si accontenta di questo e ci regala quel quid in più che ha reso John Wick un vero e proprio cult istantaneo, portando le prime due pellicole ad un successo più grande di quanto anche gli stessi autori probabilmente si aspettavano. Questo elemento magico è rappresentato dallo stile e dal fascino del mondo criminale che la trilogia ha finora delineato.
Il sottomondo criminale che regna incontrastato in John Wick è fatto di pegni di sangue, di monete dalla fattura antica, di regole precise ed ineluttabili, di hotel che fungono da porti franchi e di abiti impeccabilmente eleganti ed altresì resistenti alle pallottole. Tutto questo affascina, cattura ed invoglia lo spettatore a volerne sapere di più.
I personaggi sono spesso stilizzati, tratteggiati con poche linee come fossero bozze di un fumetto, ma proprio per questo diventano archetipi immediatamente riconoscibili ed amabili (o detestabili a seconda dei casi). Essenziali senza scadere nella scarsa caratterizzazione.
Un film riuscitissimo!
John Wick 3 risulta quindi, in conclusione, un film riuscitissimo. L’azione è varia, il mondo criminale affascinante, i personaggi iconici nel loro essere stilizzati. Tutto funziona a dovere e scorre liscio e senza intoppi. Se siete amanti del cinema d’azione vi consigliamo caldamente di andare a vedere l’ultima pellicola di Keanu Reeves, siamo certi che non ne rimarrete delusi.
E voi cosa ne pensate di questo film? Fatecelo sapere nei commenti e non dimenticate di seguire la nostra sezione dedicata ai Film e Serie TV per essere sempre aggiornati.
Punti a favore
- Tanta azione
- Il fascino del mondo criminale
- L'opulenza visiva
Punti a sfavore
- La trama è ormai solo abbozzata
- A tratti eccessivo
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento