Dopo lo sconfortante flop dell’ultimo prodotto Note, Samsung ha deciso di riprovarci mettendo sul mercato il Galaxy Note 8. Cosa possiamo scrivere di questo phablet dopo mesi dalla sua uscita?
Tutti ricordiamo la brutta figura di Samsung e dei vecchi Note “esplosivi”. Compagnie aree che non permettevano l’accesso del prodotto sui velivoli e la conseguente richiesta da parte di Samsung di ritirarlo dal mercato. Eppure i Samsung Galaxy Note sono sempre stati il fiore all’occhiello della compagnia, proprio per questo la casa koreana ha deciso di creare un nuovo top di gamma di questa serie. Sarà riuscito il Note 8 a riportare alla ribalta la linea più apprezzata dagli utenti Samsung?
Dopo aver provato il prodotto per molto tempo posso dire, da amante dei phablet, che il giudizio non può essere altro che positivo. Tutto grazie anche alle innovazioni portate da Samsung che riportano in mano agli utenti un phablet quasi “autonomo”.
Samsung Galaxy Note 8: specifiche tecniche
- Dimensione Schermo: 6.3 "
- CPU: 8895 SAMSUNG Exynos (Quad -core 2.3 GHz + Quad-core 1.7 GHz)
- RAM: 6GB
- Fotocamera: Doppia fotocamera posteriore 12MP + 12 MP con flash LED, autofocus, stabilizzatore ottico, HDR e registrazione video a 30fps in 2160p (4K) – frontale 8 Mpx con display flash
- Schermo: 6.3″, Infinity Display Super AMOLED, Dual Edge, 2960 x 1440 (Quad HD+), Supporto S-Pen
- Connettività: 4G+ LTE – 5.0 con LE/EDR/A2DP/aptX – USB Type-C 3.1 – WiFi 802.11 a/b/g/n/ac – Radio FM- ingresso audio 3.5mm – A-GPS/GLONASS/BeiDou/Galileo – NFC
- Sim Card: Nano – Dual Sim
- Sensori: Accelerometro, Barometro, Sensore impronte digitali, Giroscopio, Campo magnetico, Sensore Hall, Sensore HR, Sensore dell’iride, Sensore di luminosità RGB, Sensore di pressione, Sensore di prossimità
- Storage: 64GB espandibile con microSD fino a 256GB
- Batteria: 3300 mAh
- Sistema Operativo: Android 7.1.1
- Dimensioni: 162.5 x 74.8 x 8.6
Samsung Galaxy Note 8: il design è moderno ed innovativo, in perfetta tradizione Samsung
Il phablet si presenta come una via di mezzo tra il nuovo stile tondeggiante riscontrato già nel Samsung Galaxy S7 ed il vecchio stile squadrato Samsung. Al tatto, la parte posteriore risulta piacevole ed allo stesso tempo dà la sensazione che il telefono non possa scivolarci di mano. Decisamente azzeccata la posizione del comparto fotocamere che prevede, oltre al flash ed ai vari sensori, anche la presenza di un sensore per lo sblocco tramite impronta digitale. Lo schermo anteriore da ben 6.3″ si presenta con le nuove caratteristiche Samsung, un “All-Display” senza il tasto centrale con bordi superiori ed inferiori davvero minimi. Davvero una bellissima soluzione di design che vi farà apprezzare il dispositivo ad ogni sguardo. Tra i vari colori, quello che sembra più azzeccato per questo smartphone è il DeepSea Blue (che però non è disponibile per il Dual-Sim).
Un piccolo punto devo darlo alle cover per il cellulare (esistenti per tutti i modelli Samsung). A differenza degli altri prodotti provati, la cover 2-Piece fa il suo bel lavoro su questo phablet, proteggendo i bordi più importanti ma rimanendo comunque un piacere per i vostri occhi. Il tutto non inficia assolutamente la maneggevolezza del cellulare.
- Forme geometriche divertenti e accattivanti
Samsung Galaxy Note 8: mai visto un display così bello!
Uno schermo da 6.3″ può aver un senso solo se fa davvero bene il suo lavoro. Ebbene, Galaxy Note 8 ha uno dei migliori display in circolazione, se non il migliore. Risoluzione QHD+(2960×1440), tecnologia SuperAMOLED ed HDR 10 regalano una resa cromatica, seppur a tratti esasperata (come da caratteristica AMOLED), ma appagante in ogni situazione. Sul nuovo dispositivo Samsung i colori sono nitidi e le sfumature ben gestite. Lo schermo QHD+ permette la visione di foto e video senza sforzare il nostro occhio permettendo la visualizzazioni di dettagli e contrasti. La possibilità di guardare un video (YouTube o app come Netflix) a schermo intero, compresi i bordi, regala un’eleganza ed una visione rilassante ai nostri occhi.
L’illuminazione automatica dello schermo permette di non dover gestire manualmente la retroilluminazione, eliminando quindi l’obbligo di aumentarla o diminuirla ogni volta che cambia la luce esterna del luogo in cui ci troviamo. Alla luce diretta del sole, il dispositivo si comporta in modo egregio. Diminuendo la retroilluminazione ed intensificando i colori, il Galaxy Note 8 permette allo schermo di non riflettere il sole non obbligandoci a cercare una “zona d’ombra” per visualizzare i nostri contenuti. Diverso è il caso di luci artificiali che alcune volte non attivano la retroilluminazione automatica andando a riflettersi sullo schermo del cellulare.
Samsung Galaxy Note 8: tanta potenza sotto la scocca
Una nota molto positiva ci viene data dal processore 8895 SAMSUNG Exynos da ben 8 core. Il processore è tra i più potenti sul mercato, garantendo performance al top in qualsiasi situazione di lavoro o svago. Ottime anche le memorie utilizzate (ben 6GB di RAM ed UFS 2.1 per lo storage), la velocità di apertura considerando le altre in background, è notevole.
La GPU Mali-G71 MP20 regala performance di altissimo livello e framerate elevatissimi in qualsiasi operazione. Persino i giochi più “pesanti”, con una grafica che richiede molte risorse, riescono a girare facilmente senza che il processore dia dei problemi. Vainglory ad esempio, MOBA per cellulare, non appesantisce il cellulare che riesce comunque a gestire applicazioni aperte in background. Unico problema, sembra che alcuni telefoni dopo un super utilizzo lascino la sensazione che il processore vada quasi “fuori giri”. Questo permette di sentire una piccola vibrazione sul dorso del cellulare (che può essere causata anche dai meccanismi di vibrazione).
Samsung Galaxy Note 8: le fotocamere sono davvero al top ed i risultati hanno ben pochi rivali
Che le fotocamere di casa Samsung siano tra le migliori in circolazione è un dato di fatto, su questo Note 8 è stato fatto davvero un lavoro di altissimo livello. Questa volta le fotocamere son ben due, accompagnate da un Dual OIS (Optical Image Stabilization), che permettono uno zoom ottico a 2X, messa a fuoco Live ed Acquisizione Doppia.
Con la messa a fuoco Live possiamo decidere al momento se sfocare o meno lo sfondo (o il primo piano). Con l’acquisizione doppia, invece, mentre si sta utilizzando la messa a fuoco Live, il dispositivo cattura anche tutto quello che sta succedendo intorno, potendo ottenere così due diverse fotografie. La fotocamera posteriore è una dual da ben 12MP mentre quella anteriore è di 8MP. Le foto risultano nitide ed i colori apprezzabili, grazie anche allo schermo UHD. I video, registrabili anche in 4K, risultano veramente ottimi grazie al doppio stabilizzatore che rende la scena stabile anche quando il telefono è in movimento.
Galaxy Note 8: la S-Pen è un piacevole ritorno che fa sentire la sua mancanza su molti phablet
La S-Pen ritorna con funzionalità più che strepitose. Tra quelle già incontrate nel passato abbiamo la selezione intelligente e le Note Samsung. La prima viene utilizzata per selezionare una determinata area del cellulare per poi utilizzarla in qualsiasi modo. E’ possibile selezionare testi per farli diventare foto (o viceversa); selezionare un angolo della fotocamera di un video per ottenere una GIF solo di quell’area e molto altro ancora. Le Note Samsung invece possono essere utilizzate sia per scrivere a mano libera che come pagine bianche per disegnare e dare svago alla nostra immaginazione.
Tra le nuove funzionalità troviamo i Messaggi Live e Always On Memo. Quest’ultima è una novità molto comoda per chi ha bisogno di prendere piccoli appunti senza dover sbloccare ogni volta il cellulare. I Messaggi Live sono, invece, quella che alcuni anni fa avrei definito una “figata assurda”. La cosa più semplice è quella di poter mandare su qualsiasi chat (compresi i social più conosciuti) delle simil-GIF disegnate da noi stessi con effetti diversi. Non solo, è possibile prendere una foto che ci è stata inviata e rinviarla con un messaggio Live in cui l’altra persona può vedere da che punto è iniziato il nostro disegno e come è andato a finire.
Samsung Galaxy Note 8: ottima ricezione e connettività completa
Parlando della gestione della connettività posso affermare che in 4G LTE il mio Galaxy Note 8 mi ha sempre permesso una navigazione ultra-veloce. La ricezione con il Wi-Fi non ha mai dato problemi, la connessione rimane sempre stabile e veloce (se il nostro operatore lo permette). Il Bluetooth di nuova generazione permette l’invio di file in pochissimo tempo e l’accoppiamento con qualsiasi dispositivo è veloce ed istantaneo. Ancora meglio la parte NFC che permette l’accoppiamento istantaneo con i dispositivi dotati della stessa tecnologia (come cuffie e casse stereo) e soprattutto il pagamento con carta di credito direttamente dal cellulare.
Considerando il lato per cui invece un telefono dovrebbe essere comprato (o sbaglio??), possiamo dire che il Galaxy Note 8 si comporta bene in chiamata, sia singola che di gruppo. La voce è limpida e fluida. Registrando un vocale, possiamo notare che il microfono è perfetto senza nessun tipo di problema. L’unico “difetto” (che però ho riscontrato in tutti i telefoni, quindi sembra una soluzione non ci sia) è la differenza di audio nel momento in cui si mette la chiamata in vivavoce oppure si effettua una videochiamata.
Samsung Galaxy Note 8: considerazioni finali
Nonostante tutti i pregi che il Galaxy Note 8 ha portato con se devo fare una piccola critica. Probabilmente come conseguenza della disfatta causata dal vecchio Note, la batteria da 3300 mAh sembra non riuscire a gestire il Note 8 nel migliore dei modi. Samsung ci assicura una navigazione in LTE per 13 ore ed una riproduzione video per 16 ore ma non va altrettanto bene per un utilizzo standard. Personalmente mi è capitato di dover ricaricare lo smartphone alle 16 del pomeriggio (utilizzo dalle 8 del mattino) a seguito di 8 ore di utilizzo stress.
Per il resto il telefono è un dispositivo eccezionale. Finalmente il phablet koreano è ritornato a splendere. Il dispositivo Samsung che mancava sul mercato, con uno schermo veramente gradevole che ci permette di registrare e rivivere video nel migliore dei modi. Per non parlare dell’utilizzo in UHD delle app ottimizzate che permettono di godere di film e serie TV nel migliore dei modi.
Punti a favore
- Schermo QHD+ da 6.3"
- S-Pen rivoluzionaria
- Fotocamera eccezionale
Punti a sfavore
- La batteria non sembra una certezza
Lascia un commento