Recensione Aukey Smartwatch LS02, il dispositivo ideale per coloro che desiderano precisione ed estetica. Scopriamo perché è uno dei migliori acquisti nella fascia di riferimento
Bentornati su tuttoteK per la recensione completa dello smartwatch di Aukey LS02, un dispositivo che merita la giusta attenzione grazie al prezzo estremamente competitivo e alla qualità non indifferente. Propone difatti un display LCD TFT da 1,4″, una scocca in metallo resistente all’acqua e alla polvere secondo lo standard IP68 e una batteria da ben 260 mAh. Quest’ultima – a detta dell’azienda – è in grado di garantire fino a 20 giorni di autonomia in stand-by. Scopriamo ora perché preferirlo ad una più comune smartband.
Scheda tecnica
- Nome prodotto: Aukey Smartwatch LS02
- Modello: LS02
- Forma: quadrata
- Dimensioni: 48 * 36 * 11,5 mm
- Peso: 35 g
- Colori: nero
- Cinturino: silicone
- Dimensione cinturino: 20 mm
- Schermo: display LCD TFT da 1,4 pollici
- Risoluzione dello schermo: 320 x 320 pixel
- OS supportati: Android e IOS
- Sensori: sensore di frequenza cardiaca
- Versione BT: V5.0
- GPS: N0
- NFC: NO
- ECG: NO
- Modalità multi sport: 12 modalità sport
- Cardiofrequenzimetro: Sì
- Impermeabile: IP68
- Altre caratteristiche: promemoria sedentarietà, monitoraggio del sonno, allarme, regolazione della luminosità
- Capacità della batteria: 260 mAh
- Modalità di ricarica: tramite USB
- Tempo di standby: 20 giorni
- App: Aukey Fit
- Compatibilità: Android 4.4 e versioni successive, iOS 8.0 e versioni successive
- Formato del pacchetto: circa 16 x 10 x 3 cm
- Peso del pacchetto: circa 120g
- Contenuto confezione: smartwatch AUKEY LS02, cavo di ricarica, manuale utente
Qualità costruttiva e display | Recensione Aukey Smartwatch LS02
Partiamo subito con uno dei punti di forza del dispositivo, la qualità costruttiva. Si percepisce infatti molto presto che ci troviamo di fronte ad uno smartwatch realizzato con cura e minuzia. Non noterete imperfezioni o scricchiolii vari, tutto è come dovrebbe essere (cosa assolutamente non scontata in questa fascia di prezzo). Anche il design, seppur non brilli per originalità, riesce a farsi apprezzare e a regalare un buon impatto visivo a prescindere dall’abito o contesto nel quale lo si utilizza. Per concludere, il cinturino da 20mm in silicone è di buona fattura e facilmente sostituibile.
Ma passiamo ora ad uno degli aspetti fondamentali di uno smartwatch, il display. Quest’ultimo un ampio pannello LCD TFT da 1,4 pollici di diagonale con risoluzione 320×320 pixel. La qualità è tutto sommato buona (sempre in relazione alla fascia di prezzo), tuttavia non aspettatevi colori vividi, luminosità di picco elevate o angoli di visione eccelsi. Da menzionare poi l’assenza di un sensore di luminosità o del V-Sync (visibile alla lettura delle notifiche).
Hardware e autonomia | Recensione Aukey Smartwatch LS02
Il cuore pulsante di questo Aukey Smartwatch sta sicuramente nella sensoristica, non abbondante, ma piuttosto precisa. Mancano infatti misurazioni avanzate come l’ECG o l’SpO2, tuttavia il rilevamento dei passi, del sonno o del battito cardiaco risulta abbastanza preciso se comparato ad una Amazfit Band 5. Tra tutti, quello dei passi è sicuramente il migliore, con discrepanze di soli 100/200 passi a fine giornata. Per quanto riguarda il sonno invece, ecco che abbiamo discrepanze maggiori con ritardi nel rilevamento di circa 1/2 ore.
Sul fronte autonomia invece nulla da dire, lo smartwatch riesce a garantire – come promesso – ben 2 o più settimane di utilizzo continuo. Altrettanto ottima è l’autonomia in stand-by, con una perdita dell’1% ogni due giorni (impressionante!). Infine la ricarica, che impiega circa 2 ore per giungere al 100% e che avviene tramite pin magnetici posti sul retro, comodi e pratici.
Software e App Companion | Recensione Aukey Smartwatch LS02
Eccoci arrivati dunque al tasto dolente, dove le limitazioni dovute al prezzo iniziano a farsi sentire. Partiamo innanzitutto da un software che, seppur pieno di funzionalità, non riesce a stare al passo dell’utente finendo per risultare quasi frustrante. A peggiorare il tutto ci pensano poi le notifiche, con una gestione eccessivamente confusionaria e, ovviamente, senza possibilità di risposta. Spezziamo comunque una lancia a favore con le attività sportive, ben 12, e che grazie all’accoppiamento col GPS dello smartphone riescono a coprire la maggior parte della richiesta. Tra le funzionalità dello smartwatch troviamo: rilevamento del battito cardiaco, analisi del sonno, meteo, controllo della musica, esercizi di respirazione, attività sportiva, timer, sveglia, ricerca smartphone altro ancora.
Ultima, ma non per importanza, l’app companion Aukey Fit. Un’applicazione che si mostra fin da subito elegante e piacevole, con grafiche curate e un’interfaccia piuttosto intuitiva. Soffre tuttavia di problemi di connettività che vanno a minare in modo pesante l’esperienza quotidiana, con disconnessioni continue e problemi di stabilità. Anche nelle opzioni troviamo una certa limitazione e povertà, su tutte quella di non poter scaricare ulteriori watchfaces per lo smartwatch, dovendoci limitare alle 4 preinstallate (due analogiche e due digitali).
Prezzo e disponibilità
Dopo aver provato questo Aukey Smartwatch LS02 per circa 2 settimane, mi sento di consigliarlo principalmente a chi vuole avvicinarsi per la prima volta a questo mondo, senza quindi dover spendere una fortuna, e trovandosi comunque di fronte un prodotto completo ed esteticamente piacevole. Attualmente è possibile acquistarlo su Amazon per circa 30/40 euro, un prezzo davvero irrisorio e onesto per quel che offre.
Prima di salutarvi vi invitiamo a seguire la sezione mobile di tuttoteK per ulteriori news e video-recensioni. A presto!
Nessun prodotto trovato.
Lascia un commento