In questa guida vi spiegheremo come prendere la pietra su Rust elencandovi alcuni dei metodi principali per raccoglierla
Rust è un gioco survival multigiocatore rilasciato per la prima volta in accesso anticipato nell’ormai lontano 2013. Nel corso dello sviluppo il titolo ha continuato ad arricchirsi di contenuti e dopo ben 5 anni di early access è stata finalmente rilasciata la tanto attesa versione 1.0. In quel periodo il gioco era abbastanza popolare fra gli amanti dei survival ma, come spesso accade con titoli di questo tipo, col tempo è finito nel dimenticatoio.
Nonostante il lungo periodo di abbandono, nelle ultime settimane il titolo sta vivendo una seconda giovinezza grazie all’arrivo di tanti nuovi giocatori. Per molte persone però potrebbe non essere facile riuscire a capire come muoversi in un gioco di questo tipo, specialmente dopo tutti questi anni. Per aiutare i giocatori in difficoltà abbiamo quindi deciso di creare una serie di guide introduttive a Rust e in questa vi parleremo nello specifico di come prendere la pietra.
Raccolta manuale
Come potete immaginare, uno dei metodi più semplici per prendere la pietra in Rust è quello di raccogliere i sassi sparsi per tutta la mappa. Potrete tranquillamente utilizzare queste piccole pietruzze come componente per il crafting, ma ovviamente raccogliendole in questo modo perderete davvero molto tempo.
Per creare le costruzioni più avanzate di Rust dovrete prendere tantissima pietra, quindi questo metodo può essere efficace solamente nelle fasi iniziali di gioco. In ogni caso, nonostante la scarsa efficienza, noi vi suggeriamo comunque di raccogliere i sassi ogni volta che ne avrete occasione, d’altra parte avere un po’ di materiali in più di certo non vi farà male.
Picconare a tutta forza – Rust: come prendere la pietra
Passiamo ora a uno dei metodi migliori per prendere grandi quantità di pietra nelle fasi iniziali di Rust. Esplorando la mappa di gioco di sicuro vi sarete imbattuti in dei nodi di pietra sparsi qua e la. Questi grossi massi si trovano generalmente sulle colline o in zone montuose e possono essere colpite con diversi strumenti in modo da ricavare della pietra.
Potete ottenere roccia dai depositi semplicemente colpendoli con il sasso presente nel vostro inventario sin dall’inizio del gioco, ma ricordate che in questo modo non riuscirete a sfruttare al meglio i nodi. Ognuno di questi depositi infatti è in grado di fornirvi ben 1000 unità di pietra, a patto però che utilizziate l’oggetto giusto per estrarla. Gli strumenti migliori per recuperare materiali dai nodi sono il piccone di metallo e il martello pneumatico, ma in alternativa può andare bene anche il piccone di pietra.
Estrazione meccanica – Rust: come prendere la pietra
Se siete intenzionati a prendere grandi quantità di pietra per costruire la vostra base su Rust, allora potrebbe essere conveniente cercare di ottenere il controllo di una cava mineraria. Questi grandi macchinari sono posizionati in alcuni punti specifici della mappa e al costo di un po’ di carburante di basso livello vi permetteranno di estrarre enormi quantità di pietra e altri minerali.
Come potete immaginare però queste strutture sono molto desiderate da tantissimi giocatori e di conseguenza riuscire ad impadronirsene potrebbe essere davvero difficile, specialmente se giocate da soli. In ogni caso, se siete davvero determinati ad utilizzare questo macchinario, il nostro consiglio è quello di crearci una base intorno il più in fretta possibile. In questo modo potrete comodamente sfruttare la cava in ogni istante proteggendola allo stesso tempo dagli altri giocatori.
Questo è tutto!
Questi sono tutti i metodi principali per prendere la pietra su Rust. Ora non dovrete fare altro che avviare il gioco e mettervi subito alla ricerca della fonte di pietra che preferite. Il nostro articolo finisce qui ma, in caso vogliate qualche altro consiglio su Rust, vi suggeriamo di dare un’occhiata alle altre guide presenti sul sito:
Rust è disponibile ora per PC tramite Steam. Inoltre nel corso del 2021 il gioco dovrebbe essere rilasciato anche su PS4 e Xbox One. Se siete interessati a restare aggiornati riguardo tutte le novità sul mondo dei videogiochi e tanto altro ancora, allora continuate a seguirci qui su tuttoteK.
Lascia un commento