Non sempre cercare di comprare prodotti meno costosi è un bene. Alcune volte, presi dal prezzo basso, incorriamo nell’acquisto di oggetti assolutamente inutili. Sarà così anche per la smartband economica Makibes HR3? Scopriamolo insieme in questa recensione
Il mercato dei dispositivi da polso è sempre più in aumento. Ci ritroviamo sommersi da smarwatch e smartband, a volte senza capirne appieno le vere potenzialità. In un mercato così competitivo come questo, cercare di realizzare il miglior prodotto ad un prezzo bassissimo è l’obiettivo primario e un buon fattore di guadagno. Noi di tuttoteK abbiamo avuto il piacere di provare la smarband economica Makibes HR3 e questa è la nostra recensione.
Makibes HR3: design e costruzione della smartband economica | Recensione
Non molto dissimile da quello di altre sue simili, il design unisex della Makibes HR3 si presenta con un corpo centrale allungato che serve a renderla più snella, sul quale è montato uno schermo TFT da 0.96″ a colori che ne occupa una buona parte. Sebbene non sia poi così grande, l’organizzazione dello spazio è gestita bene, permettendoci di visualizzare il necessario in maniera pulita. L’unico neo è la visibilità dello stesso in condizioni di luce molto forte, ad esempio quando si è all’aperto in una bella giornata soleggiata.
Subito sotto lo schermo si trova il “point touch“, l’unica parte interattiva adibita alla navigazione fra le varie funzioni della smarband. Sebbene la cassa sia così snella, al tatto sembra molto robusta e resistente, capace di resistere a urti accidentali.
Il cinturino di gomma con una trama a strisce verticali si adatta perfettamente al polso dandoci una sensazione di comfort unica. Tuttavia, il materiale stesso di cui è composto, risulta essere poco adatto per permetterne un utilizzo prolungato, specialmente d’estate a causa dell’intenso caldo. Nonostante questo piccolo inconveniente rimane comunque un prodotto facile da indossare visto il suo peso di appena 25g. Sul retro della cassa possiamo notare il sensore in grado di misurare battito cardiaco, pressione sanguigna e percentuale di ossigeno nel sangue.
Lungo un lato della cassa, nascosto all’interno del cinturino, troviamo il connettore USB che ci permetterà di ricaricare la nostra smartband economica solamente in un’ora. La Makibes HR3 è dotata inoltre di una certificazione IP67 che lo rende quindi impermeabile all’acqua e quindi indossabile senza preoccupazioni quando ci laviamo le mani o anche in caso di pioggia.
Makibes HR3: analizziamo il software a bordo della smartband economica | Recensione
Ovviamente la Makibes HR3 non è di certo uno smarwatch e quindi le sue possibilità di personalizzazione sono alquanto ridotte. Trattandosi di una smartband economica non ci si dovrebbe aspettare chissà quali funzioni, eppure le sue potenzialità potrebbero stupirvi. Attraverso il point touch possiamo navigare velocemente fra le varie funzioni presenti in ogni schermata che sono:
- Contapassi
- Distanza percorsa
- Calorie bruciate
- Conta battiti
- Ore di sonno
- Cronometro
- Notifiche – la funzione è solo di notifica (nome di chi invia il messaggio e applicazione relativa) e non si può rispondere né visualizzare il testo. Oltre a quelle di messaggio e chiamata (alla quale non si può rispondere dalla smartband) standard, sono presenti notifiche per Facebook, Twitter, WhatsApp, LINE e KakaoTalk.
- Ricerca dispositivo
- Spegnimento
- Personalizzazione schermata principale
- Personalizzazione sfondo
- Info generali
Diamo uno sguardo più da vicino alle due funzioni della Makibes HR3 che più hanno colpito la mia attenzione sia in positivo che in negativo.
Contapassi | Recensione
Una funzione molto utile che, legata a quella delle calorie bruciate, ci indica quanto esercizio fisico abbiamo maturato nell’arco della giornata. Sebbene sia così importante, tuttavia, lascia molto a desiderare. Il contapassi infatti non ci fornisce dei dati attendibili in quanto alcune volte non conta i passi. A questo va aggiunto il fatto che, contrariamente, ne aggiunge quando siamo in viaggio con la macchina, l’autobus o qualsivoglia mezzo di locomozione. Ci ritroveremo quindi dei valori falsati in negativo se siamo a piedi e in positivo se ci siamo spostati in macchina.
L’errore che scaturisce dal contapassi va ad influire successivamente anche sulla distanza percorsa e sulle calorie bruciate riportandoci valori più alti o più bassi anche qui, a seconda di come ci siamo spostati nel corso della giornata.
Conta battiti | Recensione
Questa funzionalità della Makibes HR3 è quella che più mi ha sorpreso in positivo. Sebbene non sempre rilevi il battito cardiaco in quanto anche un minimo spiraglio di luce sul sensore ne potrebbe impedire il processo, le misurazioni effettuate sono quanto di più simile a quello che è effettivamente il battito. Certo, non sono sempre precise e a volte si nota un errore anche di 5 battiti, ma per una smartband economica direi che è un punto di forza di cui andare fieri.
Inoltre per effettuare la misurazione non occorrerà attivare nessun comando. Il dispositivo infatti è dotato di una funzione che ne permette la il calcolo automatico ad intervalli di tempo. Ho trovato questa funzione molto utile, soprattutto perchè permette di capire come si comporta il cuore nell’arco di tutta la giornata e anche durante le ore di sonno.
Makibes HR3: analizziamo l’app per cellulare della smartband economica | Recensione
Solitamente, quando una smartband economica viene rilasciata sul mercato, il vero tallone d’Achille della stessa è l’applicazione che la collega al nostro cellulare e/o tablet. Anche in questo caso, purtroppo, è così. Sebbene sia dotata di una layout abbastanza semplice e intuitivo e sia in minima parte personalizzabile, l’applicazione presenta seri problemi dal punto di vista gestionale. È doveroso ricordare che per far funzionare correttamente il tutto bisognerà tenere attiva sia la connessione Bluetooth che l’app aperta almeno in background. Da quest’app inoltre ci sarà possibile gestire tutte le notifiche che vogliamo ricevere e il tipo di utilizzo che ne vogliamo fare.
All’apertura della stessa sarà fornita una schermata di guida che ci spiegherà come selezionare la schermata principale in alto e ricaricare i dati. Qui troveremo tutti i dati raccolti dalla Makibes HR3 che verranno riportati ognuno nell’apposita sezione. Sebbene sia presente una sezione “misurazione” in alto a destra, questa sarà accessibile unicamente ad ogni avvio dell’app per pochi secondi (se si riapre l’app da background non apparirà).
Possiamo trovare le funzioni che calcolano la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, l’ossigeno nel sangue e l’affaticamento (quest’ultimo accessibile anche dalla schermata principale come anche la frequenza cardiaca). Nonostante però vi siano queste funzioni, da questa sezione non ci è mai stato possibile calcolare nulla in quanto ci abbiamo ricevuto unicamente messaggi di errore. Un’altro inconveniente, non di poco conto, è legato all’applicazione stessa. Per un paio di volte, infatti, ci siamo imbattuti in un caricamento perenne dei dati che ci ha costretti a disinstallare e reinstallare la stessa più volte.
A tutto ciò va poi aggiunto una traduzione in italiano molto poco approssimativa che denota l’assenza di un vero traduttore per quello che sarebbe dovuto essere il connettore e centro di gestione della nostra smartband economica.
Makibes HR3: diamo uno sguardo alla batteria della smartband economica | Recensione
Sebbene esistano smartband dotate di una batteria molto più performante, quella al litio da 80 mAh inserita all’interno è in grado di fornire delle buone prestazioni. Essa, infatti, garantisce al dispositivo 7 giorni di vita che diventano 2 e mezzo se ne viene fatto un uso molto intenso. Come già detto prima nella recensione, però, il tempo di ricarica è veramente molto esiguo (1 ora), permettendoci di riavere presto attiva la nostra smartband.
Nonostante sia dotata di molteplici allarmi che indicano le varie notifiche, non vi è però nessun segnale in caso di batteria scarica o in fase di esaurimento. Ciò rischia di lasciarci senza dispositivo nel bel mezzo di un nostro allenamento, facendoci perdere i risultati accumulati fino a quel momento. Il problema principale però viene al momento della ricarica. Essendo il connettore USB posto all’interno del cinturino, bisognerà sfilare quest’ultimo per permetterci di ricaricare.
L’operazione non è delle più semplici e richiede un bel po’ di impegno e un giusto mix di forza e delicatezza in modo da sfilare il cinturino e non rompere il connettore. Devo ammettere che la prima volta che ho eseguito l’operazione ci ho messo un po’ di tempo perchè avevo timore di rompere il connettore e rischiare quindi di dover buttare via il tutto. Tuttavia dopo un po’ ci si prende la mano, specialmente se si fa un uso intenso del dispositivo.
Makibes HR3: conviene quindi acquistare la smartband economica? | Recensione
Sicuramente ci saranno molte smartband migliori sul mercato, ma il prezzo basso e la possibilità di accedere all’app gratuitamente sono un buon punto d’inizio. Ovviamente la Makibes HR3 in sé è un buon acquisto, specialmente se si approccia a questo mondo per la prima volta. Ciò che lascia veramente a desiderare è l’app attraverso la quale dovremmo gestire il tutto. Ecco perchè ci sentiamo di dare la sufficienza a questa smartband economica, anche se tuttavia non può vantare un voto troppo alto.
Ricordiamo, per chiunque volesse acquistare la Makibes HR3, che può farlo seguendo questo link. In più cogliamo l’occasione per segnalarvi che, grazie al coupon sconto che vi regala tuttoteK, potete acquistare Makibes HR3 ad un prezzo ancor più conveniente. Vi basterà inserire il coupon TUTTOTEKHR3 nel carrello per acquistare la smartband a soli 15,50€.
Se siete curiosi di vedere un altro prodotto simile, vi consigliamo di leggere la recensione dell’ X9 Plus. Per poter leggere altre recensioni e news riguardanti il mondo delle smartband, continuate a seguire le pagine di tuttoteK!
Punti a favore
- Conta battiti preciso
- Buone prestazioni
- Leggerezza e intuitività
Punti a sfavore
- Valori falsati del contapassi
- Applicazione mal funzionante
- Traduzione approssimativa
Lascia un commento