Fra pochi giorni uscirà sul mercato Warhammer: Chaosbane, il nuovo gioco sviluppato da Eko Software. Scopriamolo insieme nella nostra recensione
Cercare di creare un nuovo titolo sfruttando un brand così prestigioso e famoso può essere un’arma a doppio taglio. Incuranti del pericolo, gli sviluppatori di Eko Software hanno deciso di dar vita a Warhammer: Chaosbane, un GDR diablo-like che ripercorre il periodo immediatamente successivo alla guerra fra umani e creature del Caos scatenata da Asavar Kul. Andiamo a scoprire più nel dettaglio in questa recensione come si è comportato questo titolo su PlayStation 4.
Warhammer: Chaosbane – Diamo uno sguardo al gioco e alle sue meccaniche | Recensione
Personaggi
Come già annunciato prima, il gioco si svolge nell’arco temporale che segue la guerra fra i regni degli umani e le creature del Caos guidate da Asavar Kul. All’inizio della nostra avventura dovremo scegliere uno fra i quattro personaggi preimpostati presenti nel gioco: Kornard Vollen, Elontir, Bragi Axebiter e Elessa. Ogni personaggio sarà caratterizzato da qualità e abilità tipiche di ogni classe del mondo dei GDR. Con ogni personaggio quindi possiamo vivere un’esperienza di gioco diversa sebbene le missioni rimangano sempre le stesse.
Ogni eroe sarà caratterizzato da innumerevoli abilità che si sbloccheranno via via che aumenteremo di livello. Sebbene quindi non ci sarà bisogno di punti esperienza per sbloccarle, questi torneranno utili quando andremo ad equipaggiarle al nostro eroe. Ogni personaggio potrà basarsi quindi su diverse abilità. Quelle base serviranno a caricare l’energia del nostro eroe; questa si potrà riutilizzare per attivare le abilità avanzate e quelle divine. Si potranno attivare poi anche abilità passive e abilità “fan” per un totale di 12 equipaggiabili. Le uniche che non si sbloccheranno progredendo con i livelli sono quelle divine, provviste di un loro albero (diverso per ogni eroe). Per sbloccare i vari nodi saranno necessari frammenti e oro.
A completare le meccaniche GDR troveremo anche vari oggetti equipaggiabili. Questi potranno essere droppati dai vari nemici sconfitti, soprattutto da campioni, mini-boss e boss oppure dalle apposite ceste sparse nei vari dungeon e spesso protette da qualche nemico più possente. Ogni oggetto sarà caratterizzato da particolari proprietà e inciderà in maniera più o meno sostanziosa sulla nostra potenza di attacco e di difesa.
Gameplay
Una volta scelto il personaggio potremo iniziare il nostro percorso. Ogni avventura sarà suddivisa in più atti, ognuno dei quali si concluderà con una boss-fight abbastanza impegnativa se non si riesce a comprendere il meccanismo (molto facile e intuitivo). Prima di arrivare a queste boss-fight però dobbiamo affrontare svariate missioni, ognuna delle quali ambientata in un determinato dungeon. Tuttavia, pur essendo diversi, alcuni sembrano risultare praticamente identici in quanto i modelli base sono veramente pochi.
All’interno troveremo orde e orde di nemici che diventeranno via via più forti man mano che proseguiamo con il gioco. Oltre ai vari nemici di base possiamo trovare anche vari “campioni” del Caos che renderanno il combattimento un po’ più impegnativo fino a incrociare dei veri e propri mini-boss che metteranno a dura prova le nostre abilità di gioco. Ovviamente, più sono forti gli avversari, maggiori saranno le ricompense che riceveremo.
Possiamo decidere se affrontare la nostra avventura da soli oppure tramite la componente multiplayer presente all’interno del gioco. Sarà infatti possibile rendere la nostra partita pubblica in modo che chiunque si possa aggregare a noi fino a un massimo di quattro personaggi. Potremo anche unirci ad altri giocatori sparsi in tutto il mondo oppure creare le proprie partite tramite la modalità party.
Warhammer: Chaosbane – Analizziamo il comparto tecnico | Recensione
Graficamente parlando, il gioco è ben strutturato. Animazioni e fluidità dei personaggi non sono mai state intaccate durante tutta la nostra esperienza. Molto buona è risultata anche la nostra esperienza con la telecamera del gioco, posizionata in maniera impeccabile durante tutta la durata del gioco (almeno nelle fasi di azione). Le ambientazioni sono ben realizzate, rispecchiando in maniera opportuna ambienti cupi e chiusi come la cloaca oppure aperti e luminosi come la foresta.
L’audio del gioco non è ricco di particolari significativi. Ottimi i rumori di fondo e i versi delle varie creature. Risultano buone anche le voci dei personaggi seppure siano solamente accennate. Piccola nota negativa deriva dal livello dell’audio che in alcuni punti risulta essere basso per poi aumentare improvvisamente (dando un leggero fastidio) passando da una stanza all’altra.
L’input non è preso ottimamente e si può notare un leggerissimo ritardo fra la pressione di un tasto e l’esecuzione dello stesso da parte del personaggio. Ciò comunque non va ad inficiare sulla nostra esperienza di gioco, seppure a volte alcune azioni (specialmente pigiando velocemente i vari tasti) non vengano eseguite. La distribuzione delle varie abilità sul pad è ben regolata e non crea nessun problema neanche a chi è abituato a giocare certi titoli sul PC.
Warhammer: Chaosbane – Conclusioni finali | Recensione
Siamo ormai giunti alla fine di questa recensione su Warhammer: Chaosbane ed è giunto il momento di tirare un po’ le somme. La storia di questo videogioco risulta essere un mix di storie già viste e riviste nel mondo videoludico fantasy, seppure con nomi diversi e qualche piccolo dettaglio differente. La difficoltà è ben strutturata, passando da livelli veramente facili (ottimi per giocare in solitaria) a livelli di pura difficoltà, adatti ai veterani di questi giochi e al gioco di squadra.
Sebbene ogni dungeon sia diverso, la sequenza base di elementi utilizzata dà un senso di ripetitività che a lungo andare (soprattutto dal momento che non si fa altro che premere tasti e abbattere nemici) può risultare sfiancante. Tuttavia, la possibilità di poter giocare la storia con personaggi diversi e una marea di abilità differenti ci permette di variare il nostro approccio, rendendo i combattimenti diversificati fra loro.
Warhammer: Chaosbane – Disponibilità e prezzo | Recensione
Per questa recensione su Warhammer: Chaosbane è ormai tutto. Vi ricordiamo che il gioco sarà disponibile al prezzo consigliato di 69,99€ per le versioni PlayStation 4 e Xbox One, mentre a 49,99 € per la versione PC. Per non perdervi future recensioni sul mondo dei videogames, continuate a seguire le pagine di tuttoteK!
- Hack N' Slash ambientato nel mondo di Warhammer
- UN GIOCO FATTO PER IL CO-OP: in solitaria o con 4 giocatori, in locale o online
- Hack N' Slash ambientato nel mondo di Warhammer
Punti a favore
- Elementi GDR ben strutturati
- Livelli difficoltà per tutti i giocatori
- Numero di abilità
Punti a sfavore
- Ripetitivo a lungo andare
- Alcuni piccoli problemi tecnici
- Storia già sentita in mille salse
Lascia un commento