Il remake del Mudokon classe ’97 più amato di sempre è sbarcato finalmente anche su Nintendo Switch. Scopriamo insieme Oddworld: Abe’s Oddysee New n Tasty nella nostra recensione
Nonostante all’epoca i platform abbondassero su PlayStation, non è difficile trovare gente che non conosca Abe. Il titolo al suo debutto non esplose particolarmente dal punto di vista commerciale, tant’è che la saga rimase poi incompiuta. Oltre a ciò, il gioco è un platform caratterizzato da azioni super calcolate e un’estrema componente di puzzle solving. Questo tipo di gioco, che fa di un’estrema difficoltà uno dei suoi cardini, era in pieno contrasto con gli standard del mercato dell’epoca.
Ma a gran sorpresa, nel 2014 i ragazzi di Just Add Water decisero di ridare lustro al primo capitolo della serie creando proprio Oddworld New n Tasty, ottenendo un gran successo. Oggi, il gioco approda finalmente su Nintendo Switch, scrivendo una nuova pagina della storia di Abe. Pronti a scoprire Oddworld: Abe’s Oddysee New n Tasty nella nostra recensione?
Abe è tornato, gente!
Per chi non la conoscesse, Oddworld: Abe’s Oddysee New n Tasty! è il remake dell’omonimo titolo (ma non New n Tasty!, ovviamente) del 1997. Il gioco racconta delle disavventure di Abe, un adorabile alieno della razza dei Mudokon intento a salvare la sua specie dall’estinzione. La sua gente è stata resa schiava delle temibili Rupture Farms, e proprio in questa sede il nostro Abe scopre che i temibili Glukkon stanno escogitando un piano per riempire le proprie tasche.
I perfidi imprenditori, infatti, hanno intenzione di macellare i Mudokon per creare un nuovo gustoso snack. Sconvolto da ciò, Abe decide di evadere cercando di salvare tutti i Mudokon che incontrerà sulla sua strada. Nel corso della sua fuga però, il nostro protagonista scoprirà un oscuro mistero: Abe è in realtà il prescelto che porterà il popolo dei Mudokon alla salvezza!
Non solo nostalgia – Recensione Oddworld: Abe’s Oddysee New n Tasty!
Partiamo col dire che il gameplay di New n Tasty! è l’unica cosa rimasta invariata dal titolo originale per PSX. Proprio come nel gioco originale, Abe si muoverà da uno scenario all’altro completamente disarmato e sena alcuna predisposizione alla lotta. Uniche armi che troveremo nel mondo di gioco sono sassi e granate, introdotti però esclusivamente per risolvere i puzzle che il gioco ci propone. La cosa che rende Oddworld: New And Tasty! così difficile, quindi, è proprio la fragilità di Abe e dei suoi amici Mudokon.
Basta infatti un colpo di fucile o una mossa mal calibrata per saltare in aria e dover ricominciare il livello. Come se non bastasse, per portare in salvo i Mudokon dovremo interagire con loro con le freccette direzionali del Joy-con dando loro dei comandi come “resta fermo” o “seguimi”, e così via. Oltre al piacere della sfida, salvare il maggior numero possibile di compagni permetterà di sbloccare diversi finali per il gioco in base a quanti Mudokon trarremo in salvo.
Nonostante il gameplay resti pressochè invariato, New n Tasty! fa qua e là dei ritocchi per svecchiare il gioco. Tra tutti, spicca il cambiamento nell’impostazione dei livelli dall’originale schema “a blocchi”, in favore di una telecamera mobile. Oltre a ciò, al sistema dei check point è stata affiancata una funzione per il salvataggio rapido nel menu principale. Infine, il limite di impartire ordini ad un solo Mudokon per volta è stato eliminato. Un’operazione volta a migliorare il gioco svecchiandolo, senza però diminuire il grado di difficoltà del gioco stesso.
Più bello che mai – Recensione Oddworld: Abe’s Oddysee New n Tasty!
Già all’uscita del primo New n Tasty, il team di Just Add Water aveva fatto un gran lavoro di restyling del titolo. I modelli dei personaggi erano stati ricreati da zero in HD, le animazioni erano state rilavorate e livelli e luci erano stati lustrati e portati in linea con le attuali gen al lancio. Uscito per PC e console PlayStation di attuale e scorsa gen, il remake era una vera e propria gioia per gli occhi.
Quando pensavamo non si potesse fare di meglio, però, interviene Microids col suo meraviglioso porting. Il team è riuscito, contro ogni previsione, a rendere la versione per Nintendo Switch ancora più bella da vedere, riuscendo ad ottimizzare il gioco alla console, che si giochi in modalità mobile o fissa. Il risultato è un platform game in 2.5D che regala un colpo d’occhio che nulla ha da invidiare ai grandi nomi del genere.
Parlando invece di performance, il porting si ancora al cap dei meno pretenziosi 30 fps, che rendono l’esperienza decisamente fluida e stabile sia in mobile che seduti sul divano di casa. È chiaro, comunque, come il cap sia orientato soprattutto alla componente portatile della console di casa Nintendo. A tal proposito, questo enorme plus della portabilità del nuovo New n Tasty rende l’odissea di Abe davvero irrinunciabile sia per i nostalgici che per i neofiti della saga.
Un remake perfetto? – Recensione Oddworld: Abe’s Oddysee New n Tasty!
Alla luce di quanto detto sorge spontanea una domanda: ci troviamo di fronte ad un remake perfetto sotto ogni punto di vista? La rispota è ni. Come già detto il gioco è bellissimo da vedere e da giocare, adatto sia a brevi sessioni on the road che a run di ore. Nonostante la campagna duri circa 10 ore, la longevità non è un problema e la rigiocabilità è davvero alta grazie alla presenza dei finali multipli. Il gameplay offre un grado di sfida decisamente dignitoso, e la svecchiata tecnica non intacca la componente difficoltà in nessun modo.
In contrapposizione a ciò, però, bisogna dire che il gameplay non è invecchiato benissimo: nonostante la campagna sia di breve durata, la macchinosità e la monotonia delle meccaniche spesso portano il giocatore a ripetere la stessa routine allo sfinimento per completare il livello, sfociando spesso nella frustrazione per il fallimento. Oltre a ciò, nonostante sia un pro date le caratteristiche della console, non possiamo non citare la castrazione tecnica del gioco in alcuni aspetti. Oltre al cap dei 30 fps (sulle altre piattaforme il gioco è unlocked), inoltre le cutscenes sono state preda di un pesante downgrade. Nulla, comunque, che pregiudichi l’esperienza di gioco finale.
Fuga dalle Rupture Farms
Tirando le somme di questa recensione di Oddworld: Abe’s Oddysee New n Tasty!, ci permettiamo di promuovere il gioco quasi a pieni voti. New n Tasty! su Nintendo Switch, nonostante non al 100% della forma, si propone come la versione assolutamente da comprare del gioco. Dopo il gran lavoro di Just Add Water del 2014, Abe ritorna grazie a Microids con quello che possiamo definire uno dei migliori remake dell’attuale generazione. Oltre alle numerose già citate qualità del titolo, la natura ibrida della console permette al gioco di superare la prova del tempo (e 23 anni non sono di certo pochi), rendendolo un gioco che non può assolutamente mancare alla vostra raccolta. Infine, il prezzo di lancio decisamente accessibile ci porta a consigliare Oddworld: Abe’s Oddysee New n Tasty! per Nintendo Switch con un enorme e sonoro si.
Oddworld: Abe’s Oddysee New n Tasty! è disponibile dal 27 Ottobre per Nintendo Switch. Speriamo di avervi intrattenuto con la nostra recensione, e come sempre vi invitiamo a restare sintonizzati su tuttoteK per ulteriori recensioni, news, guide e tanto altro dal mondo dei videogiochi. Ciao!
Punti a favore
- I ritochi al gameplay svecchiano il titolo
- Bellissimo da vedere
- L'effetto nostaglia colpisce forte
- Gran rigiocabilità
- Prezzo accessibile a tutti
Punti a sfavore
- Castrazione tecnica evidente in alcuni frangenti
- Gameplay invecchiato non benissimo
- Alcuni potrebbero trovarlo troppo difficile
Lascia un commento