Dopo 11 anni dall’ uscita originale su Playstation 2, Okami torna sui nostri monitor con una riedizione in Full HD e 4K: scoprite cosa ne pensiamo nella nostra recensione
Nonostante la poca diffusione tra il grande pubblico,ย Okami รจ riuscito a ricevere il favore della critica e a conquistare il cuore di una nicchia con il suo stile grafico inconfondibile e la sua natura molto poetica.
Della remaster si era vociferato nei mesi scorsi e, quando รจ stata confermata da Capcom, i fan sono andati in visibilio davanti alla possibilitร di riassaporare le avventure di Amaterasu in alta definizione, ma andiamo ad analizzarla nel dettaglio.
Leggende cadute
Secondo la trama, in un Giappone antico, feudale e fiabesco, le forze del bene hanno riportato l’ordine in un mondo dominato da demoni e oscuritร .
Gli eroi che hanno contribuito a scacciare il male, dapprima idolatrati, verranno dimenticati in un lungo periodo di pace. Quando uno sprovveduto riaprirร il vaso di Pandora il mondo tornerร a essere flagellato dal male.
I guardiani del Giappone invocano l’intervento divino diย Amaterasu, Dea del Sole incarnata nel lupo bianco Shiranui, per riportare la pace.
Una nota a sfavore รจ la lentezza un po’ eccessiva del gioco che ci mette del tempo a carburare a livello narrativo e le vocine dei personaggi non aiutano troppo la fruizione.
Un pennello tuttofare
Sin dall’uscita, la meccanica di gioco principale di Okami รจ stata l’utilizzo del pennello che ci permetteva di tracciare le nostre pennellate,ย che potranno assumere le forme di linee orizzontali per attaccare con fendenti i nemici, di cerchi per far comparire il sole e quindi ridare luce all’ambientazione o controllare i corsi d’acqua cosรฌ da aprire nuovi passaggi.ย Sarebbe stata un’intrigante implementazione la possibilitร di utilizzare il pennello con il touchpad PS4:ย purtroppo cosรฌ non รจ stato, probabilmente anche a causa delle ridotte dimensioni dello stesso.
Andando avanti con la trama potremo sbloccare fino a 13 nuove abilitร che ci permetteranno di sbloccare zone prima inaccessibili favorendo il backtracking.
Per quanto riguarda i combattimenti, non risultano mai troppo impegnativi proprio per scelta degli sviluppatori di far concentrare il videogiocatore sull’esplorazione del mondo stupendamente creato. Il gioco propone anche una serie di boss fight, molto varie tra loro: solo in questi momenti Okami pretende un po’ di impregno, regalando quindi molta soddisfazione all’ottenimento della vittoria.
Tutti questi elementi costituiscono un gameplay molto divertente per tutta la durata dell’opera.
Amaterasu non รจ mai stato cosรฌ bello
La versione HD aggiunge una risoluzione inย 4K, la possibilitร di visualizzarlo in widescreenย o suย schermi in 4:3. Le migliorie permettono di godersi la stupenda avventura con una maggior pulizia a schermo. Il gioco mantiene inoltre i 30fps fissi senza alcun tipo di calo.
La remastered non aggiunge niente di nuovo all’opera originale in quanto si tratta solo di un porting per portare il gioco sulle console attualiย e su PC. Esattamente come un tempo, quindi, il gioco potrร essere completato in circa 35 ore, che possono aumentare nel caso in cui si dedicasse molto tempo alla ricerca dei segreti o anche solo all’osservazione dei bellissimi paesaggi.
A completare la nostra avventura ci pensa una colonna sonora di pregevole fattura che aumenta la bellezza artistica del gioco.
Okami: conclusioni
Okami HD รจ una remaster che osa forse fin troppo poco ma il gioco diย Hideki Kamiya resta una perla del panorama videoludico da giocare e amare per il suo lato artistico e il suo gameplay coinvolgente e gratificante.
Se volete un’avventura fuori dalle esperienze mainstream, compratevi Okami e fatevi trasportare nelle terre del Giappone feudale.
Requisiti minimi:
- Sistema operativo: WINDOWS 7 SP1, 8.1, 10 (64-BIT richiesto)
- Processore: Intel Core i5-2500, 3.3GHz
- Memoria: 2 GB RAM
- Scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX 470
- DirectX: Versione 11
- Storage: 34 GB di spazio libero
- Scheda audio: DirectSound compatibile (deve supportare DirectX 9.0c o superiore)
Requisiti raccomandati:
- Sistema operativo: WINDOWS 7 SP1, 8.1, 10 (64-BIT richiesto)
- Processore: Intel Core i7 3770 3.4GHz
- Memoria: 8 GB RAM
- Scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX 950
- DirectX: Versione 11
- Storage: 34 GB di spazio libero
- Scheda audio: DirectSound compatibile (deve supportare DirectX 9.0c o superiore)
Punti a favore
- Gameplay divertente
- Artisticamente sempre stupendo
- Colonna sonora entusiasmante
Punti a sfavore
- Il gioco inizia molto lentamente
- Porting un po' pigro
Lascia un commento