Una missione dopo l’altra riusciremo a capire cosa ci aspetta in Morphite, seguendo il filo di un passato che viene sempre più a galla
Morphite non è un tiotlo semplice da capire, soprattutto nei primi minuti di gioco. Ci ritroveremo nei panni di Myrah Kale. Una ragazza che vedrà compiersi una svolta nella sua vita quando gli verrà assegnata una missione da un eccentrico dottore, Mr. Mason. Quella missione diventerà un’avventura che riporterà a galla il passato di Myrah e di come essa sia collegata ad una misteriosa sostanza: la morphite.
Il gameplay di Morphite
Myrah, per portare a termine la sua missione, dovrà girovagare per l’universo utilizzando la sua navicella. La prima cosa da fare è il rifornimento. Attenti a rimanere senza monete, altrimenti rimarrete bloccati in un sistema solare finché non sarete pronti a pagare per il carburante. Il modo migliore per ottenere soldi? Scansionare piante, animali e tanto altro e rivendere quelle informazioni nei vari negozi interplanetari. Il gioco per quanto possa assomigliare a No Man’s Sky ha molto poco da condividere con quel titolo.
Più avanziamo più dovremmo scansionare elementi, per ottenere upgrade per la nostra navicella o la nostra armatura. Non potremmo visitare alcuni mondi, infatti, fin quando non avremmo l’upgrade per le alte temperature. In più, andando avanti nella trama sbloccheremo diverse armi o accessori che ci aiuteranno lungo l’avventura.
Per la valenza della storia non dovremmo visitare i tantissimi mondi che il gioco offre, ma in molti di questi ci sono tantissimi elementi da scansionare per i nostri upgrade e ne varrà comunque la pena. Una pecca, è che i mondi non coinvolti nella trama sono poco curati e sono di dimensioni spesso limitate.
La difficoltà di gioco non è elevatissima. Unico ostacolo può essere la lingua, solo inglese. Per il resto, nel caso necessitiamo di aiuto, ci sarà il nostro amico Kitcat ad aiutarci. Un robottino a forma di gatto che ci accompagnerà per tutta l’avventura di gioco. Inoltre, inizialmente, potrebbe essere facile perdersi all’interno di un mondo, ma avremmo la possibilità di richiamare facilmente un modulo di trasporto che ci riporterà sulla nostra navicella.
Comparto audio e video in di Morphite
L’audio di gioco è molto confortevole e la colonna sonora, soprattutto, è piacevole. I rumori di fondo, così come gli altri suoni, non saranno eccezionali ma sono sicuramente buona qualità e rendono l’ambiente più immersivo.
Il comparto grafico poteva essere gestita meglio. Il gioco propone una grafica quadrettata e vecchio stile che può non piacere a tutti. Sicuramente gli sviluppatori hanno voluto dare quel tocco di vecchio stile per omaggiare l’entità del gioco stesso che è un misto tra un simil-FPS ed un platform.
Nel complesso, le musiche aumentano la qualità artisticaa del gioco, che non può considerarsi di basso livello.
Morphite, il verdetto
Morphite non si presenta granchè bene nei primi minuti di gioco, ma dandogli del tempo diventa un’esperienza piacevole.
Un applauso va fatto agli sviluppatori che hanno creato un gioco adatto per gli amanti del genere. Peccato che non si presti bene a chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di gioco, che alla lunga può annoiare vista la ripetitività di alcune azioni.
Per chi ama l’esplorazione, questo gioco è più che adatto. Numerosi mondi, numerosi nemici casuali e tantissime zone da esplorare.
Punti a favore
- Longevità
- Numerosi pianeti da esplorare
- Audio di qualità
Punti a sfavore
- Mondi secondari poco curati
- Solo in inglese
- Alcune meccaniche ripetitive
Lascia un commento