Telltale Games torna alla carica proponendo un pacchetto di episodi a sè stante, dedicato al celebre sandbox: Minecraft Story Mode: The Complete Adventure. Un’avventura da gustare da soli o in compagnia della famiglia, divertente, emozionante e a tratti commovente. Adesso possiamo giocarci anche su Nintendo Switch!
Minecraft ha segnato la storia di un genere: può piace e può non piacere, negli anni le polemiche si sono fatte sentire dall’una e dall’altra parte. A pensarci bene comunque, se a Minecraft proprio manca qualcosa, si tratta della trama: siamo buttati in un mondo di blocchetti da costruire e distruggere, lasciati a noi stessi. Di quel mondo, di quei personaggi, non sappiamo praticamente nulla. Nulla di strano a nostro parere: è un sand box, mica un RPG. Ma Telltale Games ha colto la palla al balzo fornendo a Minecraft ciò che mancava. Con Minecraft Story Mode: The Complete Adventure.
Minecraft Story Mode: The Complete Adventure è un pacchetto di episodi, pubblicati singolarmente a cadenza bimestrale negli scorsi anni da Telltale Games. Il publisher è famoso per aver curato semi-capolavori del calibro della prima stagione di The Walking Dead e The Wolf Among Us: sempre e solo avventure narrative, in cui l’azione cede volentieri il passo per la narrazione. Il limite dell’immaginazione era la “trama” di base di ogni singola serie: non potevano certo inserire i supereroi in The Walking Dead, perchè i creatori della saga non l’hanno mai pensata in quel modo.
Ma con Minecraft Story Mode, non esistendo una storia ufficiale, Telltale Games ha avuto campo libero: campo per inventare da zero situazioni, trame e personaggi. E ne è venuta fuori davvero una bella storia.
Tutti gli episodi insieme! Olè!
Un punto a favore per Minecraft Story Mode: gli episodi sono disponibili tutti e 8 fin da subito, in un unico pacchetto. Può sembrare scontato, ma non lo è: al momento della pubblicazione iniziale ogni singolo episodio veniva rilasciato ad una distanza di almeno un mese e mezzo dall’altro. Una vera sofferenza per chi non vedeva l’ora di continuare la propria avventura. Su Nintendo Switch avremo immediatamente a disposizione i 8 episodi della prima serie, i 5 di base più i 3 aggiuntivi rilasciati da Telltale Games in un secondo momento. La soluzione è atipica: non ci sono precedenti in cui la società abbia rilasciato ancora altri episodi dopo i 5 iniziali, segnale del grande successo e della potenzialità della serie.
Le avventure di Jesse
Veniamo alla trama, il vero punto forte di ogni produzione Telltale Games che si rispetti, dal momento che il 90% di ogni titolo prodotto consiste proprio nella storia dei personaggi (di gameplay onestamente c’è davvero poco). Il protagonista è Jesse, un ragazzo di uno sperduto villaggio del mondo di Minecraft. Regna la pace, assicurata da un gruppo di eroi denominato The Order Of The Stone, che a suo tempo sconfisse l’Ender Dragon. Jesse in compagnia del suo gruppo di amici stima questi eroi, ma non sa che ben presto potrà farne la conoscenza direttamente, dal momento che il destino lo metterà al centro di una serie di pericolosi eventi potenzialmente in grado di distruggere ogni cosa.
Nuove creature, molto più pericolose dell’Ender Dragon, si sono risvegliate. Jesse e i suoi amici devono essere pronti a diventare più forti di quegli eroi che hanno sempre guardato con ammirazione. E devono anche essere pronti a rendersi conto che spesso gli eroi sono molto più umani di quanto possano sembrare: così umani da avere le proprie debolezze ed essere molto meno “mitici” di quanto non possa nascondere una luccicante armatura di diamante.
Nel corso dei primi cinque episodi seguiremo Jesse e compagnia nel proprio viaggio di formazione e crescita, durante il quale salveranno anche il mondo. Naturalmente non vi raccontiamo tutto nè vogliamo rovinarvi la sorpresa: quella di Minecraft Story Mode è una trama che va goduta poco a poco, mai noiosa, sempre pronta al colpo di scena, anche ben dosata tra fasi esplorative, narrative e di combattimento. I successivi 3 episodi riguardano invece un nuovo arco e narrativo autoconclusivo. Ed autoconclusivi, a ben vedere, sono gli stessi episodi 6-7-8: ognuno di essi può essere fruito autonomamente, senza troppa attenzione verso quello che accadrà dopo.
Gameplay povero, ma efficace
In Minecraft Story mode si ascolta e si legge tanto (e lo si fa tutto in inglese, mancando qualsiasi traduzione nella nostra lingua), ma si gioca poco. Nulla di che stupirsi: quelle di Telltale Games sono avventure narrative in chiave moderna, estremamente semplificate. Non sono pensate per offrire sparatorie, esplorazioni troppo vaste o enigmi irrisolvibili. Quelli offerti dal titolo sono anzi tutti abbastanza banali: parlando con tutti i personaggi presenti, guardando di qua e di là, solitamente si riesce a risolvere ogni problema al primo colpo.
Stesso discorso vale per i combattimenti, mai davvero impegnativi dal momento che il nostro eroe sarà sempre palesemente superpotenziato rispetto agli avversari. Peraltro più che di combattimenti veri e propri ci ritroveremo davanti il vero cardine portante di tutti i giochi della serie: il meccanismo del QTE. Ovvero premere ripetutamente una certa serie di tasti, in ordine e prima dello scadere del tempo, al fine di far eseguire all’eroe una determinata azione nel mondo di gioco. Potremmo riassumere brevemente Minecraft Story Mode con questa filosofia: goditi la storia, premi qualche tasto di tanto in tanto, risolvi quel banale enigma, e torna alla storia. Non è un difetto, ma una scelta di regia. Chi acquista il titolo è tenuto a saperlo.
Minecraft Story Mode: The Complete Adventure, il verdetto finale
Se cercate un titolo poco impegnativo, tutto incentrato sulla storia, da godere in ogni momento e in ogni luogo su Nintendo Switch, allora Minecraft Story Mode: The Complete Adventure è quello che fa per voi. Al momento la nuova ibrida della casa di Kyoto non ha ancora altro da offrire, ma anche se lo avesse quello di Telltale resta un prodotto validissimo. Certo, a patto di conoscere bene l’inglese, dato che non è stato localizzato nella nostra lingua.
Punti a favore
- Avventura divertente e interessante
- Personaggi carismatici
- Buon bilanciamento tra scontri ed esplorazione
Punti a sfavore
- Premere tasti a caso basta e avanza per proseguire
- Enigmi davvero troppo semplici
- I sottotitoli in italiano non avrebbero guastato
Lascia un commento