Hyper Jam si propone come un Arena Brawler frenetico, avvincente e dall’impatto grafico e musicale anni ’80, ma ci avrà sorpresi e fatti divertire? Scopritelo nella recensione completa!
Se siete dei gran nostalgici o, più semplicemente, vi manca un’esperienza nella quale il fulcro è occupato dal divertimento e dall’alto tasso di frenesia, Hyper Jam è il gioco che fa per voi, e il motivo è semplice. Infatti sin dalla prima partita, l’impressione data è quella di un videogame nel quale chi picchia meglio ed è più furbo vince. Inoltre il multiplayer locale e il crossplay non fanno altro che venire in contro ai giocatori, ma andiamo per gradi, analizzando affondo il nuovo gioco di Bit Dragon.
I 4 personaggi disponibili in Hyper Jam
Una modalità, ma tanto divertimento | Hyper Jam Recensione
In Hyper Jam vi è una sola modalità: una scontro a quattro giocatori, tutti contro tutti. I vostri avversari possono essere sia dei bot, che potete usare per allenarvi prima di affrontare vere e proprie battaglie online, sia giocatori in carne e ossa. Questi ultimi saranno o i vostri amici, affrontabili anche in locale, oppure altri giocatori nel mutiplayer online. Uno dei punti di forza del gioco è certamente il cross-play, che permette di scontrarsi con giocatori di tutte le piattaforme.
Come detto, l’unica modalità contenuta in Hyper Jam consiste in un tutti contro tutti, con visuale “a volo d’uccello”, in cui l’obbiettivo è darsele di santa ragione fino a rimanere l’ultimo sopravvissuto. Se la struttura è semplice, la presenza di varie aggiunte rende il gameplay più accattivante e variegato. Innanzitutto, man mano che il tempo avanzerà, spunteranno in tutta l’arena diverse armi che vanno dalla Katana fino al Lanciagranate: il numero di utilizzi è però limitato e, una volta esauriti, questa si distruggerà.
Sistema di perk – Hyper Jam
Per quanto riguarda i comandi, oltre al tasto di attacco, se ne utilizza uno per la schivata/scatto e un altro per la parata, quindi, oltre ai classici analogici per muoverci e mirare, abbiamo solo tre tasti da utilizzare. Per rendere tutti i combattimenti frenetici, i ragazzi di Bit Dragon hanno pensato a come non far “camperare” i giocatori, e il risultato è stato aggiungere la “Sudden Death“. Questa feature sembra presa direttamente dai titoli battle royale, infatti a un certo punto della partita l’area di gioco si restringerà, togliendo vita a coloro che staranno fuori.
Nelle partite di Hyper Jam, inoltre, è presente una classifica che si aggiorna in base alla prestazione dei giocatori. A vincere è il primo che arriva ai punti stabiliti e sopravvive al round successivo, ma non è così facile poiché c’è una caratteristica che avvantaggia chi è in ultima posizione. Alla fine di ogni round ogni giocatore potrà scegliere un “Perk” che va dall’aumento di velocità d’attacco fino avere più vita: sono in totale 15, ma la scelta di questi ultimi spetta prima all’ultimo in classifica, passando dal penultimo e via dicendo. Inoltre, chi morirà, avrà la possibilità di controllare un raggio mortale che potrà colpire i giocatori in vita, ogni tot secondi.
Sudden Death – Hyper Jam
Ma ciò basta ad intrattenere più di qualche ora? | Recensione Hyper Jam
In questo titolo vi è una sorta di progressione a livelli che vi permetterà di sbloccare varie skin per i personaggi e diverse “taunt“, le classiche animazioni di vittoria da eseguire in partita. Tutti questi oggetti cosmetici sono più di 80 e possono essere sbloccati unicamente con l’esperienza che ci viene attribuita al termine delle partite, offline o online che siano. Per quanto riguarda le partite, è possibile personalizzarle, ad esempio togliendo delle armi, perk o modificando il punteggio massimo, in modo da rendere le sfide più particolari.
Tuttavia, il gioco è abbastanza limitato, poiché avendo una sola modalità, i giocatori che non condividono l’esperienza con i propri amici potrebbero stufarsi molto presto. Mosse e skin cercano di ovviare a questa mancanza ma, sebbene siano molto belle e ispirate, non sono degne sostitute le diverse tipologia di partita. Questo perché i videogiocatori non possono avere come unico obiettivo quello di sbloccare gli oggetti estetici, per quanto belli possano essere.
Anni ’80, Neon e.. Daft Punk? | Recensione Hyper Jam
Hyper Jam è stilisticamente impeccabile, con il comparto grafico e sonoro chiaramente ispirati agli anni ’80. Parlando di ciò che si può ammirare a schermo, notiamo che quasi tutte le mappe sono basate su colori molto scuri, neon e ciò che possiamo descrivere come anni ’80 in veste futuristica. Anche le mappe che non presentano tali colori, hanno molti dettagli futuristici e high-tech, che non tradiscono, senza ombra di dubbio, l’atmosfera di questo titolo che assomiglia molto agli spin-off “Blood Dragon” di Ubisoft.
I personaggi disponibili sono 4, e vanno dal classico spaccone, alla spietata giapponese, fino ad arrivare al.. Daft Punk? Ebbene sì, uno dei personaggi è palesemente un membro del gruppo musicale francese che, a quanto pare, si è stancato di controllare una console ed è passato ai lanciarazzi. Il comparto sonoro è davvero ottimo, sia dal punto di vista dei suoni utilizzati, sia per quanto riguarda le musiche scelte per accompagnare le battaglie. Infatti il tutto viaggia sulla stessa onda, creando un’armonia davvero invidiabile.
Round Finale | Recensione Hyper Jam
In conclusione, Hyper Jam è un ottimo Arena Brawler, molto frenetico, divertente e da un comparto tecnico davvero ben realizzato. L’unico neo risiede nell’assente proposta di diverse modalità che può far annoiare i giocatori dopo un tot di partite, ma questo potrà essere risolto con il passare del tempo dagli sviluppatori.
Senza ombra di dubbio però, questo titolo, se giocato con gli amici, è pronto a splendere, vi farà passare ore e ore di puro divertimento e il cross-play non fa altro che venire in contro ai videogiocatori.
Punti a favore
- Divertente e frenetico
- Comandi semplici
- Sistema di Perk davvero intelligente
- Comparto grafico e sonoro ottimi
Punti a sfavore
- Una sola modalità disponibile
- Potrebbe stufare dopo un tot di ore
Lascia un commento