Dai creatori di Darkness Within ecco Conarium, un horror game tratto dai racconti di H.P. Lovecraft che vi terrà col fiato sospeso. Come? Scopriamolo in questa recensione
Sviluppato da Zoetrope Interactive, gli stessi di Darkness Whitin, e pubblicato da Iceberg Interactive, Conarium è un thriller-horror game per PC. In questa recensione andremo a vedere i vari aspetti positivi e non del gioco.
La trama: fra sogno e realtà | Recensione Conarium
In Conarium impersonerete i panni Frank Gilman, uno scienziato membro di una spedizione all’Antartide. Il gioco inizierà non appena vi risveglierete in una stanza illuminata da uno strano marchingegno in una base archeologica. Poiché sarete affetti da una amnesia dovrete capire cosa è successo a voi e al resto della spedizione mentre sarete sconvolti dalle vostre inquietanti allucinazioni. Fin da subito vi sentirete immersi nella storia grazie ad una narrazione derivante da video e dai vari documenti sparsi per il gioco. La trama non sarà lineare per cui sarete tenuti, durante il gioco, a fare delle scelte ottenendo così differenti finali.
Durante tutto il gioco inoltre saranno svariati i riferimenti ai racconti dello scrittore gotico-horror Howard Phillips Lovecraft. In particolare il gioco sarebbe un seguito di “Le montagne della Follia” uno dei più celebri tra i suoi racconti.
Gameplay facile ma efficace | Recensione Conarium
Il gameplay di Conarium è molto semplice e intuitivo. Il vostro personaggio infatti dovrà esplorare il mondo di gioco e interagire con gli oggetti per scoprire informazioni o ottenere elementi utili per la risoluzione degli enigmi. Tale ricerca dovrà essere molto meticolosa in quanto gli sviluppatori hanno nascosto molto bene gli oggetti utili. Ciò che raccoglierete sarà sempre a vostra disposizione nell’inventario. Unica pecca è una telecamera un po “rigida” e imprecisa che potrebbe nauseare il giocatore.
Il gioco alterna bene le fasi di narrazione e di enigmi evitando la monotonia del girovagare per le varie stanze. Tutto ruota attorno alle indagini evitando completamente i combattimenti. Tale scelta è dettata molto dalla storia in quanto per generare un maggiore senso di angoscia per gran parte della storia sarete soli e nel caso incontriate qualcuno più che combattere dovrete scappare a gambe levate.
Un comparto tecnico molto curato | Recensione Conarium
Come detto, per capire cosa vi è successo dovrete esplorare il mondo di gioco . Un mondo di gioco davvero ben curato. Grazie l’Unreal Engine 4 infatti, Conarium offre texture pulite e nessun calo di frame. Inoltre le ambientazioni, prevalentemente immerse nel buio, sono ben scelte e azzeccate creando un costante senso di ansia. Ottimi inoltre gli effetti di luci e di ombre che aiutano a creare una atmosfera lugubre ed inquietante.
A rendere il tutto più intento ed emozionante ci pensa la parte audio. Quest’ultima molto curata sopratutto per quanto riguarda i rumori ambientali che svolgono un ruolo fondamentale nel immergere a fondo il giocatore. Disponibile in lingua inglese, dispone di sottotitoli in italiano anche se non del tutto apprezzabili.
L’horror “lovecraftiano” per eccellenza
Conarium in conclusione è un gioco che svolge a pieno il suo ruolo di thriller-horror game. Ben curato sotto l’aspetto tecnico è un gioco che vi indurrà a giocare e rigiocare per sperimentare diverse vie e possibilità. Una trama avvincente che vi trascinerà in una emozionante avventura che vi farà venire il batticuore.
Il gioco, anche se con qualche piccola pecca, è un titolo che merita veramente di essere giocato. Conarium è già disponibile in digitale su Steam e in versione fisica, entrambi, a 19,90€.
Punti a favore
- Una storia coinvolgente ed emozionante
- Ambientazioni e comparto audio ben curati
- Finali multipli
Punti a sfavore
- Gestione della telecamera lenta
- Doppiaggio in italiano non perfetto
Lascia un commento