Negli scorsi anni Milestone, studio tutto italiano, ci ha deliziato con i suoi titoli a base di automobilismo e motociclismo. Con Monster Energy Supercross – The Official Videogame prova a realizzare il grande salto, con un comparto grafico rinnovato, nuove meccaniche e un gameplay ancora più tecnico. Vediamo come è andata
Negli scorsi anni Milestone ci ha deliziati con titoli basati sui motori, a quattro e a due ruote, degni di tutto rispetto. La casa di sviluppo tutta italiana si è fatta un certo nome anche all’estero, dovuto non solo alla qualità dei suoi titoli ma anche al motore grafico proprietario con cui ha continuato a realizzare, fino agli ultimi mesi del 2017. Inutile negare che si cominciasse ad avvertirne i limiti da un po’ di tempo, ma questo problema è stato finalmente risolto proprio con Monster Energy Supecross – The Official Videogame.
Le cose erano migliorate già un po’ con MXGP3, quasi un anno fa: era il momento del primo contatto di Milstone con l’Unreal Engine 4, e lo si notava in alcune piccole imperfezioni. Ma a distanza di un anno, già Monster Energy Supercross – The Official Videogame mostra un netto miglioramento, e non parliamo solo dell’avanzamento tecnologico, grafico e tecnico, ma anche delle meccaniche di gioco stesse. Meccaniche, del resto, che vanno a modificarsi rispetto a quanto visto in MXGP3 anche perché cambia la stessa formula del motociclismo rappresentato nel titolo.
Siamo infatti in pieno campionato Supercross americano: dalle sfide in velocità si passa a gare soprattutto acrobatiche, che richiedono una tecnica incredibilmente profonda, quanto scenografica. Del resto la Monster non è soltanto uno sponsor, ma la garanzia di una spettacolarizzazione evidente. Andiamo a vedere cosa possiamo aspettarci dall’ultimo titolo Milestone, dal punto di vista dei contenuti e delle offerte proposte.
Si dia inizio allo show
Dal punto di vista della “modalità storia”, Monster Energy Supecross – The Official Videogame resta ben saldo sulla scia inaugurata dai vari MotoGP. Tracciato per tracciato, proseguiamo sbloccando un po’ tutte le competizioni, le moto a disposizione e i giocatori, portando il nostro protagonista a salire di categoria in categoria, dalla 250 SX alal 450 SX. Si tratta anche dell’occasione per esplorare un po’ i luoghi sacri del motocross, rigorosamente americani, viaggiando di stato in stato e visitando i circuiti più famosi. La produzione, infatti, strizza l’occhio agli estimatori dello sport in ogni dove, dai dettagli delle moto a quelli dei circuiti, passando naturalmente per le location americane.
Se è vero che Milestone non ha alcun interesse ad innovare una formula che funziona ancora benissimo a distanza di anni, dov’è allora che Mosnter Energy Supercross riesce a mostrarsi qualcosa di completamente diverso dagli altri titoli già proposti dal publisher? Nel portare i suoi veicoli fuori strada, nel generare quella sana confusione da motocross americano. Monster Energy Supercross, prima ancora di una competizione sportiva, è un vero e proprio show in salsa USA: curve strettissime, salti impossibili e tracciati studiati a regola d’arte vengono riprodotti all’interno di ambienti chiusi, mentre una sana famigliola assiste dagli spalti. Il sistema di ricompense, al termine di ogni circuito, ci dona nuovi crediti con cui potenziarci e sbloccare nuovi accessori e oggetti, mentre aumenta di conseguenza anche la fiducia che gli sponsor ripongono nella nostre abilità.
Tutte le modalità di gioco
La Modalità Campionato di Monster Energy Supercross – The Official Videdogame è adatta a chi vuole godersi un crescendo di competizioni via più più complesse, senza però portarsi dietrogli oneri di sponsor, richieste particolari e tutto il contesto dello show americano. Time Attack, invece, spinge il giocatore a migliorarsi in un crescendo di sfide a tempo. Ma dove Monster Energy mostra i suoi lati innovativi è soprattutto la personalizzazione delle piste.
L’editor dei percorsi dove avranno luogo le gare è qualcosa di quasi completamente nuovo negli studi Milestone. Ed è pure realizzato in modo eccellente: l’editor è chiaro, non si rivela mai davvero complesso od ostico da gestire, ed è incredibilmente funzionale. Si sceglie il punto di partenza e arrivo, e poi via a sbizzarrirsi inserendo curve, rettilinei, salti da circo e ostacoli lungo il percorso. Il tutto va a potenziare quello che è un titolo anche estremamente tecnico, dal momento che il sistema di controllo delle moto da supercross, quello sì che sarà difficile da riuscire a padroneggiare. Ogni tracciato che vorrete creare dovrà essere convalidato dal titolo, e potrete anche metterlo online a disposizione dei vostri amici o di altri giocatori casuali che lo scaricheranno per le loro competizioni.
Commento Finale
Monster Energy Supercross – The Official Videogame è uno dei migliori prodotti Milestone mai realizzati. Forte di un comparto tecnico eccellente (al netto di rari rallentamenti) e del motore grafico che sfrutta la potenza di Unreal Engine 4, le modalità di gioco proposte sono tante, interessanti e variegate. Il sistema a “show americano” potrebbe attirare anche i giocatori che solitamente non degnano di considerazione i videogiochi sportivi a base di motociclette o automobili. Dal canto nostro, non possiamo che consigliarvi di provarlo: soprattutto a chi apprezza la disciplina in questione, che la troverà riprodotta nei minimi particolari, incredibilmente godibile sul televisore di casa.
Punti a favore
- Motore grafico ben sfruttato
- Editor dei tracciati eccellente
- Credibile ed emozionante
Punti a sfavore
- Padroneggiare le moto non è semplice
- Modalità carriera identica ai MotoGP
- Qualche sporadico rallentamento
Andrea
8 Marzo 2018 alle 17:26Non ostante abbia disattivato tutte le funzioni di controllo della moto rimqne legata….non riesco a mettre la moto di traverso nei salti…potreste darmi qualche aiuto????