Diventare i migliori in Warcraft 3: Reforged diventerà possibile grazie ai nostri trucchi, consigli e strategie, sia per chi è nuovo e chi ritorna
Blizzard si è pienamente cimentata nella ormai nota operazione nostalgia. È partita proponendoci il divertente World of Warcraft Classic, riportandoci ai fasti del passato con tutti i suoi pregi e difetti. Le lunghe camminate e un comparto social più scarno ma autentico, sono solo due delle peculiarità del gioco. Uscito il 29 gennaio 2020, anche Warcraft 3: Reforged fa parte di questo progetto: far tornare W3 rilevante come una volta. Blizzard ci ha provato non senza qualche polemica, ma abbiamo comunque un gioco ancora avvincente e competitivo. È proprio quest’ultimo aggettivo ciò che ha caratterizzato uno degli strategici più famosi e rilevanti di sempre.
Quando un titolo non sente il peso degli anni
Sarà uscito ben 17 anni fa, ma Warcraft 3 si può ancora considerare un gioco decisamente ricco e profondo. Talmente complesso da essere l’origine primaria degli odierni Moba. In questa guida vogliamo farvi scoprire o rivivere l’avventura marcata Blizzard, offrendovi alcuni trucchi, consigli e strategie per affrontare al meglio la campagna e l’online. Che tu sia un nuovo giocatore o di ritorno dopo molti anni, in questa guida siamo sicuri troverai ciò che ti serve per avere successo.
Conoscere il gioco – Warcraft 3: Reforged, trucchi, consigli e strategie per essere i migliori
Per sgranchirsi le ossa o apprendere le basi del gioco è molto utile affrontare la campagna giocatore singolo. Qui si possono apprendere tutte le basi per affrontare una sfida in multigiocatore oltre che a vivere una delle storie più famose nel mondo dei videogiochi. Inoltre è il modo perfetto per iniziare a famigliarizzare con le razze giocabili, ognuna con le sue particolari caratteristiche. Si farà anche la conoscenza dei numerosi eroi come Arthas, Sylvanas e Thrall.
Scelta della razza – Warcraft 3: Reforged, trucchi, consigli e strategie per essere i migliori
Un momento cruciale per ogni giocatore è la scelta della razza che più si addice al proprio stile. Umani e Orchi spesso tendono ad essere i più semplici per chi non conosce bene le meccaniche, Elfi e Non Morti sono invece leggermente più complessi. Sta al giocatore capire quale sia la migliore. Gli umani possono avere molte unità a discapito della loro resistenza. Nonostante questo le loro strutture sono molto robuste e perfette al Turtling(giocare in difensiva) e le unità magiche hanno ottime abilità di potenziamento o buff.
Giocare con gli orchi significa avere strutture che ci lasciano piuttosto scoperti. Le loro unità sono però tra le più potenti e facili da usare. Lo sciamano può fornire un ottimo aumento alla velocità e danno, mentre il Witch Doctor può curare con una certa rapidità le unità amiche. È il Blademaster che però ruba la scena a tutti con il suo più alto DPS(danni al secondo) di tutto il gioco.
I Non Morti hanno uno stile di gioco ad alto danno che richiedere un approccio da “toccata e fuga”. Inoltre posseggono anche due dei migliori eroi di tutto il gioco, Death Knight e Lich. Verso la fine delle partite è fondamentale costruire molte Obsidian Statues, che rendono le proprie unità non morte molto più difficili da neutralizzare.
Gli Elfi della Notte sono forse la razza più bilanciata tra tutte. Ogni unità ha i suoi punti forza e sono tutte molto utili sino a fine partita. Hanno però bisogno di controllare velocemente la mappa nei primi momenti di gioco ed una corsa rapida verso il Tier 3(Tree of Eternity).
L’importanza degli Eroi – Warcraft 3: Reforged, trucchi, consigli e strategie per essere i migliori
Come precedentemente inoltrato, in Warcaft 3 avremo a disposizione varie unità Eroe da poter utilizzare. Si trattano di unità uniche e potenti che possono sconfiggere gruppi di unità nemiche anche in solitaria. L’importante è fare in modo che vengano potenziati raggiungendo il quinto livello. Per farlo basterà mandare l’unità Eroe in cerca di mob per la mappa e farglieli uccidere, in questo modo guadagnerà punti esperienza e utili equipaggiamenti per diventare più forte. Questa pratica di sfoltire la mappa di nemici è anche utile per crearsi zone maggiormente sicure e difese. Nel caso l’eroe incontri nemici troppo forti basterà ritirarlo in difesa e tornare all’attacco accompagnato da altre unità amiche.
Gestione delle unità, risorse e strutture – Warcraft 3: Reforged, trucchi, consigli e strategie per essere i migliori
Mentre il nostro Eroe è in giro per la mappa a uccidere mostri, è nostro compito iniziare a gestire la base ed espanderla adeguatamente. Scopo di questa fase è riuscire a raccogliere risorse per costruire nuovi edifici e con essi espandere i nostri ranghi. Warcraft 3 ad inizio partita ci fornisce un centro base e cinque unità peoni. Lo scopo di questi ultimi è fare il duro lavoro da minatori e costruire le nostre strutture. Nel caso volessimo raccogliere dell’oro distante dalla nostra posizione è consigliabile costruirci a fianco un nuovo centro base. In questo modo i peoni non dovranno viaggiare pericolosamente per tutta la mappa per portare a casa le risorse.
Per iniziare, tre dei peoni che ci vengono forniti andrebbero usati per raccogliere risorse e gli altri due per costruire. Ogni giocaroe ha la propria strategia, ma una delle prime cose da fare è realizzare l’Altare degli Eroi che ci fornirà un Eroe a costo zero. Il secondo lavoratore dovrebbe invece costruire edifici per ampliare i ranghi delle unità di attacco. È sempre consigliabile tenere d’occhio il limite degli abitanti per non bloccare la progressione della nostra base e ampliarlo, senza esagerare, costruendo con nuove miniere.
La tastiera del mestiere – Warcraft 3: Reforged, trucchi, consigli e strategie per essere i migliori
Un modo più avanzato per avere un notevole vantaggio sul proprio avversario, è imparare le scorciatoie per la tastiera. Cliccando su una nostra unità, sull’interfaccia ci verranno indicati i comandi possibili da impartirgli. Ognuno di questi può essere richiamato con l’uso di un tasto rapido e specifico della tastiera. Per scoprire quale, ad esempio, sia il tasto per l’attacco basta puntare il cursore sull’icona dedicata e l’interfaccia ce lo dirà. Nel caso i tasti non ci sembrino troppo comodi o intuitivi, il gioco ci offre l’opportunità di personalizzarli dalle impostazioni.
È tempo di andare in battaglia
Con i consigli che vi abbiamo fornito dovreste aver imparato le basi per giocare a Warcraft 3: Reforged. Nel caso abbiate dubbi o vogliate chiarimenti poneteci le vostre domande qui sotto nei commenti. Nel frattempo vi invito a continuare a seguirci su tuttoteK per rimanere aggiornati sul mondo dei videogiochi e tecnologia.
Lascia un commento