Il trentunesimo eroe di Overwatch è stato da poco presentato, andiamo a vedere in questa guida come usare Sigma al meglio delle sue possibilità
Overwatch è un gioco ormai da tanti anni sulla cresta dell’onda. Si tratta di uno dei titoli multiplayer più giocati al mondo. Questo successo è dovuto anche alla grande varietà di contenuti che Blizzard è continuamente in grado di offrire alla propria community. Tante modalità, tante mappe e tanti eroi, l’ultimo di questi è Sigma, andiamo a vedere in questa guida come usarlo al meglio. Intanto vi rimando al nostro precedente articolo incentrato sulla presentazione di questo nuovo personaggio.
Un tank anomalo
Prima di iniziare con la guida su come usare Sigma al meglio, introduciamo brevemente questo nuvo eroe. Sigma è un astrofisico di 62 anni che che viene dai Paesi Bassi. Il suo nome reale è Siebren de Kuiper. Uscito da poche ore e già è stato etichettato come un tank anomalo, perchè? Per quanto sia un personaggio abbastanza statico è in grado di offrire del movimento grazie alle sue abilità, su tutte la Barriera Sperimentale che può essere piazzata anche ad una certa distanza e non necessariamente vicino. Inoltre, egli è in grado di offrire una buona interazione con l’ambiente, soprattutto nel caso delle Ipersfere, dell’Accrescimento e della sua Ulti. Bando alle ciance e scopriamo qualcosa di più su come usare Sigma.
Ipersfere – Overwatch: come usare Sigma
Iniziamo subito da una delle abilità o caratteristiche più interessanti e importanti di Sigma: le Ipersfere. Le Ipersfere rappresentano i colpi principali di questo eroe. Esse sono in grado di infliggere 60 danni all’impatto, colpendo con entrambe le sfere il danno totale sarà di 120. Pare, che, le Ipersfere non siano ulteriormente efficaci in caso di headshot perciò quello che ci sentiamo di consigliravi è di sparare senza badare troppo alla precisione.
Inoltre il danno totale non è altro che una somma tra danno ad impatto e danno ad area, perciò è importante sottolineare come le Ipersfere facciano danno anche agli elementi nel proprio raggio d’azione (molto ridotto). La ricarica del colpo non è molto breve ma nemmeno molto lunga, quindi non vi toccherà aspettare troppo prima di poter sparare nuovamente, nel lasso di tempo tra un colpo e l’altro vi consigliamo di piazzare una Barriera Sperimentale o di utilizzare Accrescimento.
Barriera Sperimentale – Overwatch: come usare Sigma
La Barriera Sperimentale è una vera e propria barriera fluttuante che Sigma potrà lanciare in qualsiasi momento. Una caratteristica fondamentale, che riesce a darvi l’idea di quanto sia interessante e forte questo nuovo eroe, è che questa barriera è sostanzialmente spammabile. Potrete piazzarla, eliminarla e ripiazzarla tutte le volte che vorrete. Questo scudo può essere piazzato sia molto vicino a voi e sia ad una certa distanza, tutto si basa sulla pressione del tasto: più terrete premuto più lo scudo verrà piazzato lontano. Questa abilità rende Sigma un tank anomalo, proprio perchè in grado di difendersi sia da vicino e sia a distanza. Il nostro consiglio è quello di fare un uso smodato di questo scudo, considerando proprio la celerità con cui è possibile utilizzarlo.
Presa Cinetica e Accrescimento – Overwatch: come usare Sigma
La Presa Cinetica è un’altra delle abilità del trentunesimo eroe di Overwatch. Essa consiste nel trasformare i proiettili che stanno per colpirvi in degli scudi. Questa abilità, però, necessita di una ricarica molto lunga e per questo motivo ci sentiamo di consigliarvi di utilizzarla con molta parsimonia. In questo caso vi sarà molto utile il vostro intuito, cercate di capire in quale momento vi sentite più in pericolo e più minacciati, sarà in quell’istante che Presa Cinetica vi tornerà utile. Sigma non ha abilità di fuga, il che rende anche più importante la sua Presa Cinetica.
Accrescimento, invece, consiste nella capacità di raccogliere vari detriti o rocce presenti nella mappa e trasformarli in una mega-sfera che può essere utilizzata come un proiettile. Inutile sottolineare di quanto sia utile utilizzare questa abilità durante la ricarica delle Ipersfere. In modo tale da alternare la tipologia di colpi inflitti ai vostri nemici. La mega-sfera che si verrà a creare infliggerà circa un centinaio di danni e respingerà indietro i vostri nemici.
Flusso Gravitazionale – Overwatch: come usare Sigma
Arriviamo ora alla Ulti di questo nuovo eroe. Con Flusso Gravitazionale potrete davvero divertirvi! Una volta selezionata, Sigma si troverà a fluttuare per poi attivare un colpo ad area che spedirà in orbita tutti i nemici in quell’area per poi schiantarli a terra. Il danno totale inflitto ammonterà circa a 200. Il nostro consiglio è quello di usare questa speciale abilità nelle situazioni più concitate, in modo tale da coinvolgere più nemici possibili. Per fare questo, però, vi sarà utile anche una buona conoscenza delle mappe, in questo modo saprete quali sono le zone più “trafficate” e quelle in cui il vostro Flusso Gravitazionale può essere più efficace.
Un breve recap e buon divertimento
Questi erano tutti i nostri consigli per usare questo eroe al meglio. Andiamo a riassumere brevemente tutte le abilità di Sigma:
- Ipersfere
- Barriera Sperimentale
- Presa Cinetica
- Accrescimento
- Flusso Gravitazionale
Queste erano le abilità e i nostri principali consigli su come usare Sigma. Fateci sapere la vostra sfruttando la sezione commenti. Per essere sempre aggiornati su tutte le novità dal mondo videoludico e non solo rimanete sintonizzati su tuttoteK.
Lascia un commento