Legends of Runeterra, il CCG di Riot Games ambientato nell’universo di League of Legends, continua a crescere di numero. Per aiutarvi a iniziare a giocare col piede giusto, quindi, oggi siamo qui con la nostra guida alle regioni del gioco e i relativi campioni
Legends of Runeterra ha inizato decisamente col piede giusto, attirando sempre più utenti tra i fan storici di League of Legends e dei giochidi carte collezionabili in generale. Per i secondi in particolare, sprovvisti di qualsivoglia conoscenza dell’universo del MOBA in questione, conoscere le regioni del mondo creato da Riot Games è fondamentale per iniziare a giocare nel migliore dei modi.
Dove vai se non sai da dove vieni?
Conoscere le regioni del gioco e i relativi campioni che ne fanno parte, è fondamentale per costruire i mazzi e le strategie adeguate per sopraffare i vostri avversari. Attualmente Runeterra conta sei regioni, estratte dall’universo e dalla “lore” di League of Legends, ognuna con le relative carte. Ogni regione ha il proprio set che ne rispecchia le caratteristiche e lo “stile di combattimento”, con i relativi punti di forza e punti deboli.
Tenete a mente che la costruzione di un mazzo in Legends of Runeterra è ristretto a sole due regioni, quindi diventa fondamentale conoscerle a fondo per comprendere le potenziali strategie e combo da utilizzare (o contrstare) in battaglia. Ma bando alle chiacchiere, e lanciamoci in questa guida alle regioni di gioco per iniziare da subito a fare e pezzettini i nostri avversari!
Demacia – Legends of Runeterra: guida alle regioni del gioco
Campioni di Demacia: Garen, Lux, Fiora e Lucian
Ancora segnata dal suo passato militare e dalle esperienze belliche, Demacia si fonda sull’amore e sulla protezione dei propri abitanti ad ogni costo. Principalmente popolata da unità forti e robuste, le carte di Demacia sono l’ideale per costruire un mazzo dalla presenza solida e temibile. L’alta presenza di carte con “Barriera” proteggono le nostre unità anche durante i round più difficili, così come le carte dotate di “Tenacia”.
Fate però attenzione agli incatesimi caratteristici del mazzo: essi si basano principalmente sul potenziamento delle unità e sono strettamente legati ad esse. Di conseguenza, il mazzo è praticamente privo di incantesimi che provocano danno alle unità o che “ripuliscono” la tavola di gioco. Il mazzo di Demacia, proprio come la tradizione dei questa regione, si basa sul combattimento diretto per eliminare le minacce che incombono sulla popolazione del regno.
Noxus – Legends of Runeterra: guida alle regioni del gioco
Campioni di Noxus: Darius, Draven, Katarina e Vladimir
Noxus è storicamente la regione rivale di Demacia, e i suoi campioni sono militari tanto esperti quanto spietati. Perfettamente in linea con le caratteristiche della sua popolazione, il mazzo di Noxus si basa sull’assalto spietato alle unità nemiche. Se però i punti forti di questo mazzo sono l’aggro e lo shutdown rapido degli avversari, potreste trovare difficoltà contro i mazzi control o comunque che tendono a impostare un ritmo di gioco lento e improntato al late game.
Gli incantesimi veloci presenti nel mazzo possono essere giocati in molte situazioni e vi torneranno molto utili, ma concedono al vostro avversario l’opportunità di cogliervi impreparati, quindi fate attenzione. Le numerose unità dotate di “Sopraffare” fanno in modo che i danni inflitti non vengano sprecati, reindirizzandoli direttamente al Nexus nemico. Il mazzo Nexus, insomma, assicura ingenti danni in pochi turni: l’ideale per chi vuole vincere in fretta.
Freljord – Legends of Runeterra: guida alle regioni del gioco
Campioni di Freljord: Ashe, Tryndamere, Anivia e Braum
Fa freddino qui dentro, eh? Probabilmente è dovuto alle carte che compongono il mazzo di Freljord. Proprio come la regione è caratterizzata da neve perenne e temperature glaciali, le carte di questo mazzo puntano sul congelamente e la distruzione degli avversari. Inoltre “Congela” imposta il potere delle unità a 0 per la durata del round, permettendovi di eliminare le unità nemiche senza subire danni.
Il mazzo di Freljord offre numerose opportunità per ritardare i danni ed eliminare le unità in massa con gli incantesimi. Essendo un mazzo incentrato sul controllo e sul late game, lo scopo principale è quello di superare il turno 6 senza troppe carte avversarie sulla tavola, per poi controllare il gioco con campioni come Anivia o Tryndamere.
Piltover & Zaun – Legends of Runeterra: guida alle regioni del gioco
Campioni di Piltover & Zaun: Ezreal, Jinx, Heimerdinger e Teemo
Se vi piacciono gli esploratori e i cacciatori di tesori, il mazzo di questa regione fa decisamente al caso vostro. Proprio come la città di Piltover rappresenta la floridità e l’innovazione tecnologica portata dai suoi sapientissimi scienziati, allo stesso modo i bassifondi di Zaun le si contrappongono con numerose industrie e inventori fuori di testa. In perfetta linea con questa contrapposizione, il mazzo di Piltover & Zaun presenta un perfetto equilibrio tra attacco e difesa, con incantesimi misti tra carte che concedono benefici alle unità e altre che ci permettono di pescare dal mazzo.
Nonostante la costruzione tipo del mazzo di questa regione si basa sull’utilizzo del diabolico Teemo e dei suoi funghi per infliggere ingenti danni al Nexus avversario, ci sono molte altre strategie che potete applicare. Ad esempio, la sinergia tra le carte “Effimero” e gli incantesimi relativi, ci permettono di scartare e pescare carte per uno stile di gioco cangiante e imprevedibile.
Ionia – Legends of Runeterra: guida alle regioni del gioco
Campioni di Ionia: Karma, Shen, Yasuo and Zed
Il mazzo di Ionia, sulla scia di quello precedente, è decisamente vario e versatile. Come l’imprevedibilità delle maree irrequiete che bagnano il confine di Ionia, questo tipo di mazzo può offrire l’imprevedibilità necessaria a sorprendere e sopraffare i nostri avversari. Bypassare il danno grazie alla carta “Richiamo” o attivare più di una volta l’effetto della carta quando questa viene messa in gioco, può risultare molto utile per spaccare l’early game. Le unità effimere in combo coi numerosi stordimenti che caratterizzano il mazzo, permettono di eliminare i nemici senza troppi problemi. Inoltre, le stesse carte dotate di “Stordimento” concedono ai giocatori un alto controllo della tavola di gioco, decidendo se improntare la strategia sull’early o sul late game.
Anche le numerose unità dotate di “Elusione” possono rappresentare un problema per gli avversari. Queste ultime, potendo essere bloccate soltanto da carte dotate anch’esse di elusione, sono tanto insidiose quanto fatali contro i mazzi sprovvisti delle difese appropriate. Alcune di esse, inoltre, si combinano perfettamente con l’abilità “Illuminato”, quindi molto utili nel very late game. Come già detto, la selezione delle carte di questa regione offre numerosi spunti e strategie, nonostante il mazzo di Ionia sia abbastanza complicato da masterare.
Isole Ombra – Legends of Runeterra: guida alle regioni del gioco
Campioni delle Isole Ombra: Elise, Hecarim, Kalista and Thresh
Le Isole Ombra sono una regione composta da isole e terre frammentate, infestate dallo spettro di ciò che erano un tempo. Questa regione con le sue relative carte, è caratterizzata dal sacrificio delle unità in cambio di abilità dagli effetti devastanti. Entrare nei meccanismi di questo mazzo non è semplice, ma una volta riusciti nell’impresa vi accorgerete che sacrificare le unità può portare grossi benefici al vostro gioco, e che la morte non rappresenta necessariamente la fine.
L’abilità “Ultimo Respiro” permette di ottenere grossi bonus alla morte delle nostre unità, e a tavola libera questa carte possono rivelarsi game changer fondamentali. Ciò viene ulteriormente rafforzato dalle unità effimere presenti nel mazzo (la maggior parte del mazzo) così come gli incantesimi da utilizzare in combo con esse. Inoltre, gli incantesimi dotati di “Assorbimento” ci concedono un buon potere di recovery dai danni inflitti al Nexus. Infine, le carte dotate dell’abilità “Temibile” danno quel boost di aggressività nell’early game che lo rende bilanciato tra le fasi di gioco.
Pronti ad entrare nella Landa?
Perfetto evocatori, se siete giunti fin qui avete sicuramente imparato qualche nozione fondamentale per iniziare al meglio la vostra avventura in Legends of Runeterra. Ricapitolando, le regioni che compongono Runeterra sono:
- Demacia (Garen, Lux, Fiora e Lucian)
- Noxus (Darius, Draven, Katarina e Vladimir)
- Freljord (Ashe, Tryndamere, Anivia e Braum)
- Piltover & Zaun (Ezreal, Jinx Heimerdinger e Teemo)
- Ionia (Karma, Zed, Yasuo e Shen)
- Isole Ombra (Elise, Hecarim, Kalista and Thresh)
Mi raccomando, scegliete il mazzo con cura in base allo stile di gioco che preferite e, ovviamente, al vostro gusto personale. Le carte a disposizione per costruire i vostri mazzi preferiti sono davvero tante, e noi speriamo di esservi stati utili nel guidarvi in questa ardua decisione. Come sempre vi auguriamo buona fortuna e vi ricordiamo di restare sempre aggiornati su tuttoteK per ulteriori guide, news, aggiornamenti e tanto altro ancora sul mondo dei videogiochi e non solo. Ciao!
Lascia un commento