Dopo anni di attesa, finalmente sta per arrivare il momento. Cyberpunk 2077 è ormai prossimo al lancio, ecco cosa dovete sapere prima di iniziare a giocare
Uno dei giochi più attesi dell’anno, ma probabilmente anche dell’intera generazione, sta per essere lanciato sul mercato. Cyberpunk 2077 porta con sé l’arduo compito di rispettare l’enorme hype, quasi incontrollato, che si è creato intorno al progetto. Dopo tanti rinvii e polemiche, finalmente ci siamo, nel corso di questi anni però sono tantissime le informazioni rilasciate da CD PROJEKT RED sul gioco. Cerchiamo di fare ordine nel marasma di news e scopriamo tutto ciò che c’è da sapere prima di iniziare a giocare Cyberpunk 2077.
Incipit della trama
Anno 2077, Night City è l’ultima metropoli dominata dalle megacorporazioni. La povertà dilaga e la violenza è all’ordine del giorno, in quella che è stato definito il luogo peggiore dove vivere in tutti gli Stati Uniti. Il protagonista, V, è un mercenario che vuole scalare le vette della società , ed è pronto a tutto pur di riuscirci. Nel corso di un incarico però le cose vanno storte e l’unico modo di portarlo a termine è quello di impiantare nella sua testa il chip dell’immortalità .
Il chip però contiene la personalità del leggendario rocker Johnny Silverhand (interpretato da Keanu Reeves). Quest’ultimo sarà il compagno di viaggio di V, in una strada che sarà battuta dalle scelte del giocatore nel corso della partita. La lore del mondo di Cyberpunk 2077 è vastissima: il mondo creato da Mike Pondsmith per il suo gioco di ruolo cartaceo è immenso. La sua collaborazione nello sviluppo è stata di fondamentale importanza per rispettare il materiale originale ed espanderlo restando fedeli al suo spirito.
Percorsi di vita – Cyberpunk 2077: cosa sapere prima di iniziare a giocare
La trama non è affatto lineare e prenderà diverse strade alternative a seconda delle azioni del giocatore. La ramificazione dell’intreccio è evidente fin dalle prime fasi. Dovete sapere infatti che in Cyberpunk 2077 prima di iniziare a giocare vi verrà chiesto di scegliere tra tre percorsi di vita differenti. Si tratta di veri e propri prologhi differenziati tra di loro, che hanno lo scopo di plasmare il background del personaggio interpretato dal giocatore.
Tra le scelte abbiamo il Nomade, il Ragazzo di Strada e il Corporato. Nel primo caso inizierete nelle Badlands, le terre limitrofe a Night City, e V non ha avrà alcuna conoscenza della città . Insomma il classico nuovo arrivato che deve farsi strada nella metropoli. Nel secondo caso V è uno sbandato dei bassifondi di Night City, cresciuto (o forse dovremmo dire sopravissuto) tra gang e spacciatori che abbondano in città . Nel terzo e ultimo caso V è un ex agente corporativo caduto in disgrazia e pronto a risalire ai vertici dopo aver toccato il fondo. La scelta spetta solamente a voi, giocare in uno di questi ruoli vi assicurerà dialoghi unici e percorsi alternativi a seconda delle conoscenze del protagonista.
Tanto gioco di ruolo… – Cyberpunk 2077: cosa sapere prima di iniziare a giocare
La popolarità di Cyberpunk 2077 ha raggiunto anche i giocatori meno avvezzi al gioco di ruolo e potrebbero rimanere interdetti sulla formula di gioco. Intendiamoci, non si tratta di un Grand Theft Auto futuristico nella maniera più assoluta. Cyberpunk 2077 è un gioco di ruolo in prima persona e, in quanto tale, si pone in un modo completamente diverso dalla saga di Rockstar Games. Per cominciare si parla tanto: i dialoghi saranno moltissimi ed uno dei focus principali del gioco sarà proprio su questi ultimi e sulle possibilità di scelta. Basti pensare che le battute recitate da Keanu Reeves in Cyberpunk 2077 superano tutte le batture recitate dall’attore nel corso della sua carriera messe insieme.
Ci sono tantissime abilità e statistiche che possono soverchiare l’utente non abituato al genere. Se siete dotati però di pazienza vi possiamo assicurare che, con un po’ di attenzione, un sistema di questo tipo può dare grandi soddisfazioni. Infine la mappa sarà molto grande (in particolare nella sua verticalità ), ma anche molto densa di attività e missioni secondarie. Prendetevi tutto il tempo che vi serve per immergervi in una delle ambientazioni più affascinanti degli ultimi anni, a voi la scelta di proseguire spediti nella storia o ti esplorare tutto ciò che il gioco vi offre.
… ma anche molta azione – Cyberpunk 2077: cosa sapere prima di iniziare a giocare
Ad ogni modo ci sarà anche tanta azione in grado di soddisfare chi è in cerca di qualcosa di adrenalinico. Le armi sono tantissime e di diverso tipo: si spazia senza soluzione di continuità da armi più classiche alle armi intelligenti. Prodotti di ingegneria così complessi da essere in grado di sparare proiettili a ricerca o in grado di rimbalzare sulle pareti per colpire i nemici in copertura.
Anche la varietà dei veicoli sembra essere impressionante. Macchine economiche lasciano spazio alle vistose macchine di lusso, esclusiva dei più ricchi esponenti di Night City. Per non parlare poi di veicoli corazzati praticamente indistruttibili. A seconda delle scelte del giocatore sarà possibile anche acquisire una enorme forza fisica, fino a diventare una vera a propria macchina da guerra. L’approccio è assolutamente libero, gli sviluppatori hanno infatti confermato che sarà possibile anche finire il gioco senza uccidere nessuno.
Tutto a portata di utente – Cyberpunk 2077: cosa sapere prima di iniziare a giocare
Concludiamo infine con qualche informazione relativa alle scelte di rilascio della software house. CD PROJEKT RED ha deciso di dare fiducia al nostro mercato, proponendo il gioco con un doppiaggio italiano, che dai trailer ci fa ben sperare in termini di qualità . Il tutto unito ad una nuova tecnologia che permette di avere anche il lip sync nella nostra lingua, un caso davvero unico per il nostro territorio.
Il gioco sarà disponibile il 10 dicembre 2020 su moltissime piattaforme: PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S e Google Stadia. In questi ultime settimane i trailer hanno mostrato delle porzioni di gameplay sia sulle console di casa Sony, che Microsoft. Le uniche escluse fino a questo momento sono PS4 base, Xbox One S e Google Stadia, di cui probabilmente avremo notizie all’uscita. Il gioco si mostra graficamente stupefacente, ma che deve scendere a qualche compromesso sulle console più deboli. Se siete quindi degli appassionati delle prestazioni grafiche vi consigliamo di giocare su console di nuova generazione o su PC. Ad ogni modo l’acquisto della versione PS4 e Xbox garantisce anche il diritto all’aggiornamento gratuito per la next-gen, che arriverà nel corso del 2021.
Ora si gioca
Questo era tutto quello che dovevate sapere prima di giocare Cyberpunk 2077. Il progetto è mastodontico e ci sono pochi esempi con cui confrontare il lavoro di CD PROJEKT RED. Abbiamo cercato di riassumere tutte le informazioni fondamentali, in modo da guidarvi nell’acquisto o nell’approccio al gioco. Fateci sapere se questa guida vi è stata utile e se siete interessati all’acquisto di Cyberpunk 2077. Non ci resta che invitarvi a seguirci sulle pagine di tuttoteK per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità dal mondo dei videogiochi e non solo!
Lascia un commento