L‘ultima creazione di Ninja Theory è finalmente disponibile, con Bleeding Edge siamo pronti alla battaglia scopri i nostri trucchi e consigli per muovere i primi passi
Ci troviamo di fronte all’ultima creazione di una casa di sviluppo dalla vasta conoscenza nei giochi d’azione. Ninja Theory è stata sotto i riflettori grazie agli apprezzati Heavenly Sword, Enslaved: Odyssey to the West e l’enigmatico Hellblade: Senua’s Sacrifice. Per quanto Bleeding Edge sia molto lontano dai toni drammatici delle vicende di Senua, ne racchiude comunque lo stesso approccio per la cura nei dettagli.
È un titolo ricco di stile che non ha paura di accecare i giocatori con i suoi colori accesi, unendo ispirazioni molto differenti e mai creando troppa confusione nella battaglia In questa guida per Bleeding Edge esploreremo alcuni trucchi e consigli per muovere i primi passi.
Il Bordo Sanguinante
In Bleeding Edge si affrontano numerose battaglie di squadra per la conquista di punti strategici o preziose risorse da collezionare. Ogni componente del gioco incoraggia approcci collaborativi con i propri compagni, scoraggiando fortemente le azioni solitarie. Inoltre non fatevi confondere da alcune generiche somiglianze con Overwatch, in Bleeding Edge ci sono tante feature che lo rendono un gioco diverso e unico. Come vedremo in questa guida ci sono alcuni accorgimenti per mantenere la concentrazione sempre sugli obiettivi più importanti. Non dilunghiamoci oltre e scopriamo come vincere di più.
Gioco di squadra – Bleeding Edge: trucchi e consigli per muovere i primi passi
Come già accennato nell’introduzione questo è un titolo che incoraggia il gioco di squadra, che sia assieme a sconosciuti o con amici. Strutturalmente le partite sono dei 4 contro 4, con i due team che si contendono i punti di conquista o risorse da ottenere. A questo scopo le abilità di ogni combattente sono fatte per essere usate principalmente in supporto o assieme ad altri giocatori, così da ottenere sinergie letali.
Se non per situazioni di emergenza come il dover ripristinare la vita, è vivamente sconsigliabile restare da soli. Rischieremo di trovarci impreparati e morire sotto i colpi di un’imboscata improvvisa. Cercate quindi seguire il vostro team facendo attenzione alla loro posizione, basta localizzarli sulla minimappa o guardarsi intorno cercando la loro barra della vita(sempre visibile sopra ogni cosa).
Migliori personaggi per iniziare – Bleeding Edge: trucchi e consigli per muovere i primi passi
Per il tutorial sia ben esplicativo e la curva di apprendimento non sia ripida, usare inizialmente certi personaggi può aiutare nel prendere confidenza con il gioco. Tra questi troviamo Buttercup, la “donna moto”nel ruolo di tank. Ha abilità decisamente facili da usare e divertenti tra cui un gancio per attirare nemici distanti e in fuga(tenete premuto il tasto per il lock-on) e una abilità per il danno ad area.
Tra i personaggi curativi Miko è sicuramente tra i più utili e con le meccaniche di fuga più efficaci, può facilmente ghiacciare i nemici sul posto, fuggire e curarsi in tutta sicurezza. Nidhöggr è invece tra i personaggi più consigliati ad infliggere danno, non a caso è anche il personaggio con cui inizia il tutorial. Possiede una scivolata utile sia per l’attacco e fuga, inoltre dispone di una abilità a distanza per stordire, utile negli inseguimenti o nella fuga.
La ciliegina sulla torta è la sua ultimate con cui può stordire tutti i personaggi nemici attorno per un raggio considerevole di distanza. Quando avrete maggiore confidenza con questi combattenti iniziate ad usare anche gli altri per andare sempre più a fondo per scoprire le meccaniche di gioco. Conoscere e usare tutti i personaggi renderà anche più facile affrontarli.
Utilizzare la mappa a proprio vantaggio – Bleeding Edge: trucchi e consigli per muovere i primi passi
Se c’è una cosa di Bleeding Edge che assomiglia a Team Fortress 2 oppure Overwatch, sta sicuramente nella presenza di elementi del paesaggio che posso essere usati a proprio vantaggio. In questo gioco ogni mappa ha dei pericoli che possono incombere sui giocatori, dal classico treno che può investire chiunque attraversando la mappa a letali bombardamenti aerei.
Tutti questi pericoli possono essere utilizzati per ribaltare i combattimenti di gruppo sfruttando le varie abilità di controllo(crowd control). Miko potrebbe ad esempio utilizzare il suo stun per bloccare un nemico sotto l’area bersaglio dei bombardamenti. Più efficace ancora è l’ultimate di Kulev, che permette di controllare a distanza un nemico e facendolo andare sotto un treno di passaggio. Sbizzarritevi e mettete in pratica le vostre diaboliche combinazioni.
Non forzatevi ad usare un solo personaggio – Bleeding Edge: trucchi e consigli per muovere i primi passi
Bleeding Edge è un gioco fatto per adattarsi ad ogni stile di gioco di squadra. Le giuste combo possono fare una grossa differenza ma spesso funzionano solo se c’è coordinazione tra i combattenti scelti e se c’è la giusta efficacia contro quelli della squadra avversaria.
Il gioco per sopperire a questo problema ci rende molto facile la risoluzione. Non solo all’inizio della partita, ma ogni volta che ci troveremo nella lobby iniziale potremo scegliere o cambiare il personaggio. Se la partita diventa complicata e non riusciamo ad essere efficaci, magari è tempo di cambiare per migliorare l’alchimia tra i combattenti.
Torniamo nell’arena
Con la guida che vi abbiamo fornito adesso conoscete alcuni trucchi e consigli per muovere i primi passi in Bleeding Edge. Nel caso abbiate dubbi o vogliate chiarimenti su questo Hero Brawler creato da Ninja Theory per Microsoft, poneteci le vostre domande qui sotto nei commenti o date un’occhiata alle nostre altre guide.
Bleeding Edge è disponibile dal 24 marzo 2020 per Xbox One e PC anche con Xbox Game Pass. Nel frattempo vi invito a continuare a seguirci su tuttoteK per rimanere aggiornati sul mondo dei videogiochi e tecnologia.
Lascia un commento