In questa anteprima daremo un primo sguardo ad Ary and the Secret of Seasons, platform indie basato sul potere di controllo delle stagioni
Dopo il rinvio dell’uscita del gioco a Settembre ed un nuovo trailer, abbiamo avuto la possibilità di provare in anteprima Ary and the Secret of Seasons, titolo sviluppato da eXiin e Fishing Cactus. In questo platform indie vestiremo i panni di Ary, erede del ruolo paterno di guardiano d’inverno, e dotata del potere di controllare le quattro stagioni. Dopo aver provato l’inizio del gioco e uno dei livelli più avanzati, siamo pronti a condividere con voi le nostre prime impressioni sul titolo.
Di padre in figlia
Dopo la misteriosa scomparsa di suo fratello, Ary assumerà il compito di succedere il padre Gwenn nel ruolo di Guardiano d’Inverno, ed entrare a far parte dei Guardiani delle Stagioni. La nostra protagonista dovrà riportare l’armonia nel mondo di Valdi, sfruttando i suoi poteri di controllo delle stagioni per risolvere enigmi ambientali e sconfiggere nemici. Nella versione di anteprima fornitaci dal publisher Modus Games, abbiamo potuto provare tutta la parte iniziale del gioco (che funge da tutorial ai vari poteri di Ary), e un livello più avanzato. Qui potevamo già sfruttare molti più poteri, per risolvere enigmi più complessi, e sconfiggere infine il boss finale.
All’inizio del gioco ci troveremo a casa nostra nella regione di Yule, dove dopo una breve introduzione ai comandi, potremo già esplorare la città e fare qualche missione secondaria. Oltre ad altri collezionabili, sparse per la mappa di gioco ci sono diverse “Tavole Storiche“, dalle quali possiamo apprendere parti della storia del mondo. Dopo aver ritrovato in città la spada di nostro fratello, scomparso e dato ormai per morto, verremo a sapere di un’imminente riunione dei guardiani delle stagioni.
Determinati a ritrovare nostro fratello, prenderemo il suo posto come eredi al Guardiano d’Inverno. Raggiunti gli altri guardiani alla Cupola delle Stagioni, scopriremo che questi si sono lasciati sottrarre gli artefatti utili al controllo delle stagioni, che diventerà nostro compito recuperare prima che sia troppo tardi. A questo punto abbiamo potuto esplorare direttamente il Tempio d’Inverno, in una fase più avanzata del gioco in cui avevamo già ottenuto il potere di controllare tutte le quattro stagioni. In questo modo abbiamo potuto testare quindi il gameplay non ancora nella sua interezza, ma con molte più sfaccettature.
Poteri e combattimento – Anteprima Ary and the Secret of Seasons
I poteri di Ary consistono nel creare delle aree sferiche con le caratteristiche delle varie stagioni, influenzando l’ambiente circostante. Creando una sfera invernale su un fiume potremo ad esempio ghiacciarlo per attraversarlo, o ancora crearci delle scale di ghiaccio per scalare una cascata. In alternativa possiamo infondere i poteri stagionali anche in delle piccole pietre, che potremo poi lanciare per modificare delle aree più piccole ma con più precisione.
Si possono avere contemporaneamente tre effetti stagionali attivi, dando spazio a moltissimi tipi di enigmi ambientali diversi. Il livello avanzato che abbiamo provato è il Tempio d’Inverno, in cui abbiamo dovuto sfruttare quindi principalmente il controllo della stagione invernale appunto. In questo senso ci è dispiaciuto non aver potuto provare fasi con più enigmi che richiedessero l’uso di tutte le stagioni, che ci aspettiamo sicuramente di trovare più avanti nel gioco.
Anche se non si tratta della specialità di Ary, il titolo presenta anche un sistema di combattimento all’arma bianca semplice ma divertente. Oltre ad un classico attacco con la spada, parry e schivata, anche qui potremo ovviamente sfruttare i poteri di controllo delle stagioni a nostro vantaggio. I nemici reagiranno in vari modi alle diverse stagioni, qualche volte diventando anche parte attiva della soluzione degli enigmi. Delle specie di slime si trasformeranno ad esempio in blocchi di ghiaccio, utili ad azionare le classiche pedane a pressione.
Comparto tecnico – Anteprima Ary and the Secret of Seasons
L’aspetto che salta subito all’occhio del gioco è sicuramente lo stile grafico, forse ormai fin troppo sfruttato ma sempre apprezzabile. In questo caso lo stile così colorato e semplice (molto simile a quello di RiME ad esempio) si adatta comunque perfettamente al tono del gioco. Uno degli aspetti più curati riguarda sicuramente le animazioni dei personaggi, in particolare di Ary. Non sempre scontato per produzioni indipendenti, il gioco è inoltre interamente sottotitolato in Italiano, con solo qualche piccolo errore nelle impostazioni e in qualche nome.
La versione che abbiamo testato è quella PC, su una configurazione con processore i5-6600, scheda video NVIDIA GeForce RTX 2060, e 16 GB di RAM. Come prevedibile per la semplicità del comparto tecnico le prestazioni sono molto buone, con un framerate sempre ben oltre i 100 fps a dettaglio massimo, ma con pesanti cali di framerate nelle inquadrature complete della città all’inizio del gioco. Stiamo comunque parlando di una versione di anteprima, quindi possiamo aspettarci che venga ottimizzato ulteriormente prima dell’uscita (specialmente in vista della versione per Switch).
Platform ispirato ed interessante
Concludendo questa anteprima, Ary and the Secret of Season sembra essere un platform davvero ben fatto ed interessante. Con uno stile grafico visto e rivisto ma sempre apprezzabile, ed un gameplay invece più originale e ispirato, si tratta sicuramente di un gioco da tenere d’occhio. Elementi come la direzione artistica, il combattimento, e gli enigmi ricordano sicuramente The Legend of Zelda: Wind Waker, o RiME, ma i poteri e come è possibile sfruttarli possono comunque dare al gioco una propria forte identità.
Per distinguerlo davvero dai numerosi titoli simili usciti in passato, ciò che speriamo per il gioco completo quindi è che gli enigmi e magari i boss richiedano effettivamente di sfruttare tutti i poteri dati al giocatore, e che anche la componente narrativa (di cui abbiamo potuto vedere poco) si riveli quantomeno interessante. Ricordiamo che Ary and the secret of Seasons uscirà l’1 settembre su PC, PS4, Xbox One e Nintendo Switch. Per altre anteprime, news, guide, recensioni e speciali sul mondo videoludico, passate per la sezione dedicata sul nostro sito! Ricordatevi di seguirci inoltre sulle nostre pagine Instagram, Facebook e Twitter, e sui nostri canali Youtube e Twitch!
Lascia un commento