La sicurezza online dei più giovani è uno dei problemi che devono affrontare i genitori moderni. Un valido aiuto può essere l’app Qustodio per il parental control che offre numerose funzionalità per controllore e proteggere i vostri figli online. Andiamo a scoprire Qustodio parental control nel dettaglio in questa recensione!
Al giorno d’oggi la tecnologia di comunicazione ha rivoluzionato il nostro modo di relazionarci con il mondo e con gli altri. Ma Internet può essere un luogo pericoloso per gli adulti, figurarsi per i bambini! Proteggere i figli online e mentre usano i loro smartphone, tablet e PC è ormai fondamentale. Qustodio è un’app progettata proprio per questo: si tratta di un parental control per iOS, Android e numerose altre piattaforme. Vediamo come funziona e come sfruttarla al meglio.
Installazione molte rapida e semplice | Recensione Qustodio parental control
L’app di Qustodio è disponibile per un’ampia gamma di dispositivi Android, iOS, Windows, Mac e Kindle, anche se la versione più completa per adesso è quella per smartphone Android. In ogni caso l’installazione è guidata e molto semplice: serve almeno un dispositivo del genitore e uno del figlio per cominciare. La registrazione tramite email è rapidissima ed in pochi minuti i nostri dispositivi saranno pronti ad essere utilizzati. Le funzionalità di Qustodio sono disponibili sia tramite applicazione che tramite la sezione dedicata del sito web. Potrete quindi monitorare e proteggere i vostri figli online sia utilizzando uno smartphone, sia utilizzando il PC.
Proteggere i figli online | Recensione Qustodio parental control
Le statistiche parlano chiaro: quasi la metà dei bambini tra i 5 e i 15 anni possiedono un tablet e circa il 32% di quelli tra 8 e 11 anni posseggono uno smartphone. Da una parte le possibilità offerte da questi dispositivi sono enormi anche in termini educativi e non solo ricreativi; dall’altra però il mondo di internet contiene numerosi pericoli: il 34% degli studenti di medie e superiori ha vissuto un’esperienza di cyberbullismo, Il 41% dei ragazzi ha avuto contatti con sconosciuti pericolosi o sgraditi, il 31% dei ragazzi ha inviato o ricevuto messaggi a contenuto sessuale. La protezione dei bambini in rete è ormai improrogabile.
Qustodio può aiutarvi a proteggere i vostri figli da numerosi pericoli. Prima di tutto vi permette di monitorare l’attività di vostro figlio online: quanto tempo e quali siti visita? Se lo riterrete opportuno potrete anche attivare il blocco per bambini su alcuni siti web pericolosi: il filtro contenuti intelligente può essere impostato in maniera da impedire l’accesso ad aree del web non adatti ai più piccoli come siti di scommesse o siti pornografici. In questo modo i bambini potranno navigare con sicurezza totale. Infine è possibile ricevere un resoconto globale sull’utilizzo dei dispositivi controllati nell’arco degli ultimi 30 giorni.
App e social network sotto controllo | Recensione Qustodio parental control
Gran parte della vita online delle persone ormai passa per i social network e le varie app di messaggistica istantanea. Ecco perché Qustodio ha dedicato particolare attenzione a questa funzionalità. Anche in questo caso è possibile limitare l’uso e bloccare app che non sembrano adatte per l’età di vostro figlio. È possibile anche bloccare giochi che ormai stanno prendendo sempre più piede anche nel mondo dei dispositivi mobili. Ma non è tutto: potete anche monitorare l’attività di vostro figlio sulle principali piattaforme social controllando gli accessi, i post pubblicati e i commenti. Le funzionalità che permettono di monitorare i social media sono il fiore all’occhiello di questa applicazione perché, soprattutto per quanto riguarda i più giovani, gran parte dei pericoli arrivano proprio da queste piattaforme.
Chiamate, SMS ed altri messaggi possono essere letti ed è possibile controllare il registro contatti. Dall’esterno si può infine creare una lista nera di contatti per bloccare chiamate e messaggi indesiderati sullo smartphone di vostro figlio. Se rilevate strane conversazioni o chiamate da parte di qualche contatto potrete immediatamente interromperle, bloccando lo stesso.
Pericoli anche nel mondo reale | Recensione Qustodio parental control
Dato che ormai tutto noi portiamo sempre appresso il nostro smartphone e lo fanno anche i nostri figli, esso può diventare un efficace metodo per proteggerli anche dai pericoli della vita reale. Qustodio permette quindi di tenere traccia della posizione e degli spostamenti di vostro figlio, tramite geolocalizzazione GPS e fornisce anche un Panic Button che i ragazzi possono utilizzare in caso di emergenza per contattarvi tempestivamente. Potrete quindi sapere dove si trovano i vostri ragazzi e se sono in pericolo. Non si tratta solo di proteggere i figli online, Qustodio permette anche una protezione in tempo reale dai pericoli della vita di tutti giorni.
La dipendenza da schermo | Recensione Qustodio parental control
Oltre ai pericoli della rete, un altro importante problema legato all’uso di smartphone, tablet ed altri dispositivi elettronici è la dipendenza. Essa può essere molto dannosa perché distrae i giovani e li rende meno attivi nel mondo reale. Lo screen time medio, ovvero il tempo medio passato davanti ad uno schermo, aumenta con il passare del tempo, partendo da 4,5 ore nella fascia tra i 5 e i 7 anni, fino ad arrivare alle 9 ore degli adolescenti dai 13 ai 19 anni d’età. Diventa quindi fondamentale insegnare ai nostri ragazzi che esiste tutto un mondo oltre lo schermo.
Per questo, una delle funzionalità di Qustodio che abbiamo più apprezzato è la gestione del tempo; essa permette di fissare un tetto massimo di ore giornaliere che il ragazzo può passare davanti allo schermo. Si potrà quindi limitare il tempo di navigazione. Il limite temporale può essere impostato anche per delle app specifiche o in certe fasce giornaliere ben precise, per fare in modo che vostro figlio possa concentrarsi sullo studio o su altre attività senza rischiare di farsi distrarre.
Funzionalità premium | Recensione Qustodio parental control
L’app di Qustodio è gratuita, ma alcune delle funzionalità sono disponibili solamente con i Piani prepagati, a partire da meno di 4€ al mese:
- Blocca la pornografia: il filtro in tempo reale di Qustodio blocca i contenuti inappropriati anche nella modalità di navigazione privata.
- Visualizza l’attività dei Social Network: monitora il tempo passato su Facebook, Twitter, Instagram, WhatsApp e altro.
- Regola il tempo passato davanti allo schermo: imposta gli orari o i limiti consentiti per la navigazione giornaliera a Internet.
- Controlla Giochi & App: imposta limiti di tempo per giochi & app o blocca completamente le app che non vuoi che siano utilizzate.
- Monitora Chiamate & SMS su Android: scopri a chi scrive e chi chiama di più tuo figlio, leggi gli SMS e imposta una lista di contatti bloccati. Solo su dispositivi Android.
- Localizzazione posizione e Panic Button: tieni traccia della posizione di tuo figlio. In una situazione di emergenza, tuo figlio può usare il Panic Button per chiedere aiuto.
La versione gratuita permette la protezione di un unico dispositivo e non comprende tutte le funzionalità sopra elencate. Viene comunque data la possibilità di provare l’app per decidere se vale la pena acquistare le funzionalità premium. Il costo varia a seconda del numero di dispositivi che si vogliono monitorare: si parte da un numero minimo di 5 con un costo di circa 40 euro annuali, fino ad un massimo di 15 dispositivi per un costo di circa 100 euro annui. Chiaramente sarà possibile con lo stesso abbonamento monitorare l’attività di diversi dei vostri figli.
Verdetto finale: ne vale la pena?
Sicuramente Qustodio è un’ applicazione molto interessante che offre tantissime funzionalità per proteggere i figli online: si tratta di uno dei prodotti più completi presenti sul mercato. Permette di avere il controllo totale sull’attività online dei vostri figli, ma questo può essere una lama a doppio taglio: se utilizzata al massimo delle sue potenzialità Qustodio può essere davvero molto invasiva. I ragazzi hanno bisogno di un certo grado di privacy, soprattutto quando comincia l’età della pubertà. Entrare in maniera così pesante nella loro vita può avere effetti negativi nel loro sviluppo emotivo e sociale. Vi invitiamo quindi ad utilizzare l’applicazione con giudizio e a valutare correttamente quando debba essere pesante la vostra presenza nella vita dei vostri figli, in base alla loro età e ai rischi in cui possono incorrere. La comunicazione tra genitori e figli dovrebbe essere sempre alla base del rapporto.
Un grande vantaggio di questa applicazione rispetto ai servizi di parental control integrati nei vari dispositivi come Google Family Link e Apple Screen Time sta nel fatto Qustodio è una soluzione multi-piattaforma, compatibile con tanti dispositivi diversi: potrete quindi avere sotto controllo smartphone, tablet e anche i PC, tutto attraverso un’unica app.
Come abbiamo visto in questa recensione, l’applicazione Qustodio ha delle potenzialità enormi ma ricordiamo che non ha senso spegnere lo schermo dei dispositivi elettronici ai nostri figli per poi lasciarli da soli! Cerchiamo di essere presenti sia nella vita reale che nella vita virtuali dei nostri ragazzi. Qustodio è solamente un valido aiuto per aiutarci a controllare la bolgia infernale del web che ha invaso le vite dei nostri figli.
Dalla sezione software è tutto! Continuate a seguirci per tanti approfondimenti e recensioni!
Punti a favore
- Disponibile su numerose piattaforme
- Facile e intuitiva
- Blocca la pornografia
- Visualizza l'attività dei Social Network
- Regola il tempo passato davanti allo schermo
- Controlla Giochi e App
- Monitora Chiamate e SMS
- Localizzazione posizione e Panic Button
Punti a sfavore
- Monitora chiamate e SMS solo su Android
- Può risultare molto invasiva se abusata
Lascia un commento