In questa guida scopriremo come installare Oracle Java 14 (Oracle JDK 14) su Ubuntu, Debian e Linux Mint tramite repository APT o PPA
La piattaforma Java è una fra le più importanti API (Application Programming Interface) utilizzate dagli sviluppatori professionisti e non solo. Tale piattaforma ha come caratteristica il fatto di rendere possibile scrittura ed esecuzione di applicazioni indipendenti dall’hardware di esecuzione; questo risulta virtualizzato dalla piattaforma stessa, rendendo così il linguaggio Java e i relativi programmi portabili su piattaforme hardware diverse. Iniziamo ora questa guida e vediamo come installare Java 14 (JDK 14) su Ubuntu, Debian e Linux Mint tramite i repository APT o PPA.
Novità di Java 14 e come installare JDK 14 su Ubutnu, Debian e Linux Mint
Oracle JDK 14 offre nuove funzionalità per migliorare la produttività degli sviluppatori. Tra queste vi sono: il supporto del linguaggio Java per le espressioni switch, nuove API per il monitoraggio costante dei dati JDK Flight Recorder e la disponibilità di Z Garbage Collector a bassa latenza per i sistemi operativi macOS e Windows. La nuova release include anche tre funzionalità in anteprima: Pattern Matching per instanceof (JEP 305), Records (JEP 359) e Text Blocks (JEP 368). Per maggiori informazioni potete visualizzare l’annuncio ufficiale di rilascio.
Prima di continuare, è opportuno far presente che Oracle Java utilizza una licenza commerciale iniziata con Java 11. Questa consente di scaricare e utilizzare gratuitamente la piattaforma per lo sviluppo e il test; in caso di produzione tuttavia è richiesto un pagamento per poterla utilizzare. In questo caso è possibile utilizzare build JDK open source come ad esempio quelle offerte da AdoptOpenJDK oppure Zulu OpenJDK.
Vediamo come installare Java 14 (JDK 14) su Ubuntu, Debian, Linux Mint e altri sistemi operativi utilizzando i repository PPA e APT
Questo programma di installazione di Oracle Java 14 si basa sul pacchetto Java Web Upd8 con lievi modifiche. Tramite questo potremo scaricare e installare automaticamente Oracle Java 14 e impostarlo facoltativamente come Java predefinito sul sistema. Tuttavia è disponibile solo su build a 64 bit. Non vi sarà quindi bisogno di scaricare manualmente l’installer, sebbene questo potrebbe risultare obbligatorio in caso di errori durante il download a causa di alcune impostazioni di rete, restrizioni di proxy o firewall e altre cause.
Ubuntu, Linux Mint e altre distro basate su Ubuntu
Il procedimento di installazione per queste distribuzioni è veramente molto semplice. Tutto quello che dovrete fare sarà aprire il terminale e usare i comandi sottostanti per aggiungere il PPA di Oracle Java e installare la versione a per build a 64 bit.
sudo add-apt-repository ppa:linuxuprising/java sudo apt update sudo apt install oracle-java14-installer
Nelle distro Linux che installano automaticamente i pacchetti raccomandati (come ad esempio Ubuntu, ma non Linux Mint), oracle-java14-set-default
è già installato. Questo pacchetto setta Oracle JDK 14 come la versione di default sul nostro sistema. Tuttavia c’è un modo per saltare questo processo di installazione semplicemente ed è sostituire l’ultima riga con:
sudo apt install --no-install-recommends oracle-java14-installer
Se invece volete installare il pacchetto poiché non si è installato automaticamente, dovrete usare il seguente comando:
sudo apt install oracle-java14-set-default
Debian e altre distro Linux basate su Debian
Anche in questo caso il procedimento è simile al precedente, ma ci vorrà qualche riga di comandi in più. Anche in questo caso basterà aprire il terminale e usare i comandi riportati sotto.
su - echo "deb http://ppa.launchpad.net/linuxuprising/java/ubuntu focal main" | tee /etc/apt/sources.list.d/linuxuprising-java.list apt-key adv --keyserver hkp://keyserver.ubuntu.com:80 --recv-keys 73C3DB2A apt-get update apt-get install oracle-java14-installer exit
Questi sono i due processi di installazione da seguire. Per applicare la nuova variabile d’ambiente JAVA_HOME
, dovrete eseguire il log-out e successivamente il log-in.
Nel caso in cui non vogliate più che Java 14 sia la versione di default sul vostro sistema operativo, vi basterà rimuovere il pacchetto oracle-java14-set-default tramite l’apposito comando:
sudo apt remove oracle-java14-set-default
Dopo aver eseguito i passaggi che più vi interessano, sarà possibile controllare la versione di Java tramite gli appositi comandi java -version
e/o javac -version
. Il risultato ottenuto dovrebbe essere simile a quello dell’immagine sottostante.
Come installare Java 14 (JDK 14) su Ubuntu, Debian e Linux Mint tramite download manuale
Nel caso in cui il download di Oracle JDK 14 non dovesse andare a buon fine e fosse bloccato dal firewall, dal router o da qualche proxy che ne impedisce al programma di installazione di scaricarlo automaticamente, dovremo ricorrere a quello manuale. Tutto quello che dovrete fare sarà scaricare, dal computer sul quale lo volete installare o da un’altra macchina, tramite la pagina ufficiale il file jdk-14_linux-x64_bin.tar.gz e posizionate il file in /var/cache/oracle-jdk14-installer (se non esiste create il percorso).
Successivamente bisognerà installare il pacchetto tramite le PPA come spiegato sopra. In questo modo, invece di provare a scaricare l’archivio Oracle Java 14, il programma d’installazione utilizzerà la versione locale scaricata manualmente. Se desiderate utilizzare il programma di installazione di Oracle Java 14 in alcuni script automatici, è possibile accettare manualmente la licenza tramite questo apposito comando:
echo oracle-java14-installer shared/accepted-oracle-license-v1-2 select true | sudo /usr/bin/debconf-set-selections
Se quello soprastante non dovesse funzionare, potete provare con questo qui:
echo oracle-java14-installer shared/accepted-oracle-licence-v1-2 boolean true | sudo /usr/bin/debconf-set-selections
Per questa guida su come installare Java 14 (JDK 14) su Ubuntu, Debian e Linux Mint è ormai tutto. Vi ricordiamo che da poco è stata rilasciata la beta di Ubuntu 20.04 Focal Fossa. Per maggiori dettagli e per scoprire come scaricarla, vi consiglio di leggere il nostro articolo cliccando qui. Per altre news riguardanti il mondo tecnologico, continuate a seguire le pagine di tuttoteK!
Lascia un commento