Che origine hanno le sei Gemme dell’Infinito attorno a cui ruota l’universo Marvel e che l’ineluttabile Thanos cercava a tutti i costi? Ripercorriamo i film dell’MCU per rinfrescarci la memoria
Il Marvel Cinematic Universe domina i cinema del mondo da ormai dodici anni: era il lontano 2008 quando Iron Man sbarcava nelle sale, ripristinando l’immagine di Robert Downey Jr., ormai identificato come Tony Stark. All’epoca non si parlava di Gemme, di guerre spaziali o altro, ma “semplicemente” di supereroi terrestri. Ma qualcosa bolliva in pentola…
Le Gemme dell’Infinito nella Fase Uno
In Captain America – Il primo vendicatore appare il Tesseract, un antico manufatto dai grandi e misteriosi poteri creato dalle divinità nordiche. All’epoca sembrava semplicemente un potente cubo di energia bramato dai nazisti per realizzare delle superarmi, e che poi ha misteriosamente teletrasportato via Teschio Rosso.
Il Tesseract è al centro delle vicende di The Avengers, dove viene acquisito da Loki, il quale controlla la mente di tutti grazie al proprio scettro, che sembra un altro antico manufatto dai grandi e misteriosi poteri. È il 2012, e al pubblico pare che Tesseract e scettro siano governati entrambi semplicemente da antica magia e non collegati tra loro.
Le Gemme dell’Infinito nella Fase Due
La Fase Due inizia con il tamarrissimo Iron Man 3, seguito da Thor: The Dark World. In questa pellicola Jane Foster viene a contatto con l’Aether, una sostanza fluida dai grandi e misteriosi poteri bramata da Malekith, signore degli Elfi Oscuri. Infine, l’Aether viene consegnata al Collezionista per esser tenuta al sicuro.
Per iniziare a sentire il termine Gemme dell’Infinito bisogna aspettare il 2014 con Guardiani della Galassia, durante il quale il Collezionista Taneleer Tivan apre l’Orb rubato da Star-Lord scoprendo la Gemma del Potere. Il pubblico, non potendo fare collegamenti con le precedenti Gemme presentate, non coglie subito questo termine, frammischiandolo ai tanti bizzarri esposti nella pellicola. In ogni caso, anche questa viene semplicemente presentata come un oggetto dai grandi e misteriosi poteri bramata, questa volta, da Ronan l’Accusatore.
È in Age of Ultron, del 2015 (in cui le scene in Sokovia sono state girate a Bard, in Valle d’Aosta), che abbiamo finalmente qualche didascalia in più: Pietro e Wanda Maximoff sono stati potenziati dallo scettro di Loki. Grazie a Thor e alla sua visione si scopre che lo scettro contiene una Gemma dell’Infinito, chiamata Gemma della Mente. Ultron la utilizza incastonandola nell’essere concepito come proprio ultimo corpo ma che diventerà proprio Visione. È la seconda volta che si parla di Gemme.
Le Gemme dell’Infinito nella Fase Tre
La tavola è apparecchiata. La Fase Tre si apre con Captain America: Civil War e poi con Doctor Strange (entrambi 2016), portatore della Gemma del Tempo, termine direttamente esplicitato.
Il tutto per giungere a Infinity War, ben DUE anni dopo, in cui l’origine delle sei gemme viene spiegata dallo stregone Wong:
All’alba dell’universo non c’era nulla, poi… boom! Il Big Bang scaraventò sei cristalli elementari attraverso l’universo vergine. Ognuna di queste Gemme dell’Infinito controlla un aspetto essenziale dell’esistenza. Spazio, Realtà , Potere, Anima, Mente e Tempo
La Gemma del Potere viene trovata da Thanos, che stermina la metà della popolazione del pianeta dei Nova Corps. Thanos stesso spacca il Tesseract trovandovi all’interno la Gemma dello Spazio. La Gemma della Realtà è rubata al Collezionista. Gamora rivela l’ubicazione della Gemma dell’Anima: è nascosta su Vormir. Il Doctor Strange consegna volontariamente la Gemma del Tempo. E infine la Gemma della Mente è strappata dalla fronte di Visione. Intendiamoci, alla fin fine tutte e sei sono oggetti dai grandi e misteriosi poteri, ma facenti parte di un tutt’uno in grado di rivoluzionare l’universo.
Il gioiello indossato da Scarlett Johansson alla prima di Endgame
I poteri delle Gemme dell’Infinito
Nell’MCU Thanos e gli Avengers non sfruttano appieno il potere delle Gemme. La loro piena esistenza viene esplicitata solo in Infinity War, prima del quale sono state usate solo da Ronan l’Accusatore (Gemma del Potere), come “potenziatrice” del suo martello; Ultron per generare Visione (Gemma della Mente); e Doctor Strange (Gemma del Tempo) tramite l’Occhio di Agamotto. Ma cosa sanno fare, specificatamente?
- Chi possiede la Gemma dello Spazio diventa onnipresente e in grado di alterare il moto e la posizione degli oggetti nello spazio.Â
- La Gemma della Mente permette di schermare la mente ed essere telepatici; se unita alla Gemma del Potere permette di accedere simultaneamente a tutte le menti dell’universo.Â
- La Gemma della Realtà rende capaci di realizzare qualsiasi desiderio, ma la potenza dell’effetto è commisurata al possessore.Â
- Il possessore della Gemma del Potere ha accesso al potere e all’energia di tutto l’universo, inoltre è in grado di potenziare gli effetti delle altre Gemme.
- Il possessore della Gemma del Tempo può governarlo, rallentandolo, velocizzandolo, creando loop, invecchiando o ringiovanendo cose e persone e quant’altro.Â
- La Gemma dell’Anima permette di controllare le anime delle persone, rubarle, manipolarle, ma lei stessa ruba l’anima del possessore se considerato indegno.
Le Gemme dell’Infinito nei fumetti
Le Gemme sono comparse in alcuni albi Marvel degli anni ’70, così come il Guanto dell’Infinito su cui incastonarle e che rende onnipotenti. Thanos racconta che sono originate dal suicidio di un antico essere di nome Nemesis, che si è fatto esplodere scagliando nell’universo le Gemme.
Nel crossover Vendicatori/Ultraforce (1995) viene presentata la Gemma dell’Ombra (colore azzurro), che racchiude l’anima di Nemesis, è capace di resuscitarlo e riunire le altre sei.
Le Gemme dell’Infinito in futuro?
Sembra che l’MCU abbia concluso la storia delle Gemme, in favore di un altro tema Marvel pesante: il multiverso, citato in Spiderman: Far From Home. Da trama, le Gemme non esistono più nel nostro tempo ma sono state riportate nel passato.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento