Un particolare metodo di coltivazione del caffè all’ombra può aiutare a mantenere la biodiversitĂ degli uccelli: ecco come
La coltivazione del caffè può avere un effetto devastante sulla biodiversitĂ , soprattutto sugli uccelli. Ora un nuovo metodo di coltivazione all’ombra integrato promette di ridurre questo effetto, con benefici multipli per l’uomo e per l’ambiente.
Fauna avicola: perdita e passione
Dal 1970, il numero di uccelli in Nord America è diminuito di circa 2,9 miliardi di individui, una perdita di oltre un quarto. I fattori di questo declino includono la distruzione degli habitat e il degrado dell’ecosistema dovuto alle azioni dell’uomo sul paesaggio. Allo stesso tempo, l’entusiasmo per il birdwatching è cresciuto, con oltre 45 milioni di praticanti solo negli Stati Uniti. Inoltre, si stima che il birdwatching coinvolga un mercato di 41 miliardi di dollari annui e circa 660mila posti di lavoro solo negli USA. I birdwatcher, cioè coloro che per passione amano osservare gli uccelli in natura, sono spesso coinvolti in campagne per la conservazione della fauna e dell’ambiente. Traggono infatti beneficio da un ambiente sano e da una fauna ampia e variegata. Ecco perchĂ© i ricercatori puntano anche sulla loro comunitĂ per creare una consapevolezza maggiore per l’importanza riguardo la preservazione degli animali.
Caffè: piantagioni ecologiche?
Il caffè è una pianta che cresce come arbusto o piccolo albero. La sua coltivazione oggi è spesso intensiva con grandi piantagioni a monocoltura. Le piante, per accelerare la maturazione dei semi e dei frutti, sono esposte alla luce diretta del sole per piĂą tempo possibile, in ambienti caldi e umidi. Ma ancora oggi la raccolta viene spesso fatta a mano con conseguenti disagi per i lavoratori. Inoltre le monocolture abbattono la biodiversitĂ e necessitano di un ampio uso di fertilizzanti e pesticidi. La coltivazione all’ombra potrebbe ridurre questi problemi con benefici multipli.
Coltivazione all’ombra cos’è?
La coltivazione all’ombra è una tecnica di coltivazione che prevede che la pianta sia coltivata con una limitazione nelle ore di luce solare diretta che riceve. In genere questo si ottiene con una certa copertura di altre piante, normalmente alberi, piantati in modo strategico. Questo sistema permette di risparmiare acqua e di ridurre l’utilizzo dei fertilizzanti. Infatti il materiale organico deposto dagli alberi fertilizza naturalmente il terreno e lo mantiene umido, riducendo il fabbisogno di acqua. Inoltre le piante possono attirare uccelli e animali che, con un adeguato controllo, possono combattere insetti dannosi riducendo pure l’uso di pesticidi. La coltivazione all’ombra però può allungare i tempi di maturazione rendendo le piantagioni meno produttive. Ora i ricercatori però puntano a questo sistema cercando un uso integrato e intelligente per massimizzare i vantaggi.
Caffè amico degli uccelli
La maggior parte delle piantagioni in America centro-meridionale e nei Caraibi è fatta in pieno sole e gli habitat ideali per gli uccelli si stanno perdendo. Il caffè amico degli uccelli è coltivato all’ombra, sotto la chioma di alberi maturi. Questo tipo di caffè è considerato biologico. In una ricerca pubblicata sulla rivista People and Nature i ricercatori hanno analizzato le reazioni e la conoscenza delle persone rispetto al caffè coltivato all’ombra. Solo la metĂ degli intervistati ammetteva di considerare l’impatto del caffè sulla fauna, ma poco piĂą del 39% ammetteva di conoscere una certificazione in tal senso e solo il 9% diceva di averla acquistata. Per i birdwatchers intervistati il caffè certificato “amico degli uccelli” aveva mediamente anche un sapore migliore.Â
Vantaggi multipli
Per i ricercatori bisognerebbe implementare la conoscenza e la percezione di questo tipo di prodotto. Il caffè coltivato all’ombra è piĂą ecologico e salutare per i lavoratori. A paritĂ di terreno permette infatti di assorbire piĂą anidride carbonica, risparmiare acqua e ridurre la perdita di biodiversitĂ . Uno studio recente ha inoltre dimostrato come la coltivazione all’ombra riduca notevolmente la presenza della piralide del caffè, un parassita molto pericoloso. Inoltre per i lavoratori il lavoro all’ombra risulta meno stressante in quanto abbassa le temperature in cui questi svolgono la loro attivitĂ . Per incentivare l’uso di questo tipo di caffè si dovrebbe puntare su una comunicazione piĂą efficace e un marketing che incentiva le qualitĂ di questa tecnica di coltivazione. Potrebbe, a livello economico, anche essere utile studiare metodi di coltivazione all’ombra con alberi da frutto in modo da avere un doppio ricavo dalla stessa quantitĂ di terreno.
Seguiteci nella nostra sezione scienze per altre news!
Lascia un commento