Gli Emirati Arabi Uniti hanno recentemente lanciato la loro prima sonda nello spazio, la destinazione è Marte. Lo scopo della missione è scoprire di più sulla natura della sua atmosfera e come questa può cambiare con il tempo
Gli Emirati Arabi Uniti (EAU) hanno lanciato con successo la prima missione spaziale araba su Marte. Hope, Al Amal in arabo, è ora diretta verso il pianeta rosso dopo essere decollata dal centro spaziale giapponese Tanegashima, domenica 19 luglio. La missione sarà uno strumento incredibile per capire come l’atmosfera marziana muta nel tempo. La sonda spaziale resterà in orbita, quindi non atterrerà su Marte. Seguirà come e se l’atmosfera viene influenzata dalla geologia del pianeta. Marte possiede uno dei canyon più grandi del Sistema solare e la montagna più alta, Monte Olimpo, un vulcano spento che supera i 25 km di altezza. La presenza di queste caratteristiche geologiche può sicuramente influenzare anche l’atmosfera soprastante e Hope ce ne fornirà i dati.
We have lift-off. H2A, the rocket carrying the Hope Probe to space, has launched from the Tanegashima Space Centre in Japan.#HopeMarsMission pic.twitter.com/pRKZLOL7NT
— Hope Mars Mission (@HopeMarsMission) July 19, 2020
Alcune info su Hope
Grazie a Hope ci sarà anche una mappatura meteorologica 24 ore su 24 di Marte. Questi dati saranno condivisi liberamente con gli scienziati di oltre 200 istituti di ricerca e università in tutto il mondo. Hope, nota anche come Emirates Mars Mission, è stata costruita dal Mohammed Bin Rashid Space Center insieme all’Università del Colorado Boulder, l’Università statale dell’Arizona e all’Università della California, Berkeley. Si prevede che entrerà in orbita attorno a Marte il 15 febbraio 2021. Questo viaggio di sette mesi per arrivare sul pianeta rosso è tra i più brevi possibili per raggiungerlo. Ogni 780 giorni si apre una finestra di lancio quando Terra e Marte sono alla distanza più breve l’una dall’altra, motivo per cui Hope non sarà sola nel suo viaggio verso Marte.
Viaggio verso Marte in compagnia
Il 23 luglio è stata lanciata anche la missione cinese Tianwen-1. Questa è una missione “doppia”, lander e rover, e sarà la prima missione cinese ad atterrare su Marte. Investigherà sulle possibilità della vita e studierà il territorio marziano come mai prima d’ora. La missione è dotata di un radar in grado di mappare fino a 100 metri sotto la superficie marziana. E ultima ma sicuramente non meno importante, è la missione Mars 2020 della NASA, che include il rover Perseverance e l’elicottero marziano Ingenuity, il primo veicolo volante che verrà inviato in un altro mondo. Il lancio di tale missione è stato rinviato un paio di volte a causa delle condizioni meteorologiche, ma ora è previsto per il 30 luglio. Si prevede che sia Tianwen-1 che Perseverance sbarcheranno sul loro pianeta di destinazione nel febbraio 2021. Restate sintonizzati sulla nostra pagina per ulteriori aggiornamenti.
Lascia un commento