Una coppia di banditi sta tentando di evadere dal carcere. Nella recensione di Bandido e Bandida scoprirai come fermare la loro fuga oppure, se preferisci, potrai aiutali a scappare insieme
Bandido (2019) e Bandida (2020) sono due giochi pocket della Helvetiq, casa editrice di giochi e libri che ha sede in Svizzera.
Entrambi i giochi possono essere giocati da 1 a 4 giocatori, la modalità di gioco è cooperativa.
Contenuto scatola | Recensione Bandido e Bandida
Bandido:
- 1 super carta
- 69 carte tunnel
Bandida:
- 1 super carta
- 56 carte tunnelÂ
- 10 carte oggetto
- 2 carte allarme
- 1 carta scala
Setup e regolamento | Recensione Bandido e Bandida
Sia in Bandido che in Bandida il setup è lo stesso: si posiziona la super carta al centro del tavolo dopo aver scelto se usare il lato con le 5 uscite (livello facile) o con le 6 uscite (livello normale), poi si danno tre carte a ogni giocatore.Â
In Bandida c’è solo una piccola differenza, se a un giocatore capita una carta Allarme deve rimetterla nel mazzo e pescarne un’altra. Questa tipologia di carte è contrassegnata da un pittogramma sul retro.Â
Regolamento
Per quanto riguarda il regolamento, dobbiamo differenziare le due versioni.Â
Regolamento Bandido:
Il giocatore deve piazzare una delle sue carte in modo che si colleghi a una o più carte presenti sul tavolo.Â
Una volta posizionata la carta se ne deve pescare una nuova dal mazzo di pesca e il turno passa al giocatore successivo.Â
N.B. Se durante il proprio turno un giocatore non può piazzare nessuna delle tre carte che ha in mano, allora le può mettere in fondo al mazzo e pescarne altre tre.Â
Regolamento Bandida:
Anche in questa versione il regolamento base è come quello di Bandido, con la differenza che in questo caso ci sono delle carte che hanno disegnati sopra degli oggetti che innescano delle azioni speciali nel momento in cui vengono posizionate sul tavolo.Â
In questa modalità si leva dal mazzo la carta Scala e si lascia nella scatola.Â
Fine del gioco:
Se le vie di fuga vengono tutte bloccate, la partita è vinta.Â
Se invece rimane aperta anche solo una via di fuga, il Bandido o la Bandida sono riusciti ad evadere e voi avete perso.Â
Modalità di gioco | Recensione Bandido e Bandida
Bandido ha solo una modalità di gioco, mentre Bandida ne ha tre.Â
Modalità di gioco 1- catturare Bandida:
È quella che è stata spiegata nella sezione “setup e regolamento” dell’articolo, in questa modalità si deve bloccare il fuggitivo.Â
Modalità di gioco 2 – aiutare Bandida a fuggire:
In questa modalità si mischia la carta scala insieme alle altre.Â
Lo scopo del gioco è quello di chiudere tutte le uscite tranne una, cioè quella dove andrete a piazzare la carta Scala. Ma attenzione! Dovete riuscire a piazzarla prima che il mazzo di pesca si esaurisca.Â
Modalità di gioco 3 – la fuga degli innamorati:
In questa modalità ci si può giocare solo se si è in possesso anche del gioco Bandido.Â
Al centro del tavolo andiamo a posizionare la super carta Bandida, mentre nel mazzo andiamo a mettere la super carta Bandido e la carta Scala.Â
Lo scopo del gioco è quello di unire le due super carte attraverso i tunnel e di chiudere tutti i tunnel, tranne quello in cui verrà piazzata la carta Scala.Â
Anche in questo caso la super carta Bandido e la carta Scala vanno posizionate prima che il mazzo di pesca venga esaurito.Â
N.B. Quando un giocatore pesca la super carta Bandido e la deve posizionare sarà lui a scegliere da quale lato metterla, se da quello con 5 uscite o se da quello con 6 uscite.Â
Funzioni carte speciali Bandida | Recensione Bandido e Bandida
Come già accennato nel regolamento di Bandida, nel mazzo di carte sono presenti 10 carte oggetto che una volta piazzate sul tavolo attivano delle azioni speciali obbligatorie. Andiamo a vederle nello specifico:
- Zaino: alla fine del turno bisogna pescare una carta extra dal mazzo di pesca, le carte rimarranno dello stesso numero fino alla fine del gioco, tranne nel caso in cui un’altra carta non lo faccia cambiare nuovamente
- Dinamite:Â dopo aver giocato questa carta se ne deve giocare subito un’altra, alla fine del turno si devono pescare due carte
- Pala rotta: giocando questa carta si è obbligati a calare tutte le carte che si hanno in mano durante il proprio turno, alla fine di esso si devono pescare solo 3 carte anche se in mano ne avevate di più
- Mappa: si devono eliminare tre carte a scelte tra quelle che ci sono sul tavolo. Bisogna tenere a mente due cose: le tre carte non devono essere uno accanto all’altra e non si possono rimuovere delle carte che vanno a disconnettere i tunnel dividendo le carte che sono sul tavolo in due gruppi
- Borraccia: una volta giocata questa carta i giocatori al tavolo non possono parlare per un turno interno fino a quando non è nuovamente il turno del giocatore che ha posizionato questa carta
Infine, tra le carte speciali abbiamo anche le carte allarme (già nominate in precedenza) che non fanno parte delle carte oggetto. Quando si pesca una di queste carte si è obbligati a calarla subito anche se è finito il vostro turno e si pesca un’altra carta per averne sempre almeno tre in mano.
L’effetto delle carte allarme riguarda tutti i giocatori e in base al simbolo bianco che troviamo sulla carta possono essere attivate due azioni speciali:
- simbolo – 1: ogni giocatore deve scartare dalla propria mano una carta a scelta. Si continua a giocare con sole due carte, a meno che viene usata una carta zaino per pescarne una terza.
- simbolo – 5:Â si devono scartare le prime 5 carte dal mazzo di pesca, se tra queste ci sono la super carta Bandido o la carta Scala allora dobbiamo rimetterle all’interno del mazzo e scartarne un’altra carta al loro posto fino ad averne scartate un totale di 5.
Conclusione
Ero già innamorata di Bandido solo guardando i primi showcase, quando l’ho provato mi è piaciuto ancora di più. È un filler veramente carino da intavolare ogni qual volta la situazione lo permette e poi il formato pocket permette di portarselo sempre dietro perché non ingombra.Â
Per quanto riguarda Bandida, il formato del packaging e la modalità di gioco base, cioè quella di fermare il tentativo di evasione, sono le stesse di Bandido, ma in questa nuova veste tutta a femminile sono state aggiunte due modalità di gioco in più. Personalmente trovo più interessante la modalità di gioco in cui dobbiamo fermare la fuga dei due amanti, perché questo permette di usare anche Bandido nel caso in cui lo si fosse già acquistato in precedenza.Â
Piccola curiosità : durante la quarantena è stato messo a disposizione un print and play di questo gioco a tema Covid-19.
Vi lascio due brevi video della Helvetiq su Bandido e Bandida per farmi un’idea su come si svolge una partita.
Dettagli tecnici
- Nome: Bandido / Bandida
- Creatore: Martin Nedergaard Andersen
- Casa editrice: Helvetiq
- Giocatori: 1-4
- Età consigliata: 6+
- Durata: 15 minuti
- Prezzo: 9,90€
Punti a favore
- Pratico da portarsi dietro
- Bella la modalità in cui i due giochi si uniscono
- Gioco veloce e piacevole
- Sempre apprezzata la possibilità di giocare anche in solitario
Punti a sfavore
- Per poter sfruttare al meglio Bandida è d'obbligo acquistare Bandido
Lascia un commento