Se scegliamo di viaggiare in auto, avremo sicuramente molti vantaggi in termini di indipendenza e carico di bagagli ma dovremo far fronte a spese non da poco a causa del caro carburante e pedaggi autostradali: tuttavia esistono dei facilissimi trucchi per risparmiare benzina, tempo e soldi!
Viaggiare con la propria vettura è spesso il modo più pratico, anche se meno ecologico, per raggiungere la nostra destinazione: ci consente di partire da casa nostra ed arrivare direttamente alla meta senza preoccuparci dei classici inconvenienti, come ad esempio orari, coincidenze ed eventuali disservizi vari che possono presentarsi con mezzi pubblici quali treni, autobus ed aerei. Inoltre, viaggiare con la nostra vettura spesso risulta praticamente una scelta obbligata, per ovviare alla scarsità di mezzi di collegamento che ancora affligge molte zone non prettamente turistiche.
Non trascuriamo poi la possibilitĆ di trasportare una quantitĆ di carico che con altri mezzi non potremmo sicuramente portare con noi, il che farĆ sicuramente felici le famiglie numerose. Ma non ĆØ tutto oro quello che luccica! A rendere i nostri trasferimenti meno āsereniā, specie nel periodo delle vacanze estive (ma non solo!), arrivano puntualmente rincari autostradali e del prezzo del carburante. Purtroppo, se scegliamo di viaggiare in auto, sono spese che non potremo evitare, ma che potremo sicuramente ottimizzare e ridurre anche di molto: come? Corriamo a leggere questa selezione dei migliori 10 consigli su come risparmiare benzina, tempo e soldi!
Viaggiare in auto: 10 consigli su come risparmiare benzina tempo e soldi
Anche al ritorno dalle vacanze ĆØ importante fare attenzione alle nostre abitudini di guida: il nostro comportamento al volante può significare molto in termini sia di risparmio che di sicurezza. I consigli che vedremo in questa guida sono validi anche per gli spostamenti brevi (del tipo casa-lavoro/scuola), che riguardano tutte le nostre attivitĆ quotidiane. Le nostre “dritte” infatti vi aiuteranno ad ottimizzare molti aspetti relativi a tecniche di guida, gestione del veicolo e soste di rifornimento: sono solamente delle piccole attenzioni ma a conti fatti possono farvi risparmiare non poco sul carburante. E se per caso avete deciso di sostituire la vostra auto con una più moderna e che consumi di meno, non dimenticate di dare un’occhiata alla nostra selezione di 10 migliori auto nuove economiche sotto i 10.000 euro.
Quando viaggiamo ricordiamoci sempre di tenerci informati sul prezzo corrente del carburante.
1 – Informiamoci sul prezzo reale del carburante | Viaggiare in auto: 10 consigli su come risparmiare benzina tempo e soldi
Può sembrare una considerazione banale ma non lo è affatto: prima di effettuare un rifornimento, verifichiamo sempre quale sia il prezzo attuale del carburante e di conseguenza valutiamo se il prezzo che ci propone la stazione di rifornimento di turno sia conveniente o meno. Inoltre, esistono anche delle utilissime app che ci permettono di conoscere in tempo reale i prezzi di tutti i distributori di carburante nella zona in cui ci troviamo: un vantaggio non trascurabile!
In ogni caso, specialmente per tutti coloro che preferiscono viaggiare in maniera meno tecnologica, un buon consiglio è sempre quello di non rimanere mai in riserva di carburante, in modo tale da poter eventualmente posticipare la sosta di rifornimento in base ai prezzi che ci verranno proposti lungo il tragitto: così facendo avremo comunque un minimo di possibilità di scelta e potremo trovare il prezzo che ci sembra più equo.
Una manutenzione regolare aiuta a risparmiare e garantisce una buona sicurezza di marcia.
2 – Verifichiamo l’efficienza della nostra vettura | Viaggiare in auto: 10 consigli su come risparmiare benzina tempo e soldi
Un accorgimento che non ci costa praticamente nulla ma che fa sicuramente la differenza: prima di ogni viaggio controlliamo attentamente il nostro veicolo e valutiamo se vi siano componenti che necessitino di manutenzione o sostituzione. Non parliamo di interventi costosi ma banalmente, un olio motore e cambio di buona qualitĆ , rende più scorrevole il funzionamento della meccanica generale dell’auto, diminuendone usura e consumi.
Utile anche mantenere pulito il filtro dell’aria, valutare le condizioni delle candele e la pulizia degli iniettori, componenti importantissime per ottimizzare le prestazioni di ogni automobile. In caso di necessitĆ possono rivelarsi molto utili i kit di pulizia per valvole e iniettori: con una spesa minima potremo certamente migliorare la situazione.
Fondamentale anche controllare pressione e convergenza degli pneumatici, per non creare resistenza al rotolamento, o peggio ancora situazioni di grave pericolo. Se poi abbiamo necessità di sostituirli, meglio optare per gomme a bassa resistenza alla marcia più efficienti ed ecologiche. Benvenuto quindi il fai da te, ma in caso di dubbi meglio rivolgersi a personale specializzato: eviteremo problemi lungo il viaggio (con ulteriori onerosi esborsi) e soprattutto viaggeremo in sicurezza.
Guidare in modo intelligente ĆØ una scelta furba e molto efficace per abbattere i consumi.
3 – Guidiamo in modo āutileā | Viaggiare in auto: 10 consigli su come risparmiare benzina tempo e soldi
Tutti lo sappiamo: il rombo del motore ĆØ qualcosa che emoziona e diverte, appagando ed esaltando la nostra passione per le auto. Tuttavia a volte meglio scegliere con la ragione mettendo da parte il cuore! Ciò non significa che dobbiamo rassegnarci ad andature “da lumaca”, rinunciando a sorpassi e tempi di percorrenza ragionevoli.
Ciò che dobbiamo fare invece è ricordarci sempre che anche pochi chilometri orari di differenza possono incidere in maniera considerevole sui consumi: in media possiamo considerare che 10 Km/h in meno possono farci risparmiare fino al 9% in più di carburante! Va da sé che dovremmo prediligere andature non esasperate utilizzando prevalentemente le marce alte e procedendo nella maniera più scorrevole e regolare possibile. Spesso infatti andiamo ben più forte di quanto sia realmente necessario: potrebbe essere una buona ragione, oltre che per risparmiare, anche per viaggiare più sicuri e goderci il panorama in tranquillità !
Evitiamo sempre, per quanto possibile, di fare rifornimento in autostrada.
4 – Evitiamo i rifornimenti autostradali | Viaggiare in auto: 10 consigli su come risparmiare benzina tempo e soldi
Non ĆØ certo una novitĆ : in autostrada il carburante costa molto di più! Una constatazione banale, ma spesso messa da parte, perchĆ© ce ne dimentichiamo o non ci organizziamo per tempo. Detto ciò ĆØ molto semplice rimediare: meglio effettuare il pieno di benzina prima di partire, fuori dall’autostrada e dove invece, a causa delle lunghe distanze, non sia possibile effettuare un trasferimento con un singolo pieno ĆØ consigliabile informarsi sui prezzi più convenienti lungo il tragitto, magari suddivisi per gestore, in modo da sapere in anticipo dove conviene effettuare il rifornimento.
Non trascuriamo poi di verificare la presenza di eventuali promozioni in atto presso alcuni gestori, privilegiando sempre e comunque il āselfā piuttosto che il āservitoā: anche fuori dall’autostrada ĆØ una scelta che incide parecchio sul totale da pagare. Quanto detto sopra vi farĆ risparmiare non poco, visto che il prezzo del carburante in autostrada può essere maggiorato fino al 9-10% rispetto al normale, il che si converte in una differenza che, per una vettura media, può sfiorare addirittura la decina di euro!
Fare rifornimento al “self” ĆØ una scelta semplice che garantisce un consistente risparmio immediato.
5 – Facciamo rifornimento da soli | Viaggiare in auto: 10 consigli su come risparmiare benzina tempo e soldi
Aspettare comodamente in macchina mentre il nostro serbatoio viene rifornito di carburante da un addetto può essere comodo ma ha il suo prezzo e non è affatto trascurabile! Facendo rifornimento da soli potremo arrivare a risparmiare fino a 15 centesimi al litro: può sembrare una cosa da poco ma ci aiuterà ad alleggerire il totale da pagare, in media per una cifra che può perfino superare i 7 euro al pieno.
E proprio il pagamento ĆØ un altro momento a cui prestare attenzione: infatti, se paghiamo in modalitĆ automatica tramite contanti o carta invece che alla cassa della stazione di servizio, potremo risparmiare qualche ulteriore centesimo. Una differenza sicuramente trascurabile, ma visto che stiamo parlando di risparmio, meglio essere informati!
Gli “indipendenti” hanno spesso prezzi molto più convenienti rispetto alle compagnie tradizionali.
6 – Scegliamo i distributori “indipendenti”Ā | Viaggiare in auto: 10 consigli su come risparmiare benzina tempo e soldi
Ormai quasi tutti ne sono a conoscenza: esistono dei punti di rifornimento, cosiddetti āindipendentiā, che non fanno capo a nessuna delle grandi compagnie petrolifere e di solito hanno prezzi più vantaggiosi rispetto ad esse. Appartengono a questa categoria anche quelli che troviamo nei centri commerciali e che, di conseguenza, ne riprendono il nome ed il marchio.
All’inizio questi punti di rifornimento erano relativamente rari ma ora iniziano a comparire anche nei contesti urbani: conviene verificare se possiamo trovarne uno nelle nostre vicinanze. Una piccola nota: attenzione a non farsi prendere dalla āfebbre del risparmioā dimenticando di verificare la convenienza dei prezzi esposti. A volte infatti, può succedere che per diversi motivi non siano cosƬ convenienti come speriamo o addirittura che non lo siano affatto!
Caricare i bagagli in quantitĆ eccessiva peggiora nettamente consumi e sicurezza.
7 – Non esageriamo con il carico dei bagagli | Viaggiare in auto: 10 consigli su come risparmiare benzina tempo e soldi
Portare con noi tutto ciò di cui abbiamo bisogno per goderci un viaggio ĆØ una comoditĆ non da poco: attenzione però a non esagerare aggiungendo troppe cose superflue. Detto ciò questa considerazione non ĆØ una semplice ramanzina, poichĆ© caricare una vettura con peso eccessivo ĆØ un’azione che, oltre ad essere fuori legge, aumenta in maniera importante i consumi e diminuisce sensibilmente la sicurezza di marcia: infatti mette sotto stress l’intera meccanica, inclusi componenti fondamentali per la sicurezza come gomme, freni e sospensioni.
Da evitare, per quanto possibile, i contenitori da applicare sul tetto ed i supporti per attrezzature sportive che, oltre a variare non di poco il baricentro dell’auto, ne peggiorano in modo considerevole l’aerodinamica aumentando i consumi. Perciò valutiamo con attenzione cosa mettere nel bagagliaio: viaggeremo in maniera decisamente più comoda e risparmieremo molto carburante.
Il climatizzatore peggiora i consumi: valutiamo se sia veramente indispensabile accenderlo.
8 – Usiamo il “clima” in modo sensato | Viaggiare in auto: 10 consigli su come risparmiare benzina tempo e soldi
Un altro consiglio che può sembrare un ramanzina: in realtĆ giova moltissimo a consumi e salute! Premettiamo che ĆØ bene sapere che il climatizzatore, essendo azionato direttamente dal motore, aumenta in maniera variabile (ma pur sempre importante) il consumo di carburante, in funzione del modello di vettura e della durata del percorso da compiere. Attenzione quindi a valutare con obiettivitĆ se per caso l’aria esterna della corsa non sia sufficiente per il comfort di bordo: troppo spesso durante l’estate non ci pensiamo e diamo per scontato che sia necessario utilizzare il climatizzatore.
Ricordiamoci poi che l’utilizzo sconsiderato di quest’ultimo non ĆØ certo un toccasana per la nostra salute e che ĆØ sempre bene non creare uno sbalzo termico esagerato rispetto all’ambiente esterno alla vettura, per scongiurare malanni e dolori vari. Detto ciò, se le condizioni climatiche sono particolarmente sfavorevoli pazienza: accendiamo il “clima” e mettiamoci alla guida al fresco: il comfort ĆØ fondamentale per guidare in sicurezza e potremo sempre fare tesoro degli altri consigli per economizzare il nostro viaggio!
Scegliere un percorso alternativo a volte può essere una scelta molto pratica e conveniente.
9 – Scegliamo il nostro percorso con attenzione | Viaggiare in auto: 10 consigli su come risparmiare benzina tempo e soldi
Una delle voci più influenti tra le spese necessarie per viaggiare in auto riguarda i pedaggi autostradali. Ma attenzione: non sempre l’autostrada rappresenta il percorso migliore e nemmeno il più veloce. A volte infatti possiamo raggiungere la destinazione in modo più diretto con le strade statali e provinciali che, in certi casi, sono perfino meno trafficate dell’autostrada. Certo, questa soluzione purtroppo non ĆØ sempre applicabile ed ĆØ bene valutare caso per caso quale tipo di strada convenga percorrere, in base alla lunghezza del nostro viaggio ed alla situazione viabilistica delle zone che attraverseremo.
In ogni caso, in particolare per brevi viaggi, se riusciamo a trovare un valido percorso alternativo potremo risparmiare non poco, godendoci per giunta una varietĆ di paesaggi maggiore, lontani dalla monotonia dei trasferimenti autostradali. Come ultima considerazione, anche i consumi potranno beneficiare di queste strade alternative, potendo contare in diversi casi su percorrenze più brevi e dirette ad un’andatura più tranquilla e su una scelta molto più ampia di stazioni di rifornimento.
Condividere il viaggio fa bene al portafoglio, all’ambiente ed anche all’umore!
10 – Condividiamo il viaggio! | Viaggiare in auto: 10 consigli su come risparmiare benzina tempo e soldi
Più che un consiglio, questo ĆØ un invito: condividere fa bene proprio a tutti! Per abbassare nettamente le spese di viaggio non c’ĆØ soluzione migliore di questa, una scelta molto semplice e pragmatica ma spesso trascurata. Costituisce anche un efficace espediente per rendere il viaggio meno noioso, trasformandolo in un momento di socializzazione ed inoltre, cosa non da poco, aiuta anche a ridurre l’inquinamento ambientale.
Per viaggiare āin compagniaā ci sono diversi modi: potremmo utilizzare i vari servizi e app di car pooling, sempre utilissimi, oppure potremmo coinvolgere amici e conoscenti che intendessero raggiungere la nostra stessa meta. Il nostro esborso economico in ogni caso si ridurrĆ drasticamente, ma attenzione: valutiamo bene se, una volta raggiunta la destinazione, avremo necessitĆ di muoverci in modo indipendente e decidiamo di conseguenza se ci conviene maggiormente essere guidatori o passeggeri del veicolo. Anche in questo caso naturalmente i consigli giĆ elencati sopra restano un’utile maniera per massimizzare il risparmio.
Qui termina la nostra selezione dei migliori consigli su Viaggiare in auto: 10 regole d’oro per risparmiare benzina tempo e soldi. Ci auguriamo che vi siano di aiuto a compiere le scelte corrette per viaggiare serenamente, in sicurezza e naturalmente in economia!
Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novitĆ del mondo dei motori continuate a seguire le pagine di tuttotek.
Lascia un commento