Il G502 Proteus Spectrum prodotto da Logitech è la nuova versione del G502 Proteus Core. Uno dei mouse da gaming più venduti e certamente tra i più apprezzati sul mercato, sia per le performance che per il prezzo
Perfezionare. Questa è l’idea dietro Logitech G502 Proteus Spectrum. Un tocco in più, per rendere ancora più personalizzabile un mouse solido e ad alte prestazioni, dedicato al mondo del gaming: il predecessore G502 Proteus Core.
La principale differenza tra lo Spectrum Proteus e il suo predecessore, il G502 Proteus Core, è l’aggiunta dell’illuminazione RGB personalizzabile. Questa nuova opzione di illuminazione personalizzata non comporta chissà quale miglioria, ma si aggiunge a tutto il resto che il prodotto eredita dal suo predecessore. E ricordiamolo, il Proteus Core era già un perfezionamento dell’intramontabile G500s.
Il design sofisticato e confortevole del mouse, 11 pulsanti programmabili, la risoluzione che può essere regolata fino a 12.000 dpi e i pesi rimovibili costituiscono caratteristiche che fanno del prodotto una scelta eccellente per la maggior parte dei videogiocatori.
La confezione | Recensione G502 Proteus Spectrum
Nella confezione, caratterizzata dai canonici colori nero/turchese della Logitech, insieme al mouse troviamo un cofanetto in plastica contenente i pesetti da inserire nella periferica, un piccolo manuale d’istruzioni e il libretto per la garanzia.
I pesetti sono in tutto cinque, in metallo, ben realizzati e consentono ai videogiocatori più esigenti di adattare il peso del dispositivo al proprio stile di gioco.
Specifiche tecniche | Recensione G502 Proteus Spectrum
Il G502 Proteus Spectrum monta un sensore ottico in grado spingersi fino all’incredibile valore di 12.000 DPI. Per questo motivo Logitech afferma che questo mouse attualmente possiede “il più preciso sensore presente sul mercato”.
L’accelerazione di questo mouse arriva fino a 40 G, mentre il polling rate ad un massimo di 1000 Hz.
Grazie ad un processore ARM a 32 bit, questo mouse è in grado di registrare macro e di salvare un massimo di 3 profili nella memoria interna. Il G502 può dunque mantenere questi profili memorizzati anche quando collegato ad un PC diverso dal proprio, caratteristica questa fondamentale per i videogiocatori che desiderano utilizzare lo stesso mouse su più PC.
Design e caratteristiche | Recensione G502 Proteus Spectrum
L’estetica di questo mouse risulta gradevole e accattivante, senza però sfociare nell’esagerazione che contraddistingue prodotti dello stesso settore.
Come dimensioni, il mouse non è certo enorme ed i giocatori che appoggiano tutto il palmo della mano sul mouse potrebbero trovarlo un po’ piccolo per i loro gusti. Chi invece utilizza la cosiddetta “presa ad artiglio” lo troverà decisamente comodo.
Molto ben realizzate le piccole zone progettate per appoggiare il pollice e le due dita esterne che sono ruvide e piacevoli al tatto, dettaglio questo che contribuisce ad aumentare comfort e stabilità.
I pulsanti
Con i suoi 11 pulsanti programmabili, il Proteus Spectrum rappresenta un giusto compromesso tra mouse spartani e mouse pieni zeppi di tasti programmabili poco adatti a giochi fuori dai generi MMO e RTS.
Oltre ai due tasti classici, troviamo una rotella centrale che si può cliccare in ben tre direzioni (destra, sinistra, basso), due tasti per la regolazione della sensibilità in DPI, un pulsante programmabile sotto la rotella e tre tasti per il pollice, sempre programmabili.
Un ulteriore pulsante non programmabile, consente infine di regolare la frizione della rotella. Rispetto al G500s, uno degli aspetti su cui Logitech ha lavorato maggiormente riguarda proprio la rotella. Nel G500s questa risultava troppo morbida e “allentata”, anche utilizzando il tasto per aumentarne la resistenza.Nel Proteus Spectrum invece, la modalità di scorrimento libero rende la rotazione veramente fluida con pochissimo attrito, ma la rotella può essere bloccata tramite l’apposito tasto. Nella modalità bloccata ogni “tacca” di rotazione è avvertibile al tatto con un morbido scatto e pertanto risulterà controllabile con estrema precisione.
Anche gli altri tasti sono stati realizzati in maniera alquanto ergonomica. I tasti per il pollice sono grossi, ben distinguibili al tatto. Il tasto per impostare la risoluzione DPI si trova in posizione molto comoda. Grazie a quest’ ultimo i giocatori di FPS potranno abbassare la risoluzione DPI in modo da poter controllare con estrema precisione gli shot in modalità “cecchino”. I pulsanti DPI, posizionati di fianco al tasto sinistro, sono lontani abbastanza per evitare pressioni accidentali e sono grandi a sufficienza da essere premuti senza spostare lo sguardo sul mouse.
Logitech Gaming Software | Recensione G502 Proteus Spectrum
Il software che controlla il G502 è lo stesso Logitech Gaming Software utilizzato anche dalle altre periferiche Logitech di ultima generazione, sia mouse che tastiere, come ad esempio la G910 Orion Spark.
Una delle funzioni migliori di questo software è la capacità di scansionare il PC per rilevare i giochi installati e creare automaticamente i profili opportuni.
Una volta selezionato il gioco, la personalizzazione del profilo è semplice: basta cliccare su un comando e trascinarlo sul pulsante desiderato. Il software è in grado di applicare automaticamente il profilo nel momento in cui si farà partire il gioco.
Il software consente inoltre di creare macro, regolare l’intervallo di polling e la risoluzione DPI e controllare il led dell’illuminazione, che comunque ha il classico colore turchese fisso. La risoluzione va da 200 fino a 12.000 DPI.
Occorre comunque dire che la risoluzione 12.000 DPI rende il mouse persino troppo sensibile. Per il gaming in 4K comunque avere a disposizione tutti questi DPI è una cosa utilissima e questo mouse è, ripetiamo, l’unico al momento in grado di raggiungere una risoluzione così alta.
Se tutte queste caratteristiche vi suonano familiari, la funzione veramente innovativa del Proteus Spectrum è però la possibilità di eseguire una scansione della superficie per ottimizzare la precisione del mouse su di essa. E’ possibile ottimizzare il mouse per una varietà di supporti di scorrimento, da un tappetino gaming alla nuda scrivania (lo ho provato su entrambe le superfici con ottimi risultati).
Nel complesso devo dire che il Logitech Gaming Software ha compiuto un bel passo avanti rispetto a quanto abbiamo visto in passato ed è adesso in grado di competere con la concorrenza, Razer su tutti.
Come distribuire il peso | Recensione G502 Proteus Spectrum
Il G500s aveva un sistema di pesi regolabili, ma il Proteus Spectrum migliora ulteriormente questa funzione. Sul lato inferiore, al posto del cassettino estraibile del G500s, il Proteus Core ha uno sportellino che nasconde un alloggiamento magnetico per inserire fino a cinque pesi da 3,6 grammi.
I pesi non sono più rotondi ma a forma di “freccia”. Tre di questi (si veda la foto allegata) possono essere disposti centralmente in uno schema ad “esagono” mentre altri due possono essere posizionati nella parte bassa.
Grazie anche alla forma e disposizione dei pesi, adattare il mouse al proprio stile di gioco è quindi ancora più facile.
Le prestazioni | Recensione G502 Proteus Spectrum
Con i suoi pulsanti grandi e ben distanziati, il Proteus Spectrum si presta bene a controllare tutti i generi di gioco.
Ho provato questo mouse con FPS, RTS, MMO e action-adventure e mi è risultato adattabile in tutti questi contesti, sempre preciso e reattivo.
I pulsanti extra del Proteus Spectrum sono efficaci ed il loro numero e disposizione non li rende mai d’impiccio. Assegnare abilità ai pulsanti per il pollice, permette alla mano sinistra di restare libera per concentrarsi quasi esclusivamente sui movimenti. I giocatori che prediligono gli RTS/MMO, potrebbero comunque preferire al Proteus Spectrum un mouse con dozzine di pulsanti programmabili, sicuramente in grado di soddisfare meglio questo tipo di esigenze. Per questo motivo il G502 può essere definito un mouse generalista.
Dal punto di vista dello z-tracking, devo dire che il Proteus Spectrum non ha un intervallo di sollevamento apprezzabile. Alzare il mouse e riposizionarlo provoca lo spostamento del cursore, ma in modo davvero lieve.
G502 Proteus Spectrum: Logitech si perfeziona | Recensione G502 Proteus Spectrum
Difficile immaginare un mouse da gaming general-purpose migliore di questo.
Logitech ha ripreso il già eccellente G500s e ne ha corretto i difetti, creando un prodotto semplice da usare, preciso, confortevole e affidabile. I giocatori professionisti potrebbero storcere il naso a causa dello z-tracking non nullo, ma a conti fatti, posso dire comunque che con questo mouse Logitech, ha stabilito un nuovo standard.
Proposto ad un prezzo orientativo di 70€ (ma è possibile acquistarlo anche a meno) questo mouse è dunque un vero best-buy.
- Sensore Gaming HERO: il sensore ottico per gaming mouse HERO offre un tracciamento di precisione fino a 25 600 DPI con assenza di smoothing, filtraggio o accelerazione
Punti a favore
- Comodo e intuitivo
- Pulsanti grandi e disposti in modo intelligente
- Software semplice con molte opzioni
- Regolazione precisa del peso
- Rotella migliorata
- Prezzo
Punti a sfavore
- Non adatto a tutti i tipi di impugnatura
- Z-tracking non nullo
- Solo per destrorsi
- Non adatto a RTS/MMO
Riccardo
27 Luglio 2018 alle 14:07Funziona su ps4 slim per giocare a Fortnite?