Nella recensione di Forbidden City scopri come diventare il miglior consigliere del giovane imperatore Wei Zu Yang
Dopo essere stati in Giappone con Tajuto, Reiner Knizia questa volta ci porta in Cina all’interno della Città Proibita al cospetto del giovane Imperatore Wei Zu Yang. Il nostro compito è quello di impersonare la parte di uno dei consiglieri dell’Imperatore e di diventare il più influente di tutti all’interno del palazzo imperiale.
Componenti | Recensione Forbidden City
All’interno della scatola troviamo le seguenti componenti:
- 108 tessere di cui: 30 viola, 30 gialle, 24 rosse e 24 blu
- 84 monete di cui: 14 di valore 1, 29 di valore 2, 14 di valore 10 e 27 di valore 20
- 1 tessera iniziale a doppia faccia
- 1 Tempio Imperiale in 3D
Obiettivo e preparazione | Recensione Forbidden City
L’obiettivo del gioco è quello di diventare il consigliere più influente all’interno della Città Proibita, per fare questo dovete occupare più stanze possibili ottenendo il maggior numero di Monete e per aumentare ancora di più il vostro potere dovete avere dalla vostra quanti più draghi imperiali possibili.
Per il setup, prima di tutto bisogna posizionare la tessera doppia faccia al centro del tavolo, scegliete il lato che ha raffigurati i giardini sugli angoli se siete principianti, altrimenti se siete già esperti potete usare l’altro lato con il quale iniziate la partita con stanze iniziali più grandi e avete la possibilità di guadagnare una maggiore quantità di Monete. Poi, dopo aver assemblato il Tempio Imperiale, posizionatelo al centro della Tessera a doppia faccia. Create una riserva comune con le Monete e mettetele alla portata di tutti. Per quanto riguarda le tessere colorate, ogni giocatore prende la pila del proprio colore e si scarta il seguente numero di carte nei seguenti casi:
- in 3 o 4 giocatori si eliminano le 6 tessere viola e gialle che sono contrassegnate dal numero 2
- in 2 giocatori si utilizzano tutte e 30 le tessere viola e gialle
Assegnate le tessere, ogni giocatore deve pescare la carta che è in cima alla sua pila e la deve tenere in mano senza mostrarla agli avversari. Sulle tessere trovate raffigurati dei muri e delle stanze nei colori bianco, rosa e verde oppure dei muri con le porte. Su alcune di esse potete trovare raffigurati 1 o 2 Consiglieri del colore delle vostre carte o 1 Drago Imperiale.
Come si gioca | Recensione Forbidden City
Partendo dal primo giocatore e procedendo in senso orario, tutti i giocatori devono posizionare a faccia in su la tessera che hanno in mano secondo le seguenti modalità:
- la tessera deve essere messa accanto ad un’altra tessera in modo ortogonale
- due tessere di colore diverso non possono essere collegate, ma devono essere divise da un muro
Una volta posizionata questa tessera se ne pesca un’altra dalla propria pila e la si tiene sempre in mano senza mostrarla e si passa il turno al giocatore successivo.
Chiusura e valore delle stanze
Per guadagnare le Monete è necessario chiudere le stanze e una stanza può considerarsi chiusa quando è completamente circondata da muri con o senza porte. Appena posizionate la tessera che va a chiudere una stanza, ne dovete calcolare il valore nel seguente modo:
- ogni tessera che è parte della stanza vale 1 Moneta
- ogni Drago Imperiale presente nella stanza vale 3 Monete
Ai punti precedentemente calcolati vanno aggiunti quelli delle stanze adiacenti a quelle chiuse, che sono collegate tramite la porta. Il valore si calcola in questo modo:
- ogni tessera vale 1 Moneta e ogni Drago Imperiale vale 3 Monete, sia le tessere che il Drago devono far parte delle tessere direttamente adiacenti alla stanza chiusa
- le stanze grigie del Tempio Imperiale vengono considerate stanze chiuse composte da 1 tessera
- ogni stanza adiacente viene calcolata a parte. Le tessere che hanno il muro raffigurato al centro in diagonale valgono per entrambe le stanze
- le stanze adiacenti si sommano solo una volta, al di là di quale è il numero di porte che la collegano alla stanza chiusa
- se una stanza chiusa e un’altra stanza sono bloccate da un muro, quella stanza ovviamente non viene considerata adiacente e quindi non viene conteggiata e non si prendono Monete
- al valore della stanza chiusa vengono sommate solo le stanze direttamente adiacenti
A prendere Monete non è solo il giocatore che ha chiuso la stanza, ma anche il giocatore che ha il maggior numero di consiglieri del suo colore all’interno della stanza chiusa e riceve il totale delle Monete che è appena stato calcolato, mentre il giocatore che ha il secondo maggior numero di consiglieri riceve metà del valore totale appena calcolato e lo si arrotonda per difetto. In caso di parità su chi possiede il maggior numero di consiglieri, entrambi ricevono metà del totale delle Monete con arrotondamento in difetto, nel caso in cui il pari merito è tra chi ha il secondo maggior numero di consiglieri allora nessun giocatore guadagna Monete.
Fine partita | Recensione Forbidden City
Quando tutti i giocatori rimangono con le ultime due tessere, allora si può concludere la partita. Le ultime due tessere non si posizionano, ma si scartano e si prendono 2 Monete per ogni consigliere e 3 Monete per ogni Drago Imperiale raffigurati sopra. Vince chi ha il maggior numero di monete.
Conclusione
Purtroppo è un gioco che personalmente non mi fa sprizzare entusiasmo da tutti i pori, sia per la giocabilità che per i materiali. Mentre Tajuto mi aveva piacevolmente stupita, Forbidden City lo fa ma in maniera negativa. Dal punto di vista della giocabilità è un classico gioco di piazzamento tessere nel quale va applicata un pò di strategia, niente di così nuovo ed entusiasmante. Per quanto riguarda il materiale, trovo le tessere abbastanza fini e non bene rifinite e il rischio è quello che si usurino dopo poche partite anche se si presta molta attenzione a non rovinarle, inoltre il Tempio Imperiale in cartone dopo i Tajuto in plastica è una piccola “caduta di stile”. Eviterei troppa disparità di esperienza in giochi di strategia tra i giocatori, cioè eviterei partite tra neofiti e strateghi troppo abili perché il gioco potrebbe risultare troppo noioso e poco competitivo. Sicuramente è gioco da tavolo adatto a tutte le età. E’ un titolo che va bene da aggiungere a una serata in cui si ha intenzione di giocare anche ad altro, ma non a farle da protagonista, per quello mi limito a dargli un 6 e mezzo.
Nessun prodotto trovato.
Dettagli tecnici
- Nome: Forbidden City
- Autore: Reiner Knizia
- Casa Editrice: Jumbo
- Distribuzione Italiana: GateOnGames
- Giocatori: 2-4
- Età: 8+
- Durata: 30 minuti
- Prezzo: 24,99 €
Punti a favore
- Adatto a qualsiasi età
Punti a sfavore
- Materiali facilmente usurabili, anche dopo poche partite
- L'esperienza dei giocatori al tavolo deve essere abbastanza simile
Lascia un commento