Gioco di società vincitore del Game of the Year 2009 e 2010 in diverse parti del mondo, tutto quello che c’è da sapere su Cranium nella nostra recensione
L’estate sta lentamente finendo e quello che ci aspetta è un fine anno abbastanza freddo. In molti preferiranno rimanere al caldo in casa insieme ai propri amici e tra tanti svaghi cercheranno nuovi giochi di società. Cranium è uno di quei giochi da avere assolutamente e che difficilmente vi stuferà. Andiamo a vedere insieme regole e dettagli del gioco targato Cranium Inc, società detenuta da Hasbro.
Il gioco da tavola dei cervelloni | Recensione Cranium
Cranium non è un gioco a quiz, né un gioco di carte, Cranium è praticamente tutto. Il gioco prevede un minimo di 4 giocatori divisi in due squadre, mentre non è previsto un massimo di giocatori ma solo un massimo di 4 squadre. A differenza di tanti altri giochi, Cranium prevede l’esistenza di un dado colorato che dovrà essere lanciato solo dopo il proprio turno. Nella scatola, inoltre, troveremo il tabellone di gioco, le pedine, le carte da gioco e la pasta modellabile. Lo scopo del gioco è semplice, bisognerà arrivare alla fine del tabellone con la propria pedina per vincere il gioco. Naturalmente, Cranium è un gioco a turni, dove chi vince può tirare il dado ed avanzare alla casella successiva. La differenza che c’è tra Cranium e gli altri giochi di società è che ci sono diverse categorie di gioco completamente diverse tra di loro. Questo è il motivo per cui il gioco ed il dado sono divisi in 4 colori diversi.
Il colore rosso fa riferimento alla categoria di cultura generale in cui dovremmo dare la risposta esatta ad una domanda. Il colore verde, invece, fa riferimento alla categoria dei mimi. Se peschiamo la carta di questo colore allora ci ritroveremo ad effettuare anche modalità multiplayer dove, ad esempio, dovremmo utilizzare un nostro compagno come marionetta per mimare una parola o una frase; inoltre, la stessa categorie prevede prove come canto ed altro ancora. Il colore giallo è il colore degli indovinelli e rebus. Qui incontreremo anagrammi da risolvere e indovinelli da superare. Come ultimo colore troviamo il blu, cioè il colore del disegno e della scultura; pescando questa carta ci ritroveremo col dover disegnare a matita oppure con la pasta modellabile un oggetto o un’azione che ci viene indicata dalla carta stessa.
L’unica regola è divertirsi | Recensione Cranium
La regola principale è che il dado viene tirato solamente dopo il proprio turno e solo nel caso si abbia superato la prova. Una volta tirato il dato scopriremo il colore su cui avanzare. Se, ad esempio, ci esce il colore verde sul dado allora ci sposteremo sulla casella di colore verde più vicina a noi. In Cranium non è possibile tornare indietro con la propria pedina, quindi ogni volta che tireremo il dato saremo sempre più vicini alla vittoria. Sul tabellone e sul dado, però, c’è un colore che non ha carte. Il colore viola è il colore neutro per cui, se ci troviamo su questa casella, potremmo scegliere noi la categoria da affrontare. Mi raccomando, state attenti a non prendere da soli la carta della categoria che dovrete affrontare. Le carte, infatti, dovranno essere lette dai vostri avversari in quanto contengono anche la risposta vincente.
Cranium, poi, ci nasconde una tipologia di carte che ci farà morire dal divertimento. Parlo delle carte Super-Sfida. Queste sono carte in cui entrambe le squadre dovranno mettere il proprio impegno per indovinare la risposta esatta. La super sfida può far riferimento a qualsiasi categoria ed è un pò una corsa contro il tempo. Vince, infatti, la squadra che per prima riesce ad urlare la risposta. La carta super sfida permette alla squadra vincente di effettuare un lancio bonus del dado. Questo, però, non significa che la squadra che ha pescato la carta Super-Sfida perde il suo turno. Infatti, dopo la super sfida tocca ancora alla squadra del turno precedente.
Arriva all’Encefalum ed avrai la gloria | Recensione Cranium
L’obiettivo è, quindi, quello di arrivare all’Encefalum, il punto centrale del tabellone. Per arrivarci è possibile usufruire della corsia preferenziale. Per farlo, dovremmo trovarci sulla casella “pianeta Cranium” e dovremmo vincere una super sfida. La corsia preferenziale ci accorcia il tragitto che dovremmo fare verso l’Encefalum e quindi verso la vittoria. Una volta arrivati lì, però, toccherà ai vostri avversari scegliere la categoria che dovrete affrontare. Se riuscite a vincere la sfida in quel turno allora avrete vinto il gioco, altrimenti non demordete perché potrete riprovarci al prossimo. Una volta vinto potrete vantarmi con i vostri amici di essere i cervelloni del gruppo.
Cranium è disponibile in diverse versioni, da quella Base a quella Family. E’ possibile acquistare il gioco di società su Amazon al prezzo indicato nel box sottostante. Con l’inverno che ci attende, avrete anche voi voglia di giocare ad un gioco di società? Cranium è il gioco che fa per voi? Fateci sapere i vostri pareri nei commenti! E se non vi intriga, allora andate a vedere tutto quello che c’è sul nostro sito per quello che riguarda i giochi da tavolo.
Dettagli tecnici
- Tipologia: Partygame
- Autore: Alexander, Richard Tait
- Editore: Cranium, Inc
- Distribuito in Italia da: Hasbro
- Durata: 30/60/90 minuti
- Giocatori: 4+ (squadre: minimo 2, massimo 4)
- Età: 14+
- Prezzo in Italia: 26,00€
- I giocatori possono dare dimostrazione del proprio talento - sono previsti gioco di parole, schizzi a mano libera, attività di investigazione, recitazione e altro ancora
Punti a favore
- Domande e giochi variegati
- Difficile annoiarsi
- Numero di carte da gioco elevato
Punti a sfavore
- Difficoltà alta per la categoria anagrammi e rebus
Lascia un commento