Come dipingere miniature Games Workshop? In questo tutorial saranno illustrate numerose tecniche di pittura per decorare le tue miniature Citadel. In questa nuova guida vedremo quali fasi seguire per dipingere i tuoi modelli degli uomini selvaggi del Dunland!
Bentornati nel Laboratorio di Pittura di tuttoteK! Nello scorso tutorial, che puoi visualizzare in questa pagina, abbiamo analizzato come decorare la casa di Lake-Town, mentre in questa nuova guida vedremo come dipingere gli uomini selvaggi del Dunland, in modo da poter ampliare la tua collezione di miniature Games Workshop per intraprendere il Gioco di Battaglie Strategiche nella Terra di Mezzo. Per fare tutto ciò, utilizzeremo come sempre tecniche molto semplici con i colori Citadel.
Ti ricordiamo che le miniature, i colori e tutti gli utensili per il modellismo sono disponibili sul sito www.games-workshop.com.
Tutorial 48: uomini selvaggi del Dunland – Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Gli uomini del Dunland rappresentano una popolazione che vive a sud delle Montagne Nebbiose, nei pressi di Isengard. Si tratta di persone che nutrono un forte risentimento nei confronti dei Rohirrim e, quando Saruman il Bianco li recluta, questi si uniscono prontamente agli Uruk-hai per bruciare i villaggi del popolo di Rohan.
Se sei interessato a maggiori informazioni sugli uomini del Dunland ti rimandiamo alla pagina Wikipedia.
Per conoscere le diverse tecniche di pittura di base, utili per tutte le miniature Games Workshop, ti consigliamo di visitare questa pagina.
Fase 1: pulizia ed assemblaggio degli uomini del Dunland | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Come già visto nei tutorial precedenti, la prima cosa da fare prima di cominciare a dipingere le tue miniature in metallo dei guerrieri del Dunland è quella di preparare i modelli, rimuovendo con cura tutte le parti in eccesso che restano attaccate dopo il processo di realizzazione. Utilizza quindi un tronchesino o un taglierino per questa operazione. Sta molto attento durante questa fase, in quanto si potrebbero rovinare i dettagli dei modelli in caso di un utilizzo improprio degli utensili. Fatto questo, le tue miniature sono quasi pronte per il primer. Come puoi ben notare, alcuni guerrieri necessitano di essere assemblati: in tal caso utilizza la colla cianoacrilica e, se rimangono fessure nelle giunzioni, applica la materia verde per creare continuità di materiale. Infine, posiziona ciascun personaggio sulla sua base.
Uomini del Dunland al termine della fase 1
Fase 2: colore di base degli uomini del Dunland | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Una volta che hai assemblato correttamente i modelli dei tuoi uomini del Dunland, dovrai dare un fondo di colore per avere una tinta di base su cui lavorare e far aderire bene le tonalità che applicherai nelle prossime fasi. Ricorda sempre che l’importante è coprire interamente il materiale di cui sono composte le tue miniature. Per ottenere uno strato di colore uniforme usa lo spray Citadel Chaos Black, dato che i Dunlandiani sono caratterizzati da tonalità relativamente scure. Presta molta attenzione quando utilizzi lo spray ed assicurati di utilizzare questa tecnica in luoghi ben areati.
Spray Citadel Chaos Black ideale per il primer
Consiglio pratico:Â per stendere il primer nero con lo spray, puoi fissare le tue miniature su un pezzo di cartoncino con un po’ di nastro di carta, in modo da colorarne tutta una parte; quando sono asciutti, girali per poterli dipingere anche dall’altra.
Alternativa: se non hai disponibile lo spray Chaos Black, usa il Citadel Abaddon Black in boccetta; agita bene il barattolo per mischiare correttamente il colore, poi usa il pennello per metterne una goccia sulla tavolozza e aggiungi un po’ d’acqua per diluirlo leggermente, poiché un colore troppo denso sarebbe difficile da applicare e rovinerebbe le tue miniature, coprendone i dettagli. Se il colore dovesse risultare eccessivamente liquido, aggiungine un altro po’ per addensarlo.
Uomini del Dunland al termine del primer nero
Fase 3: dipingere pantaloni e stivali degli uomini del Dunland | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
I pantaloni degli uomini del Dunland possono essere dipinti con tonalità sul marrone o sul grigio. Il nostro consiglio è di variare in modo da ottenere una schiera di guerrieri non identici, ma allo stesso tempo accomunati da colori simili. Per quanto riguarda i toni sul grigio, puoi utilizzare il Mechanicus Standard Grey come base, quindi applica una lavatura nera con il Nuln Oil e infine lumeggia delicatamente le pieghe in rilievo con Dawnstone e Administratum Grey. Volendo, puoi anche applicare qualche lumeggiatura con l’Ulthuan Grey e in tal caso il Citadel Base più indicato può essere il Grey Seer.
Per quanto riguarda le tonalità sul marrone, la classica sequenza di Rhinox Hide, Nuln Oil, Gorthor Brown e Baneblade Brown è sempre valida. Gli stivali, invece, possono essere dipinti ancora sul marrone, usando il Dryad Bark come colore di base e, dopo aver steso una lavatura nera per ombreggiare i recessi, lumeggia i rilievi a pennello asciutto con il Gorthor Brown o, se preferisci un aspetto cuoio rossastro, utilizza Doombull Brown e Tuskgor Fur.
Uomini del Dunland con pantaloni e stivali dipinti
Alternativa: se vuoi dipingere gli stivali con una tonalità sul nero, sfrutta il primer come base, dopodiché schiarisci con Eshin Grey e Dawnstone a pennello asciutto.
Consiglio pratico: per ottenere un effetto sporco sugli stivali, puoi dare un tocco di classe applicando il Baneblade Brown a pennello asciutto.
Fase 4: dipingere le parti in tessuto e in cuoio degli uomini del Dunland | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
I guerrieri del Dunland presentano alcune parti in stoffa e in pelle. Per decorare le zone caratterizzate dalla stoffa, puoi utilizzare tonalità sul verde o sul grigio, tenendo conto nel secondo caso di non usare gli stessi colori che applicherai eventualmente per i pantaloni. Un esempio potrebbe essere quello di stendere il Deathworld Forest sugli abiti, ombreggiare con l’Agrax Earthshade e lumeggiare prima con lo Straken Green ed infine con il Nurgling Green. In alternativa, puoi usare il Grey Seer o il Celestra Grey come fondo e successivamente, dopo aver realizzato le ombre, schiarire con Ulthuan Grey e White Scar, applicando la tecnica della stratificazione.
Citadel Shade Nuln Oil e Agrax Earthsade
Le zone in cuoio possono essere invece dipinte con il Rhinox Hide come base, ombreggiate con il Nuln Oil e lumeggiate con una tonalità di marrone più chiaro, da scegliere tra Doombull Brown, Skrag Brown e Gorthor Brown. Il nostro consiglio è di usare la fantasia, dato che i modelli sono numerosi e così facendo creerai diversità tra loro, ottenendo un effetto più realistico. Per schiarire, usa in ogni caso le tecniche della lineatura sulle pieghe e della bordatura sulle estremità . Infine, esegui una lumeggiatura estrema rispettivamente con Tuskgor Fur, XV-88 e Baneblade Brown.
Per decorare le pelli sulle spalle, puoi ricorrere alla tecnica del pennello asciutto, usando i seguenti colori: Eshin Grey in modo intenso, Mechanicus Standard Grey in maniera più lieve ma uniforme, Dawnstone in modo molto leggero sulle zone superiori per renderle più chiare. Se preferisci, puoi anche stendere lievemente il Baneblade Brown, per marcare l’effetto invecchiato e sporco.
Fase 5: dipingere le armi degli uomini del Dunland | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Per decorare le spade degli uomini del Dunland, puoi applicare uniformemente il Leadbelcher su tutte le parti metalliche. Poi esegui una lavatura nera con il Nuln Oil e successivamente lumeggia ciascuna lama con Ironbreaker e Runefang Steel usando la tecnica della lineatura per farla apparire lucente e affilata. Fatto questo, utilizza il Rhinox Hide e il Gorthor Brown per l’impugnatura.
Nel caso di guerrieri con ascia a due mani, per dipingere la parte metallica puoi usare le stesse operazioni descritte per le spade, mentre per il legno applica prima il Dryad Bark, quindi lumeggia accuratamente con Gorthor Brown e Baneblade Brown.
Guerriero del Dunland con la spada dipinta
Fase 6: dipingere viso e capelli degli uomini del Dunland | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Il viso dei tuoi uomini del Dunland va prima dipinto con il Cadian Fleshtone come colore di base. Quando il color carne è asciutto, applica una lavatura leggerissima di Reikland Fleshshade per rendere più scuri i recessi delle miniature e creare quindi un effetto di ombreggiatura. Infine, applica il Kislev Flesh con la tecnica della lineatura per lumeggiare tutte le parti in rilievo come zigomi, naso e fronte.
Citadel Shade per ombreggiare volto, capelli e barba dei tuoi modelli
Per decorare gli occhi puoi utilizzare colori diversi, come Rhinox Hide, Caliban Green, Hoeth Blue, tutti su base bianca, mentre per le sopracciglia il Baneblade Brown o l’XV-88. In questa fase usa il pennello XS Artificer Layer.
Pennello XS Artificer Layer per i dettagli più piccoli
Per dipingere i capelli e la barba, puoi variare tonalità con lo scopo di dipingere capigliature differenti, ossia sul castano, nero e brizzolato. Ad esempio, puoi applicare il Rhinox Hide come fondo di colore, dopodiché stendi una lavatura con il Nuln Oil. A questo punto, schiarisci le ciocche esterne a pennello asciutto con il Mournfang Brown e successivamente con il Baneblade Brown. In alternativa, puoi sfruttare il nero di base e schiarire con Eshin Grey e Administratum Grey per ottenere un effetto sul grigio.
Uomini del Dunland al termine della fase 6
Fase 7: dipingere le basette degli uomini del Dunland | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Puoi decorare le basette dei tuoi uomini del Dunland come illustrato nelle guide precedenti. Ad esempio puoi applicare un Citadel Texture come lo Stirland Mud o l’Astrogranite per creare un effetto roccioso sul marrone o sul grigio. In base a quale dei due scegli, di conseguenza dipingi i bordi della base con l’XV-88 o con il Mechanicus Standard Grey. Quando il Texture è asciutto, passa delicatamente a pennello asciutto un colore più chiaro per lumeggiare, come ad esempio il Karak Stone nel primo caso o l’Administratum Grey nel secondo. Infine, per completare puoi aggiungere le Zolle di Mordheim o del Middenland, in modo da arricchire la basetta con dei ciuffi d’erba.
Citadel Texture Stirland Mud e Astrogranite
Zolle di Middenland e di Mordheim
In alternativa puoi anche dipingere completamente ciascuna basetta di Mournfang Brown e applicare dopo un po’ di erbetta statica o di flock da modellismo con la colla vinilica, in modo da ricreare un manto erboso. Puoi infine aggiungere una piccola quantità di pietruzze per conferire un effetto di classe.
Erba statica da modellismo
Consiglio pratico: per applicare l’erba statica o il flock stendi prima la colla sulla parte superiore della base, dopodiché immergi quest’ultima in un barattolo contenente l’erbetta, in modo da farla aderire perfettamente.
Completata anche questa operazione, i tuoi uomini selvaggi del Dunland sono pronti per assediare e saccheggiare i villaggi di Rohan!
Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel) – Tutorial 48: uomini del Dunland
Anche questo tutorial del Laboratorio di Pittura di tuttoteK dedicato alla decorazione delle miniature Games Workshop (es. Warhammer o Signore degli Anelli) si conclude qui. Per qualsiasi dubbio o richiesta siamo a disposizione tramite il box commenti qui sotto!
Buon divertimento!
Ti ricordiamo che il nuovo tutorial uscirà tra 14 giorni, per cui non mancare!
Lascia un commento