Come dipingere miniature Games Workshop? In questo tutorial saranno illustrate diverse tecniche di pittura per decorare le tue miniature Citadel. In questa nuova guida vedremo quali fasi seguire per dipingere il modello di Éomer!
Bentornati nel Laboratorio di Pittura di tuttoteK! Dopo il precedente tutorial su Gollum, che puoi visualizzare in questa pagina, eccoci qui con una nuova guida nella quale illustreremo come dipingere la tua miniatura di Éomer con tecniche molto semplici utilizzando i colori Citadel e poter sia ampliare la tua collezione di modelli Games Workshop che intraprendere il Gioco di Battaglie Strategiche nella Terra di Mezzo.
Ti ricordiamo che le miniature, i colori e tutti gli utensili per il modellismo sono disponibili sul sito www.games-workshop.com.
Tutorial 24: Éomer – Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Éomer è un guerriero molto forte e valoroso, nipote di Theoden, Re di Rohan. Essendo il Terzo Maresciallo del Riddermark, Éomer pattuglia i confini delle sue terre, cavalcando con i suoi valorosi Rohirrim e proteggendo gli abitanti indifesi dalle incursioni nemiche. Quando Re Theoden cade vittima dei sortilegi di Saruman, Éomer è tra i pochi ad opporsi alle spie della Mano Bianca e cerca di proteggere sua sorella Eowyn dal perfido consigliere del Re e traditore Grima Vermilinguo, minacciando quest’ultimo. Tuttavia, viene bandito da Edoras, capitale di Rohan, con l’ordine di non farvi ritorno, pena la morte. Nonostante i periodi bui, Éomer sarà rintracciato da Gandalf il Bianco e tornerà giusto in tempo per aiutare il suo Re nella battaglia del Fosso di Helm.
Per saperne di più su Éomer ti rimandiamo alla pagina Wikipedia.
Per conoscere le diverse tecniche di pittura di base, fondamentali per tutte le miniature Games Workshop, ti consigliamo di visitare questa pagina.
Set di Éomer a piedi e a cavallo disponibile sul sito web Games Workshop
Suggerimento: in questo tutorial ti guideremo passo dopo passo per decorare il modello di Éomer e se possiedi anche il suo cavallo sta tranquillo perché in una della prossime guide analizzeremo in dettaglio come dipingere i cavalli di Rohan.
Fase 1: pulizia ed assemblaggio di Éomer | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Come già visto nei tutorial precedenti, la prima cosa da fare prima di cominciare a dipingere la tua miniatura di Éomer è quella di preparare il modello rimuovendo con cura tutte le sbavature in eccesso che rimangono dopo il processo di fusione e puoi utilizzare un classico taglierino o un tronchesino. Non preoccuparti se erroneamente incidi il tuo modello, poiché questi piccoli segni verranno ricoperti in seguito dai colori Citadel. Può capitare che la spada sia leggermente storta, per cui in questo caso basta piegarla delicatamente nel verso corretto, ma attento a non romperla. Fatto questo, fissa la tua miniatura di Éomer sulla basetta con la colla cianoacrilica.
Il tuo modello di Éomer a piedi montato sulla basetta
Fase 2: colore di base di Éomer | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Una volta assemblato il modello di Éomer, dovrai dare una base di colore per far aderire perfettamente le tonalità che applicherai nelle prossime fasi. Ricorda sempre che l’importante è coprire interamente il metallo di cui è composta la tua miniatura. Per ottenere uno strato di colore uniforme usa lo spray Citadel Chaos Black, dato che Éomer è caratterizzato da tonalità piuttosto scure. Presta molta attenzione quando utilizzi lo spray ed assicurati di utilizzare questa tecnica in luoghi ben areati.
Spray Citadel Chaos Black ideale per realizzare il primer sui tuoi modelli
Alternativa: se non hai disponibile lo spray Chaos Black, usa il Citadel Abaddon Black in boccetta; agita bene il barattolo per mischiare correttamente il colore, poi usa il pennello per metterne una goccia sulla tavolozza e aggiungi una goccia d’acqua per diluirlo leggermente, poiché un colore troppo denso sarebbe difficile da applicare e rovinerebbe la tua miniatura, coprendone i dettagli. Se il colore dovesse risultare eccessivamente liquido, aggiungine un altro po’ per addensarlo.
Éomer dopo il primer nero di Chaos Black
Fase 3: dipingere la cotta di maglia di Éomer | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Per dipingere la cotta di maglia di Éomer, ti consigliamo di applicare la tecnica del pennello asciutto, ma stendendo diversi strati di colore e usando tonalità sempre più chiare, diminuendone progressivamente la quantità. Inizia ad utilizzare il Brass Scorpion su tutte le parti dove è visibile la cotta, poi usa il Leadbelcher, evitando gli angoli più nascosti; fatto ciò, applica uno strato leggero di Ironbreaker e infine passa il Runefang Steel soltanto sulle parti in rilievo, sempre a pennello asciutto. Per far risaltare meglio gli anelli della cotta, applica una leggera lavatura di Nuln Oil e, quando è asciutta, ripassa il Runefang Steel per lumeggiare. L’obiettivo è quello di conferire una sfumatura sul bronzo mista all’argento in rilievo.
Éomer con la cotta di maglia decorata
Fase 4: dipingere l’armatura di Éomer | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
L’armatura di Éomer è caratterizzata da una corazza, due spallacci, due avambracci, due schinieri ed una zona costituita da piastre metalliche, situate sotto la cotta di maglia. Come prima cosa decora queste piastre, applicando il Leadbelcher in modo uniforme, dopodiché esegui una lavatura con il Nuln Oil e, quando l’inchiostro è asciutto, utilizza a pennello asciutto prima l’Ironbreaker e dopo il Runefang Steel. In questo modo creerai un effetto lucente in superficie.
Per dipingere corazza, spallacci, avambracci e schinieri, inizia ad utilizzare il Leadbelcher sulle zone metalliche, dopodiché stendi l’Abaddon Black per ripristinare il tono di base sulle zone in rilievo, poiché si tratta di elementi in cuoio che richiederanno tonalità differenti. A questo punto applica sul nero uno strato di Doombull Brown, seguito dal Tuskgor Fur con la tecnica della lineatura. Per lumeggiare e rendere l’armatura di Éomer fedele a quella del film, aggiungi una piccola quantità di Khorne Red al Tuskgor Fur e definisci questi dettagli.
Consiglio pratico: utilizza il pennello di precisione XS Artificer Layer per le parti in cuoio dell’armatura.
Il colletto di Éomer può essere dipinto con il Castellan Green e schiarito con il Loren Forest con la tecnica della bordatura.
Colori Citadel suggeriti per decorare l’armatura di Éomer
Éomer al termine della fase 4
Fase 5: dipingere guanti, stivali e giberna di Éomer | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
I guanti e gli stivali di Éomer sono costituiti dallo stesso tipo di materiale, ovvero pelle. Dipingili con il Dryad Bark come colore di base e successivamente stendi ovunque in modo uniforme una lavatura nera con il Nuln Oil, quindi lascia asciugare per bene l’inchiostro. Fatto questo, schiarisci le zone più esterne con il Gorthor Brown, usando la tecnica della lineatura sui dettagli in rilievo. Per una lumeggiatura estrema va bene il Baneblade Brown.
La giberna può essere lasciata nera e lumeggiata con il Mechanicus Standard Grey sulle zone prominenti, ma ripristina il colore di base con l’Abaddon Black, poiché sarà sicuramente macchiata dai colori metallici delle fasi precedenti.
Tonalità Citadel per decorare guanti, stivali e giberna di Éomer
Fase 6: dipingere viso e capelli di Éomer | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Il viso di Éomer va dipinto completamente con il Cadian Fleshtone: questo costituirà il colore di base. Quando il color carne è asciutto, applica una lavatura leggerissima di Reikland Fleshshade (vanno bene anche l’Agrax Earthshade o il Rhinox Hide molto diluito) per rendere più scuri i recessi della miniatura e creare quindi un effetto di ombreggiatura. Fatto ciò, applica il Kislev Flesh con la tecnica della lineatura per lumeggiare tutte le parti in rilievo come zigomi e naso. Per decorare gli occhi castani utilizza il White Scar e il Gorthor Brown.
Citadel Shade Reikland Fleshshade e Agrax Earthshade per ombreggiare volti e capelli dei tuoi modelli Games Workshop
Per i capelli puoi applicare lo Zandri Dust come tono di base, per poi ombreggiare il tutto con il Citadel Shade Agrax Earthshade: in tal modo darai profondità alla tua miniatura. Fatto questo, definisci tutte le ciocche esterne utilizzando il Karak Stone con la tecnica del pennello asciutto ed infine lumeggia ulteriormente allo stesso modo con un mix in parti uguali di Karak Stone e Screaming Skull.
Éomer con viso e capelli dipinti
Fase 7: dipingere elmo e spada di Éomer | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Dipingi l’elmo di Éomer completamente con il Leadbelcher ed in seguito stendi una lavatura nera a base di Nuln Oil per accentuare i recessi. Schiarisci poi le piastre metalliche con l’Ironbreaker e applica una lumeggiatura finale lungo i bordi usando il Runefang Steel. Le fasce dorate vanno decorate con il Brass Scorpion e lumeggiate quindi con l’Auric Armour Gold e la tecnica della bordatura. Il cimiero, realizzato con crini di cavallo, va dipinto con il Dawnstone e schiarito poi a pennello asciutto con Administratum Grey e White Scar.
Per la spada applica il Leadbelcher sulla lama e il Brass Scorpion sulle zone dorate dell’elsa. Stendi su quest’ultima una lavatura con l’Agrax Earthshade, dopodiché lumeggia la lama con il Runefang Steel e la tecnica della lineatura, mentre l’elsa va schiarita con l’Auric Armour Gold.
Il fodero della spada di Éomer è in cuoio rossastro, per cui è opportuno ricorrere agli stessi passaggi descritti nella fase 4 relativi alla decorazione delle parti in cuoio dell’armatura. Per i dettagli in oro, impiega il Gehenna’s Gold, quindi dai brillantezza con l’Auric Armour Gold.
Gamma di colori adatti a dipingere elmo e spada di Éomer
Éomer con elmo e spada decorati
Fase 8: decorare la basetta di Éomer | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Puoi decorare la base di Éomer nel modo che ti ispira maggiormente; ad esempio applica il Citadel Texture Stirland Mud o l’Astrogranite sulla parte superiore per creare un effetto roccioso e dipingi i lati di XV-88 o Mechanicus Standard Grey. Quando il Texture è asciutto, sulla parte superiore della base passa delicatamente a pennello asciutto un colore più chiaro per lumeggiare, come ad esempio il Karak Stone nel primo caso o l’Administratum Grey nel secondo. Per completare puoi aggiungere le Zolle di Mordheim o del Middenland, in modo da arricchire la basetta con dei ciuffi d’erba.
Citadel Texture Stirland Mud e Astrogranite per creare differenti effetti rocciosi
Zolle del Middenland e di Mordheim
In alternativa puoi anche dipingere interamente la basetta con il Mournfang Brown e incollare un po’ di erbetta sintetica o flock da modellismo con la classica colla vinilica.
Erbetta statica disponibile in tutti i negozi per il modellismo
Consiglio pratico: per applicare l’erba statica stendi prima la colla sulla parte superiore della base, dopodiché immergi quest’ultima in un barattolo contenente l’erbetta, in modo da farla aderire perfettamente.
Completata anche questa fase, il tuo modello di Éomer è pronto per guidare i suoi valorosi Rohirrim contro le armate di Saruman il Bianco!
La tua miniatura di Éomer è completa!
Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel) – Tutorial 24: Éomer
Anche questo tutorial del Laboratorio di Pittura di tuttoteK dedicato alla decorazione delle miniature Games Workshop (es. Warhammer o Signore degli Anelli) si conclude qui. Per qualsiasi dubbio o richiesta siamo a disposizione tramite il box commenti qui sotto!
Appuntamento al prossimo sabato con un nuovo tutorial!
Lascia un commento