Come dipingere miniature Games Workshop? In questo tutorial saranno illustrate diverse tecniche di pittura per decorare le tue miniature Citadel. In questa nuova guida vedremo quali fasi seguire per dipingere il modello di Re Elrond!
Bentornati nel Laboratorio di Pittura di tuttoteK! Dopo il precedente tutorial sui Nazgûl, che puoi visualizzare in questa pagina, eccoci qui con una nuova guida nella quale illustreremo come dipingere la tua miniatura di Re Elrond con tecniche molto semplici utilizzando i colori Citadel e poter sia ampliare la tua collezione di modelli Games Workshop che intraprendere il Gioco di Battaglie Strategiche nella Terra di Mezzo.
Ti ricordiamo che le miniature, i colori e tutti gli utensili per il modellismo sono disponibili sul sito www.games-workshop.com.
Tutorial 13: Re Elrond – Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Elrond, Sire di Gran Burrone, è uno tra i più antichi Elfi rimasti nella Terra di Mezzo, poiché molti di loro hanno raggiunto i regni dell’immortalità ad ovest oltre i Porti Grigi. Elrond ha combattuto con l’Ultima Alleanza di Elfi e Uomini che ha sconfitto Sauron, l’Oscuro Signore, alla fine della Seconda Era ed è stato testimone della debolezza di Isildur, Re degli Uomini, il quale ha deciso di non distruggere l’Unico Anello tra le fiamme del Monte Fato quando ne ha avuto l’occasione, permettendo in tal modo allo spirito di Sauron di sopravvivere. Nonostante la delusione, Elrond non ha abbandonato i Popoli Liberi della Terra di Mezzo e ha continuato ad opporsi alle armate di Mordor. Nella Terza Era salva Frodo, dopo che questi è stato ferito dai Nazgûl a Colle Vento, ed è anche grazie alla sua saggezza che nasce La Compagnia dell’Anello.
Per saperne di più su Re Elrond ti rimandiamo alla pagina Wikipedia.
Per conoscere le diverse tecniche di pittura di base, fondamentali per tutte le miniature Games Workshop, ti consigliamo di visitare questa pagina.
Fase 1: pulizia ed assemblaggio di Re Elrond | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Come già visto nei tutorial precedenti, la prima cosa da fare prima di cominciare a dipingere la tua miniatura di Re Elrond è quella di preparare il modello rimuovendo con cura tutte le sbavature in eccesso che rimangono dopo il processo di fusione e puoi utilizzare un classico taglierino o un tronchesino. Non preoccuparti se erroneamente incidi il tuo modello, poiché questi piccoli segni verranno ricoperti in seguito dai colori Citadel. Può capitare che la spada sia leggermente storta, per cui in questo caso basta piegarla delicatamente nel verso corretto. Fatto questo, fissa la tua miniatura di Re Elrond sulla basetta con la colla cianoacrilica.
Il tuo modello di Re Elrond sulla basetta
Fase 2: colore di base di Re Elrond | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Una volta assemblato il modello, dovrai dare una base di colore per far aderire meglio le tonalità che applicherai nelle fasi successive. Ricorda sempre che l’importante è coprire interamente il metallo di cui è composta la tua miniatura. Per ottenere uno strato di colore uniforme usa lo spray Citadel e in particolare il Chaos Black, dato che Re Elrond è caratterizzato da tonalità relativamente scure. Fai attenzione ed assicurati di utilizzare questa tecnica in luoghi ben areati.
Spray Citadel Chaos Black
In alternativa allo spray puoi applicare il colore Citadel Abaddon Black in boccetta. Può capitare che questo risulti troppo denso e per risolvere il problema aggiungi una goccia d’acqua e diluiscilo leggermente su una tavolozza, ma attento a non esagerare, altrimenti non sarà sufficiente per coprire la tua miniatura!
Il tuo modello di Re Elrond dopo aver applicato il primer nero
Fase 3: dipingere la cotta di maglia di Re Elrond | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
La cotta di maglia di Re Elrond è contraddistinta da una particolare tonalità di blu, che risalta con l’argento. Per ottenere questo colore, applica come prima cosa uno strato uniforme di Kantor Blue, dopodiché passa il Runefang Steel con la tecnica del pennello asciutto; infine, una volta che il colore si è asciugato, esegui una leggera lavatura con l’inchiostro Citadel Drakenhof Nightshade, in modo da ottenere un effetto di lucentezza bluastra.
Colori Citadel suggeriti per decorare la cotta di maglia di Elrond
Fase 4: dipingere l’armatura elfica di Re Elrond | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
L’antica corazza di Re Elrond è molto simile a quella degli Alti Elfi, caratterizzata da una tonalità dorata mescolata ad una sfumatura verde. Per dipingerla, applica prima il Warpstone Glow come colore di base; poi utilizza l’Auric Armour Gold su ciascuna piastra con la tecnica della lineatura e con un pennello a punta fine, in modo da lasciar intravedere il verde sottostante. Quando il colore è asciutto, passa uniformemente il Runefang Steel a pennello asciutto in modo molto leggero per dare un tocco di luminosità su tutti i rilievi dell’armatura.
Tonalità Citadel per decorare l’armatura elfica di Elrond
Fase 5: dipingere le vesti di Re Elrond | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Per dipingere le verdi vesti di Elrond, applica innanzitutto il Warpstone Glow come colore di base. Fatto questo, stendi una leggerissima lavatura con il Nuln Oil per creare un effetto di ombreggiatura, poi, quando l’inchiostro è asciutto, ripristina il Warpstone Glow su tutte le pieghe esterne. Per lumeggiare i dettagli, usa il Warboss Green con la tecnica della lineatura. Infine, per decorare il bordo inferiore, utilizza l’Auric Armour Gold a pennello asciutto, stando attento a non macchiare le zone circostanti già completate.
Citadel Shade Nuln Oil
Per la fascia sotto la cintura, utilizza il Loren Forest come fondo di colore, poi ripeti le stesse operazioni di ombreggiatura e lumeggiatura sopra descritte.
Colori Citadel per dipingere le vesti di Elrond
Fase 6: dipingere il mantello elfico di Re Elrond | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Il mantello di Elrond è di un colore blu scuro, quindi puoi dipingerlo usando uniformemente il Kantor Blue come base e come prossimo passo esegui una lavatura nera per far sì che si crei un effetto ombra in tutti i recessi. Quando l’inchiostro è asciutto, lumeggia ciascuna piega con l’Altdorf Guard Blue, applicando la tecnica della lineatura. Infine, per schiarire ulteriormente, usa l’Alaitoc Blue con la tecnica della bordatura.
Tonalità di blu per decorare il mantello di Re Elrond
Fase 7: dipingere le parti in cuoio di Re Elrond | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Dipingi gli stivali, i guanti, la cintura e il fodero della spada di Elrond con il Rhinox Hide come colore di base. Successivamente stendi ovunque e in modo uniforme una lavatura nera e lascia asciugare per bene l’inchiostro. Fatto questo, lumeggia le zone più esterne con il Gorthor Brown, usando la tecnica del pennello asciutto per guanti e stivali, mentre quella della lineatura per cintura e fodero, essendo dettagli più piccoli che richiedono una maggiore accuratezza.
Rhinox Hide e Gorthor Brown per le parti in cuoio
Per le fibbie in argento puoi utilizzare il Runefang Steel, mentre per le decorazioni sul fodero della spada va benissimo l’Auric Armour Gold.
Fase 8: dipingere la spada di Re Elrond | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
La spada di Elrond, Hadhafang, è la stessa spada di Arwen, vista nel Tutorial 11 del Laboratorio di Pittura.
Hadhafang, la spada elfica di Re Elrond
La lama può essere decorata con l’Ironbreaker come colore di base e lumeggiata con il Runefang Steel, mentre l’elsa va decorata inizialmente con il Rhinox Hide, per poi rifinire il tutto con l’Auric Armour Gold, in modo da ricreare il motivo elfico originale. Per i dettagli più piccoli utilizza il pennello XS Artificer Layer.
Colori Citadel per dipingere Hadhafang
Pennello Citadel XS Artificer Layer
Fase 9: dipingere viso e capelli di Re Elrond | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Il viso di Re Elrond va prima dipinto con il Cadian Fleshtone come colore di base. Quando il color carne è asciutto, applica una lavatura leggerissima di Reikland Fleshshade (o di Rhinox Hide molto diluito) per rendere più scuri i solchi della miniatura e creare quindi un effetto di ombreggiatura. Infine, applica il Kislev Flesh con la tecnica della lineatura per lumeggiare tutte le parti in rilievo come zigomi, naso, fronte e mento.
Citadel Shade Reikland Fleshshade per ombreggiare i volti delle tue miniature
Per decorare gli occhi castani utilizza il Rhinox Hide su base bianca dipinta di White Scar, mentre per le sopracciglia il Gorthor Brown.
Per dipingere i capelli, applica il Rhinox Hide come fondo di colore, dopodiché stendi una lavatura nera con il Nuln Oil. Quando l’inchiostro è asciutto, schiarisci tutte le ciocche in rilievo a pennello asciutto con il Baneblade Brown.
Colori Citadel per dipingere viso e capelli di Elrond
Fase 10: decorare la basetta di Re Elrond | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Puoi decorare la base di Re Elrond dando spazio alla tua fantasia; ad esempio applica il Citadel Texture Stirland Mud o l’Astrogranite sulla parte superiore per creare un effetto roccioso e dipingi i lati di XV-88 o Mechanicus Standard Grey. Per completare puoi aggiungere le Zolle di Mordheim o del Middenland, in modo da arricchire la basetta con dei ciuffi d’erba.
Citadel Texture Stirland Mud e Astrogranite per creare differenti effetti rocciosi
Zolle del Middenland e di Mordheim
In alternativa puoi anche dipingere interamente la basetta con il Mournfang Brown e incollare un po’ di erbetta sintetica con la colla vinilica.
Erba statica Games Workshop
Consiglio pratico: per applicare l’erba statica stendi prima la colla sulla parte superiore della base, dopodiché immergi quest’ultima in un barattolo contenente l’erbetta, in modo da farla aderire perfettamente.
Ultimata anche questa fase, la tua miniatura di Re Elrond è pronta a marciare contro le armate di Sauron!
Il tuo modello di Re Elrond è completo!
Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel) – Tutorial 13: Re Elrond
Anche questo tutorial del Laboratorio di Pittura di tuttoteK dedicato alla decorazione delle miniature Games Workshop (es. Warhammer o Signore degli Anelli) si conclude qui. Per qualsiasi dubbio o richiesta siamo a disposizione tramite il box commenti qui sotto!
Appuntamento al prossimo sabato con un nuovo tutorial!
Lascia un commento