Come dipingere miniature Games Workshop? In questo tutorial saranno illustrate numerose tecniche di pittura per decorare le tue miniature Citadel. In questa nuova guida vedremo quali step seguire per dipingere i modelli degli Elfi e Uomini dell’Ultima Alleanza!
Bentornati nel Laboratorio di Pittura di tuttoteK! Dopo il precedente tutorial sugli Uruk-hai Scouts, che puoi visualizzare in questa pagina, eccoci qui con una nuova guida nella quale vedremo come dipingere le tue miniature degli Elfi e degli Uomini dell’Ultima Alleanza con tecniche molto semplici utilizzando i colori Citadel e poter sia ampliare la tua collezione di modelli Games Workshop che intraprendere il Gioco di Battaglie Strategiche nella Terra di Mezzo.
Ti ricordiamo che le miniature, i colori e tutti gli utensili per il modellismo sono disponibili sul sito www.games-workshop.com.
Tutorial 20: Elfi e Uomini dell’Ultima Alleanza – Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
La Seconda Era è stata caratterizzata da terribili e immani guerre durante le quali ingenti eserciti si sono scontrati in tutta la Terra di Mezzo. Verso la fine di questo periodo, il grande Re Elendil ha guidato gli Uomini di Númenor contro l’Oscuro Signore Sauron. Al suo fianco c’era Gil-galad, Sommo Re degli Elfi e suo principale alleato. Così, dopo la nascita di questa coalizione e lunghi anni di battaglie, hanno riconquistato le terre che erano appartenute a Uomini ed Elfi, respingendo le orde di Mordor. Quando però l’Oscuro Signore ha sferrato il suo attacco, il primo colpo si è abbattuto su Gondor ed è iniziata la guerra dell’Ultima Alleanza, in cui Uomini ed Elfi hanno combattuto uniti contro l’oscurità di Sauron. In tal modo, gli eserciti dei Popoli Liberi hanno marciato su Mordor e si sono aperti un varco nel cuore delle terre oscure e desolate, dando prova del loro coraggio e delle loro abilità. Alle pendici del Monte Fato è avvenuta la battaglia finale, dove Re Elendil è stato ucciso da Sauron, il quale a sua volta è stato sconfitto dal Principe Isildur, che tuttavia non ha avuto la forza di distruggere l’Unico Anello tra le fiamme del Monte Fato e porre fine allo spirito del malvagio Sauron.
Se sei interessato a maggiori informazioni sull’Ultima Alleanza ti rimandiamo alla pagina Wikipedia.
Per conoscere le diverse tecniche di pittura di base, utili per tutte le miniature Games Workshop, ti consigliamo di visitare questa pagina.
Set Games Workshop di Elfi e Uomini dell’Ultima Alleanza disponibile sul sito web
Fase 1: pulizia ed assemblaggio degli Elfi e Uomini dell’Ultima Alleanza | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Come nella guida precedente, anche qui la prima cosa da fare prima di cominciare a dipingere le tue miniature in plastica dei guerrieri dell’Ultima Alleanza è quella di rimuoverle delicatamente dal telaio con un comune tronchesino, facendo attenzione a non tagliare le loro armi. Rimuovi anche gli scudi dallo stampo, ma non incollarli subito nei fori che si trovano sul lato anteriore degli spadaccini, poiché sarà più conveniente dipingerli a parte ed unirli in seguito. Può darsi che sia necessario raddrizzare qualche arma piegata, anche se in genere ciò non accade nel caso di modelli in plastica. Fatto ciò, elimina attentamente con un taglierino tutte le sbavature in eccesso, che rimangono dopo il processo di fusione, e non preoccuparti se per sbaglio graffi i modelli, poiché queste piccole incisioni verranno poi ricoperte dai colori acrilici. Completata questa operazione, monta le tue miniature degli Elfi e degli Uomini sulle loro basette utilizzando un po’ di colla per plastica, disponibile sul sito Games Workshop o in tutti i negozi per il fai da te.
Sprue Games Workshop dei Guerrieri dell’Ultima Alleanza
I tuoi modelli dell’Ultima Alleanza al termine della fase 1
Fase 2: colore di base degli Elfi e Uomini dell’Ultima Alleanza | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Una volta assemblati i modelli degli Elfi e degli Uomini, dovrai dare un fondo di colore per avere una tinta di base su cui lavorare e far aderire bene le tonalità che applicherai nelle prossime fasi. Ricorda sempre che l’importante è coprire interamente il materiale di cui sono composte le tue miniature. Per ottenere uno strato di colore uniforme usa lo spray Citadel Chaos Black, dato che questi modelli sono caratterizzati da tonalità metalliche e relativamente scure. Presta molta attenzione quando utilizzi lo spray ed assicurati di utilizzare questa tecnica in luoghi ben areati.
Spray Citadel Chaos Black
Consiglio pratico: per far sì che il colore raggiunga anche le zone più nascoste, fissa tutti i modelli vicini tra loro su un foglio di cartoncino con della colla riposizionabile o del nastro biadesivo, per poterli rimuovere con facilità dopo averli dipinti; mentre usi lo spray nero fai ruotare il cartoncino, in modo da applicare una base di colore uniforme su tutte le miniature.
Alternativa: se non hai disponibile lo spray Chaos Black, usa il Citadel Abaddon Black in boccetta; agita bene il barattolo per mischiare correttamente il colore, poi usa il pennello per metterne una goccia sulla tavolozza e aggiungi un po’ d’acqua per diluirlo leggermente, poiché un colore troppo denso sarebbe difficile da applicare e rovinerebbe le tue miniature, coprendone i dettagli. Se il colore dovesse risultare eccessivamente liquido, aggiungine un altro po’ per addensarlo.
Le tue miniature di Elfi e Uomini dopo il primer di Chaos Black
A questo punto puoi iniziare a dipingere i tuoi guerrieri dell’Ultima Alleanza e per farlo ti consigliamo la tecnica della pittura in serie, già vista per i Goblin e per gli Uruk-hai: avendo a che fare con un gruppo di miniature simili tra loro, puoi eseguire ciascuna fase su tutti i modelli Citadel, per poi passare a quella successiva. In tal modo lavorerai in parallelo tutti gli Elfi e gli Uomini, quindi li completerai tutti insieme.
Fase 3: dipingere l’armatura degli Elfi dell’Ultima Alleanza | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Per decorare le armature dorate degli Elfi, puoi procedere come hai fatto con Re Elrond nel tutorial 13, poiché sono caratterizzate da una tonalità dorata mischiata ad una sfumatura verde. Per dipingerle, applica prima il Warpstone Glow come colore di base; poi utilizza l’Auric Armour Gold su ogni piastra con la tecnica della lineatura e con un pennello a punta fine, in modo da lasciar intravedere il verde sottostante. Quando il colore è asciutto, passa uniformemente il Runefang Steel a pennello asciutto in modo molto leggero per dare un tocco di luminosità su tutti i rilievi dell’armatura.
Colori Citadel consigliati per l’armatura degli Alti Elfi
Consiglio pratico: in questa fase hai utilizzato colori metallici, per cui ti conviene cambiare l’acqua dopo aver sciacquato i pennelli, altrimenti le minuscole componenti metalliche potrebbero alterare i colori che utilizzerai in seguito.
Alternativa: puoi dipingere l’armatura degli Alti Elfi anche in modo differente senza discostarti dall’originalità del film, ovvero con la tecnica del pennello asciutto, usando i colori Citadel in quest’ordine: Ironbreaker, Runefang Steel, Brass Scorpion, Gehenna’s Gold e Auric Armour Gold. Questa tecnica però va eseguita in modo particolare, ovvero con il wetbrushing, che consiste nell’aggiungere una piccolissima quantità di acqua al tuo colore, prima di scaricarlo sul fazzoletto di carta per la tecnica del pennello asciutto; così facendo, i diversi colori si fonderanno in modo più regolare tra loro, ma potrebbero esser necessarie più passate dello stesso Citadel, essendo tonalità diluite.
Gli Elfi dipinti con il metodo alternativo e la tecnica del wetbrushing
Fase 4: dipingere l’armatura degli Uomini dell’Ultima Alleanza | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Dopo aver dipinto l’armatura degli Alti Elfi, ora tocca agli Uomini dell’Ultima Alleanza. Per decorarla, il Chaos Black del primer è l’ideale per cominciare. Per la cotta di maglia, l’elmo, gli avambracci e i gambali va benissimo il Leadbelcher a pennello asciutto, poi esegui una lavatura nera con il Nuln Oil e dopo lumeggia qualche dettaglio con il Runefang Steel sempre a pennello asciutto. Decora l’elmo con l’Auric Armour Gold e la tecnica della lineatura.
Tonalità Citadel per decorare l’armatura degli Uomini
A questo punto ripristina il nero con l’Abaddon Black sulle zone circostanti e lumeggia le parti grigie della tunica esterna, quindi utilizza il Mechanicus Standard Grey con la tecnica del pennello asciutto in modo uniforme, dopodiché usa quella della lineatura stendendo attentamente l’Administratum Grey sui rilievi come l’albero di Gondor sul petto e i bordi laterali.
Per la tunica interna puoi applicare lo Zandri Dust, poi scurire i recessi con l’Agrax Earthshade ed infine lumeggiare con l’Ushabti Bone.
Il tuo Uomo di Gondor al termine della fase 4
Fase 5: dipingere la veste, il mantello e la sciarpa degli Elfi dell’Ultima Alleanza | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Per dipingere la veste degli Elfi ti consigliamo la tecnica della stratificazione: inizia con il Kantor Blue come base, poi stendi uno strato leggerissimo di Shade Nuln Oil o di Drakenhof Nightshade e lascia asciugare. A questo punto lumeggia tutte le parti esterne con l’Altdorf Guard Blue ed infine usa l’Alaitoc Blue come lumeggiatura estrema.
Per mantello e sciarpa applica il Mechanicus Standard Grey, ombreggia come sempre con il Nuln Oil, dopodiché schiarisci: nel caso del mantello utilizza il Dawnstone con la tecnica della lineatura, mentre per la sciarpa quella del pennello asciutto, stando attento a non macchiare l’armatura già dipinta. Come lumeggiatura estrema va bene l’Administratum Grey.
Colori Citadel per dipingere veste, sciarpa e mantello degli Elfi
Fase 6: dipingere il mantello degli Uomini dell’Ultima Alleanza | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Il mantello degli Uomini è nero con qualche sfumatura grigia, quindi è necessario soltanto lumeggiare le zone in rilievo, ma assicurati inizialmente che il colore di base sia ovunque il Chaos black del primer, altrimenti ripristinalo con l’Abaddon Black in boccetta. Fatto questo, usa il Mechanicus Standard Grey con la tecnica della lineatura per schiarire le pieghe più esterne, dopodiché lumeggia ulteriormente ciascun bordo con il Dawnstone. Gli anelli metallici vanno decorati con il Runefang Steel.
Il mantello degli Uomini decorato
Fase 7: dipingere pelle e capelli di Elfi e Uomini dell’Ultima Alleanza | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Il viso degli Elfi e degli Uomini va prima dipinto con il Cadian Fleshtone come colore di base. Quando il color carne è asciutto, applica una lavatura leggerissima di Reikland Fleshshade (o di Rhinox Hide molto diluito) per rendere più scuri i solchi della miniatura e creare quindi un effetto di ombreggiatura. Infine, applica il Kislev Flesh con la tecnica della lineatura per lumeggiare tutte le parti in rilievo come zigomi, naso, fronte e mento.
Citadel Shade Reikland Fleshshade per ombreggiare i volti dei tuoi modelli
Per decorare gli occhi castani utilizza il Rhinox Hide su base bianca dipinta di White Scar, ma puoi anche variare e usare l’Hoeth Blue o il Nurgling Green. Per le sopracciglia va bene il Gorthor Brown.
Per dipingere i capelli, applica il Rhinox Hide come fondo di colore, dopodiché stendi una lavatura nera con il Nuln Oil. Quando l’inchiostro è asciutto, schiarisci tutte le ciocche in rilievo a pennello asciutto con il Baneblade Brown. Anche in questo caso, puoi cambiare tonalità in base alle tue preferenze, basandoti sui tutorial precedenti.
Tonalità Citadel per pelle e capelli dei guerrieri
Fase 8: dipingere le armi degli Elfi e degli Uomini dell’Ultima Alleanza | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Per dipingere le spade degli Elfi e degli Uomini puoi applicare l’Ironbreaker come colore di base, dopodiché puoi stendere una leggera lavatura con il Nuln Oil e infine lumeggiare con il Runefang Steel, mentre le else vanno decorate inizialmente con il Dryad Bark, lumeggiate con l’XV-88, per poi rifinire il tutto con l’Auric Armour Gold. Per i dettagli più piccoli, come ad esempio le decorazioni elfiche, utilizza il pennello XS Artificer Layer.
Pennello XS Artificer Layer
Per decorare gli archi elfici, invece, ti consigliamo di utilizzare il Dryad Bark come base, poi schiarisci le parti in legno con il Gorthor Brown e lumeggia con il Baneblade Brown le zone più esposte alla luce solare. Per ultimare il tutto, usa il Leadbelcher sulle estremità in metallo, poi applica una goccia di Nuln Oil per creare un po’ di ombre nei recessi ed infine metti in risalto i dettagli con il Runefang Steel.
Per le faretre utilizza prima il Rhinox Hide come fondo e subito dopo lo Shade Nuln Oil. Quando l’inchiostro è asciutto, esegui la tecnica della lineatura applicando l’XV-88 su tutte le parti in cuoio. Infine, dipingi il bordo superiore e le decorazioni metalliche con l’Auric Armour Gold e se vuoi anche con il Runefang Steel. Per il legno delle frecce va benissimo l’XV-88 a pennello asciutto e usa la stessa tecnica sull’impennaggio con lo Screaming Skull, aiutandoti con un pennello più piccolo.
Per gli scudi degli Uomini va più che bene il Chaos Black del primer, ma per lumeggiare i bordi usa il Leadbelcher con la tecnica della lineatura, mentre per l’albero di Gondor applica lo stesso colore a pennello asciutto. Per mettere in risalto le stelle dorate utilizza l’Auric Armour Gold con il pennello XS. Infine, quando questo è asciutto, ripristina il colore nero di base sulle zone circostanti con l’Abaddon Black.
Colori Citadel consigliati per decorare le armi di Elfi e Uomini
I guerrieri dell’Ultima Alleanza al termine della fase 8
Fase 9: dipingere gli ultimi dettagli di Elfi e Uomini dell’Ultima Alleanza | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Per tutte le parti in cuoio, come cinture, guanti e stivali applica il Rhinox Hide, ombreggia il tutto con il Nuln Oil o con l’Agrax Earthshade ed infine lumeggia le parti esterne con il Baneblade Brown e la tecnica della lineatura. Per le fibbie argentate va benissimo il Runefang Steel.
Consiglio pratico: esistono modelli degli Elfi armati di lancia e scudo; per la prima utilizza gli stessi consigli visti per la spada, mentre per lo scudo ripeti i passaggi dedicati alla decorazione dell’armatura.
Set Games Workshop degli Elfi con lancia e scudo
Fase 10: decorare le basette di Elfi e Uomini dell’Ultima Alleanza | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Puoi decorare le basi dei tuoi modelli dell’Ultima Alleanza dando spazio alla tua creatività; ad esempio puoi applicare un Citadel Texture come lo Stirland Mud o l’Astrogranite per creare un effetto roccioso sul marrone o sul grigio. In base a quale dei due scegli, di conseguenza dipingi i bordi della base con l’XV-88 o con il Mechanicus Standard Grey. Quando il Texture è asciutto, passa delicatamente a pennello asciutto un colore più chiaro per lumeggiare, come ad esempio il Karak Stone o il Terminatus Stone nel primo caso o l’Administratum Grey nel secondo. Infine, per completare puoi aggiungere le Zolle di Mordheim o del Middenland, in modo da arricchire la basetta con dei ciuffi d’erba.
Citadel Texture Stirland Mud e Astrogranite per dare maggior effetto alle basi dei tuoi modelli
Zolle di Middenland e di Mordheim disponibili sul sito web
In alternativa puoi decorare le basette dipingendole completamente di Mournfang Brown e applicando poi un po’ di erbetta statica o di flock da modellismo con la colla vinilica, per ricreare un manto erboso. Puoi anche aggiungere una piccola quantità di pietrisco per dare un effetto di classe e ricordare i verdi terreni elfici.
Erba statica da modellismo
Consiglio pratico: per applicare l’erba statica o il flock stendi prima la colla sulla parte superiore di ciascuna base, dopodiché immergi quest’ultima in un barattolo contenente l’erbetta, in modo da farla aderire perfettamente.
Fatto questo, le tue miniature di Elfi e Uomini sono pronte a scendere in battaglia sotto la guida di Gil-Galad ed Elendil!
I guerrieri dell’Ultima Alleanza completati!
Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel) – Tutorial 20: Elfi e Uomini dell’Ultima Alleanza
Anche questo tutorial del Laboratorio di Pittura di tuttoteK dedicato alla decorazione delle miniature Games Workshop (es. Warhammer o Signore degli Anelli) si conclude qui. Per qualsiasi dubbio o richiesta siamo a disposizione tramite il box commenti qui sotto!
Appuntamento al prossimo sabato con un nuovo tutorial!
Alessandro
5 Gennaio 2019 alle 13:44Grandissimo ! Servivano proprio dei tutorial così
Luigi Marghella
8 Gennaio 2019 alle 22:40Ti ringrazio! Se hai bisogno di aiuto sono a disposizione 🙂