• Homepage
  • Web e Social
    • News
    • Guide
    • Speciali
  • Hardware
    • News
    • Recensioni
    • Guide
    • Speciali
  • Software
    • News
    • Recensioni
    • Guide
    • Speciali
  • Dispositivi Mobili
    • News
    • Recensioni
    • Guide
    • Speciali
  • Videogiochi
    • News
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Guide
    • Speciali
  • Film e Serie TV
    • News
    • Recensioni
    • Guide
    • Speciali
  • Fotografia
    • News
    • Recensioni
    • Guide
    • Speciali
  • Elettronica
  • Scienze
  • Motori
  • Giochi da tavolo
  • Nerd Stuff
  • Libreria
  • Offerte
  • Su di noi
  • Redazione
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • tuttoteK play4us
  • Cookie e Privacy
  • Accedi
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Twitch
    • RSS
tuttoteK
  • 1 Febbraio 2023
  • Su di noi
  • Redazione
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • tuttoteK play4us
  • Cookie e Privacy
  • Accedi
tuttoteK
  • Homepage
  • Web e Social
    • News
      Amazon e Festival di Sanremo: tante novitĆ  per Alexa e non solo

      Amazon e Festival di Sanremo: tante novitĆ  per Alexa e non solo

      Escort Advisor: la classifica delle migliori escort d'Italia 2022

      Escort Advisor: la classifica delle migliori escort d'Italia 2022

      No Bra: che cosa ĆØ successo dopo il COVID-19?

      No Bra: che cosa ĆØ successo dopo il COVID-19?

      ƈ appena nato un nuovo motore di ricerca evoluto e smart

      ƈ appena nato un nuovo motore di ricerca evoluto e smart

    • Guide
      Migliori rompicapo online: come allenare la mente | Febbraio 2023

      Migliori rompicapo online: come allenare la mente | Febbraio 2023

      Migliori VPN: prova gratuita da 30 giorni senza rischi | Febbraio 2023

      Migliori VPN: prova gratuita da 30 giorni senza rischi | Febbraio 2023

      Come avere Crunchyroll gratis | Febbraio 2023

      Come avere Crunchyroll gratis | Febbraio 2023

      Migliori programmi per scaricare torrent gratis | Febbraio 2023

      Migliori programmi per scaricare torrent gratis | Febbraio 2023

    • Speciali
      Scopri i suggerimenti per giocare nelle slot web estere

      Scopri i suggerimenti per giocare nelle slot web estere

      Idee regalo per San Valentino per le coppie geek

      Idee regalo per San Valentino per le coppie geek

      Conoscere i vari tipi di slot online

      Conoscere i vari tipi di slot online

      Casinò online: come rimanere sempre sul pezzo

      Casinò online: come rimanere sempre sul pezzo

  • Hardware
    • News
      Sound Blaster X5: Creative presenta il top gamma per audiofili

      Sound Blaster X5: Creative presenta il top gamma per audiofili

      Fine Gennaio con il botto con l'estrazione di J3STER. In palio 2 Secret Lab

      Fine Gennaio con il botto con l'estrazione di J3STER. In palio 2 Secret Lab

      Xbox: annunciato l'arrivo in Italia del nuovo Controller Wireless Deep Pink

      Xbox: annunciato l'arrivo in Italia del nuovo Controller Wireless Deep Pink

      Corsair RMx SHIFT: presentato il nuovo alimentatore dell'azienda

      Corsair RMx SHIFT: presentato il nuovo alimentatore dell'azienda

    • Recensioni
      Recensione Sony Inzone H9: cuffie con tanto stile e qualitĆ 

      Recensione Sony Inzone H9: cuffie con tanto stile e qualitĆ 

      Recensione Goodram IRDM PRO M.2: un fulmine in lettura

      Recensione Goodram IRDM PRO M.2: un fulmine in lettura

      Recensione HoneyComb Alpha Flight Controls XPC: il meglio per un'esperienza immersiva

      Recensione HoneyComb Alpha Flight Controls XPC: il meglio per un'esperienza immersiva

      Recensione KTC G42P5: un monitor OLED 4K a 138Hz

      Recensione KTC G42P5: un monitor OLED 4K a 138Hz

    • Guide
      Migliori case mini-ITX da acquistare | Febbraio 2023

      Migliori case mini-ITX da acquistare | Febbraio 2023

      Migliori CPU da acquistare (migliori processori) | Febbraio 2023

      Migliori CPU da acquistare (migliori processori) | Febbraio 2023

      Migliori schede video per PC da acquistare | Febbraio 2023

      Migliori schede video per PC da acquistare | Febbraio 2023

      Migliori TV: 4K, HDR, OLED, QLED e non solo | Febbraio 2023

      Migliori TV: 4K, HDR, OLED, QLED e non solo | Febbraio 2023

    • Speciali
      Acer Halo Swing: proviamo in anteprima il nuovo smart speaker

      Acer Halo Swing: proviamo in anteprima il nuovo smart speaker

      Hands-On Acer Chromebox CXI5: nelle nostre mani in anteprima

      Hands-On Acer Chromebox CXI5: nelle nostre mani in anteprima

      Toner Brother dove acquistarlo e come sostituirlo

      Toner Brother dove acquistarlo e come sostituirlo

      I migliori monitor da gioco del 2022

      I migliori monitor da gioco del 2022

  • Software
    • News
      Safer Internet Day 2023: AVM ci racconta la sua CyberSecurity

      Safer Internet Day 2023: AVM ci racconta la sua CyberSecurity

      Firefox 110: si potranno importare dati da Opera e Vivaldi

      Firefox 110: si potranno importare dati da Opera e Vivaldi

      Meta Quest Move: le novitĆ  della settimana

      Meta Quest Move: le novitĆ  della settimana

      CHILI: nuova App iOS e novitĆ  per le smart TV

      CHILI: nuova App iOS e novitĆ  per le smart TV

    • Recensioni
      Recensione Remo Repair Word: come recuperare i file word in un attimo

      Recensione Remo Repair Word: come recuperare i file word in un attimo

      Recensione WooTechy iMoveGo: lo spoofer di posizione GPS più sicuro

      Recensione WooTechy iMoveGo: lo spoofer di posizione GPS più sicuro

      Recensione Icecream Video Converter: un buon convertitore video gratuito

      Recensione Icecream Video Converter: un buon convertitore video gratuito

      Recensione Shadow: un PC da gaming in una mano

      Recensione Shadow: un PC da gaming in una mano

    • Guide
      Migliori software online per upscaling immagini | Febbraio 2023

      Migliori software online per upscaling immagini | Febbraio 2023

      Migliori programmi per creare giochi | Febbraio 2023

      Migliori programmi per creare giochi | Febbraio 2023

      Migliori video downloader su PC | Febbraio 2023

      Migliori video downloader su PC | Febbraio 2023

      Migliori app per il parental control Windows | Febbraio 2023

      Migliori app per il parental control Windows | Febbraio 2023

    • Speciali
      Come recuperare i file eliminati dal cestino con AnyRecover

      Come recuperare i file eliminati dal cestino con AnyRecover

      Video animati: ecco come si creano

      Video animati: ecco come si creano

      Come gestire il display TV da remoto: la guida definitiva sulla tecnologia di Digital Signage

      Come gestire il display TV da remoto: la guida definitiva sulla tecnologia di Digital Signage

      Miglior programma per trovare file doppi: 4DDiG Duplicate File Deleter

      Miglior programma per trovare file doppi: 4DDiG Duplicate File Deleter

  • Dispositivi Mobili
    • News
      Logitech G FITS: ecco gli auricolari pensati per il gaming

      Logitech G FITS: ecco gli auricolari pensati per il gaming

      MySound Sphere Pods: ecco i nuovi auricolari true wireless

      MySound Sphere Pods: ecco i nuovi auricolari true wireless

      Jabra: a San Valentino connessi anche a distanza

      Jabra: a San Valentino connessi anche a distanza

      OPPO: annunciato ufficialmente il nuovo Oppo Reno 8T

      OPPO: annunciato ufficialmente il nuovo Oppo Reno 8T

    • Recensioni
      Recensione Nokia G60 5G: affidabile ed efficiente

      Recensione Nokia G60 5G: affidabile ed efficiente

      Recensione Nokia X30 5G: l'equilibrio perfetto

      Recensione Nokia X30 5G: l'equilibrio perfetto

      Recensione Huawei FreeBuds SE: economiche e soddisfacenti

      Recensione Huawei FreeBuds SE: economiche e soddisfacenti

      Recensione Doogee S89 Pro: rugged phone ispirato a Batman

      Recensione Doogee S89 Pro: rugged phone ispirato a Batman

    • Guide
      Migliori app streaming musica | Febbraio 2023

      Migliori app streaming musica | Febbraio 2023

      Migliori smartphone cinesi da acquistare | Febbraio 2023

      Migliori smartphone cinesi da acquistare | Febbraio 2023

      Migliori app passatempo per Android | Febbraio 2023

      Migliori app passatempo per Android | Febbraio 2023

      Migliori app per chattare | Febbraio 2023

      Migliori app per chattare | Febbraio 2023

    • Speciali
      Smartphone, tablet, iPhone e iPad ricondizionati: un ottimo affare

      Smartphone, tablet, iPhone e iPad ricondizionati: un ottimo affare

      Sbloccare la potenza dell'interazione multi-finestra sul tuo tablet

      Sbloccare la potenza dell'interazione multi-finestra sul tuo tablet

      Amplificatore segnale cellulare: perchƩ potrebbe servirvi?

      Amplificatore segnale cellulare: perchƩ potrebbe servirvi?

      Come sbloccare iPhone disabilitato senza codice

      Come sbloccare iPhone disabilitato senza codice

  • Videogiochi
    • News
      Like a Dragon: Ishin, disponibile il nuovo trailer "Blade of Vengeance"

      Like a Dragon: Ishin, disponibile il nuovo trailer "Blade of Vengeance"

      PS Plus Collection: annunciata la chiusura del servizio

      PS Plus Collection: annunciata la chiusura del servizio

      Star Wars Jedi: Survivor rinviato, ecco la nuova data d'uscita!

      Star Wars Jedi: Survivor rinviato, ecco la nuova data d'uscita!

      PS Plus Essential: svelati i giochi gratis di febbraio!

      PS Plus Essential: svelati i giochi gratis di febbraio!

    • Anteprime
      Anteprima Theatrhythm Final Bar Line: le nostre prime impressioni in musica

      Anteprima Theatrhythm Final Bar Line: le nostre prime impressioni in musica

      Anteprima Forspoken: le nostre prime impressioni!

      Anteprima Forspoken: le nostre prime impressioni!

      Anteprima The Dark Pictures Anthology: The Devil in Me per PC

      Anteprima The Dark Pictures Anthology: The Devil in Me per PC

      Anteprima MultiVersus: le nostre impressioni dalla Open Beta!

      Anteprima MultiVersus: le nostre impressioni dalla Open Beta!

    • Recensioni
      Recensione Forspoken: una stella che non brilla

      Recensione Forspoken: una stella che non brilla

      Recensione Marvel's Midnight Suns: quando la carta vincente ĆØ la strategia

      Recensione Marvel's Midnight Suns: quando la carta vincente ĆØ la strategia

      Recensione Garden In!: un simulatore fuori dal comune!

      Recensione Garden In!: un simulatore fuori dal comune!

      Recensione One Piece Odyssey: il miglior tie-in degli ultimi anni?

      Recensione One Piece Odyssey: il miglior tie-in degli ultimi anni?

    • Guide
      I migliori giochi su Apple Arcade | Febbraio 2023

      I migliori giochi su Apple Arcade | Febbraio 2023

      Migliori giochi VR per PC | Febbraio 2023

      Migliori giochi VR per PC | Febbraio 2023

      Migliori giochi VR per Android | Febbraio 2023

      Migliori giochi VR per Android | Febbraio 2023

      Migliori videogiochi italiani | Febbraio 2023

      Migliori videogiochi italiani | Febbraio 2023

    • Speciali
      Migliori videogiochi in uscita: Febbraio 2023 | Elenco

      Migliori videogiochi in uscita: Febbraio 2023 | Elenco

      Xbox Developer Direct: tutti gli annunci dell'evento

      Xbox Developer Direct: tutti gli annunci dell'evento

      Autobiografia di un redattore in dieci videogiochi

      Autobiografia di un redattore in dieci videogiochi

      Le caratteristiche più ricercate nei videogiochi del 2023

      Le caratteristiche più ricercate nei videogiochi del 2023

  • Film e Serie TV
    • News
      Recensione The Last of Us 1x03 - Bill e Frank

      Recensione The Last of Us 1x03 - Bill e Frank

      Come guardare gratis The Last of Us la serie

      Come guardare gratis The Last of Us la serie

      House of the Dragon: le news sulla seconda stagione

      House of the Dragon: le news sulla seconda stagione

      Daisy Jones & The Six: il teaser ufficiale della nuova serie in arrivo su Prime Video

      Daisy Jones & The Six: il teaser ufficiale della nuova serie in arrivo su Prime Video

    • Recensioni
      Recensione The Last of Us 1x02 - Sacrificio necessario

      Recensione The Last of Us 1x02 - Sacrificio necessario

      Recensione Call my agent - Italia: il matto mondo del cinema

      Recensione Call my agent - Italia: il matto mondo del cinema

      Recensione The Last of Us 1x01 - Un grande inizio

      Recensione The Last of Us 1x01 - Un grande inizio

      Recensione Avatar: la via dell'acqua: un film convincente e riflessivo

      Recensione Avatar: la via dell'acqua: un film convincente e riflessivo

    • Guide
      Migliori serie tv su Prime Video da vedere | Gennaio 2023

      Migliori serie tv su Prime Video da vedere | Gennaio 2023

      Migliori film su Prime Video da vedere | Gennaio 2023

      Migliori film su Prime Video da vedere | Gennaio 2023

      Migliori serie tv su Disney Plus da vedere | Gennaio 2023

      Migliori serie tv su Disney Plus da vedere | Gennaio 2023

      Migliori film su Disney Plus da vedere | Gennaio 2023

      Migliori film su Disney Plus da vedere | Gennaio 2023

    • Speciali
      Gioco d’azzardo nei film e percezione negli spettatori

      Gioco d’azzardo nei film e percezione negli spettatori

      I 10 film più attesi che usciranno nel 2023

      I 10 film più attesi che usciranno nel 2023

      La nostra top 10 dei migliori film del 2022

      La nostra top 10 dei migliori film del 2022

      La nostra top 10 delle migliori serie tv del 2022

      La nostra top 10 delle migliori serie tv del 2022

  • Fotografia
    • News
      FUJIFILM Instax: il regalo perfetto per San Valentino

      FUJIFILM Instax: il regalo perfetto per San Valentino

      FUJIFILM: la nuova pellicola Instax mini per San Valentino

      FUJIFILM: la nuova pellicola Instax mini per San Valentino

      Fujifilm Tripod Grip TG-BT1: impugnatura per serie X

      Fujifilm Tripod Grip TG-BT1: impugnatura per serie X

      MOSTRAMI KIM: una mostra fotografica sul diritto alla cura

      MOSTRAMI KIM: una mostra fotografica sul diritto alla cura

    • Recensioni
      Recensione Nilox Dual S: una marcia in più

      Recensione Nilox Dual S: una marcia in più

      Recensione SmallRig RM120: lampada LED RGB per foto e video

      Recensione SmallRig RM120: lampada LED RGB per foto e video

      Recensione Nilox Mini Wi-Fi 3: piccola e funzionale

      Recensione Nilox Mini Wi-Fi 3: piccola e funzionale

      Recensione SmallRig Lightweight Fluid Video Head (3457)

      Recensione SmallRig Lightweight Fluid Video Head (3457)

    • Guide
      Migliori reflex Nikon da acquistare | Febbraio 2023

      Migliori reflex Nikon da acquistare | Febbraio 2023

      Migliori mirrorless Nikon da acquistare | Febbraio 2023

      Migliori mirrorless Nikon da acquistare | Febbraio 2023

      Migliori reflex Canon da acquistare | Febbraio 2023

      Migliori reflex Canon da acquistare | Febbraio 2023

      Migliori obiettivi per Nikon da acquistare | Febbraio 2023

      Migliori obiettivi per Nikon da acquistare | Febbraio 2023

    • Speciali
      Fotografia: Idee regalo di Natale per appassionati

      Fotografia: Idee regalo di Natale per appassionati

      Restaurare vecchie foto: 3 mosse per recuperare le foto di famiglia

      Restaurare vecchie foto: 3 mosse per recuperare le foto di famiglia

      Fujifilm X-H2s: Anteprima e prime impressioni

      Fujifilm X-H2s: Anteprima e prime impressioni

      Confronto tra SmallRig Pix M160 e RM75: le migliori luci portatili?

      Confronto tra SmallRig Pix M160 e RM75: le migliori luci portatili?

  • Altro
    • Elettronica
      Idee regalo San Valentino: ecco le migliori su Amazon e non solo

      Idee regalo San Valentino: ecco le migliori su Amazon e non solo

      Migliori orologi da trekking | Febbraio 2023

      Migliori orologi da trekking | Febbraio 2023

      Migliori GPS per trekking ed escursionismo | Febbraio 2023

      Migliori GPS per trekking ed escursionismo | Febbraio 2023

      Migliori TV Box Android da acquistare | Febbraio 2023

      Migliori TV Box Android da acquistare | Febbraio 2023

    • Scienze
      Intelligenza artificiale contro le microplastiche

      Intelligenza artificiale contro le microplastiche

      Come si diventa scienziati

      Come si diventa scienziati

      Che cos'ĆØ la luce?

      Che cos'ĆØ la luce?

      Un ciclo di Follistatina per il peso

      Un ciclo di Follistatina per il peso

    • Motori
      Auto più costose al mondo: la classifica | Febbraio 2023

      Auto più costose al mondo: la classifica | Febbraio 2023

      Migliori scooter 50 cc, motorini e cinquantini | Febbraio 2023

      Migliori scooter 50 cc, motorini e cinquantini | Febbraio 2023

      Migliori auto per neopatentati | Febbraio 2023

      Migliori auto per neopatentati | Febbraio 2023

      Migliori auto nuove economiche sotto 20.000 euro | Febbraio 2023

      Migliori auto nuove economiche sotto 20.000 euro | Febbraio 2023

    • Giochi da tavolo
      GCC PokƩmon: disponibile l'espansione Zenit Regale

      GCC PokƩmon: disponibile l'espansione Zenit Regale

      GCC PokƩmon: nuove informazioni sull'espansione di Scarlatto e Violetto!

      GCC PokƩmon: nuove informazioni sull'espansione di Scarlatto e Violetto!

      Migliori giochi da tavolo online | Dicembre 2022

      Migliori giochi da tavolo online | Dicembre 2022

      Migliori giochi da tavolo cooperativi | Dicembre 2022

      Migliori giochi da tavolo cooperativi | Dicembre 2022

    • Nerd Stuff
      Funko Pop, dove comprarli: ecco i migliori siti | Febbraio 2023

      Funko Pop, dove comprarli: ecco i migliori siti | Febbraio 2023

      Recensione Nightmare Before Christmas - Jack Skellington Figure

      Recensione Nightmare Before Christmas - Jack Skellington Figure

      Arriva il nuovissimo set LEGO Ideas "Baita"

      Arriva il nuovissimo set LEGO Ideas "Baita"

      Recensione Hunter x Hunter - Gon Figure

      Recensione Hunter x Hunter - Gon Figure

    • Libreria
      Migliori libri per bambini e ragazzi - Classifica | Febbraio 2023

      Migliori libri per bambini e ragazzi - Classifica | Febbraio 2023

      Migliori libri fantasy, fantascienza e horror - Classifica | Febbraio 2023

      Migliori libri fantasy, fantascienza e horror - Classifica | Febbraio 2023

      Migliori libri più venduti (Best Seller) - Classifica | Febbraio 2023

      Migliori libri più venduti (Best Seller) - Classifica | Febbraio 2023

      Migliori fumetti e manga più venduti - Classifica | Febbraio 2023

      Migliori fumetti e manga più venduti - Classifica | Febbraio 2023

  • Offerte
    Netgear: ecco le proposte regalo per San Valentino

    Netgear: ecco le proposte regalo per San Valentino

    San Valentino: le proposte tech per stupire la dolce metĆ !

    San Valentino: le proposte tech per stupire la dolce metĆ !

    Xiaomi: sconti Last Minute per la recente TV F2!

    Xiaomi: sconti Last Minute per la recente TV F2!

    Huawei Week: tornano le offerte incredibili su Huawei Store!

    Huawei Week: tornano le offerte incredibili su Huawei Store!

0 commenti Condividi
Stai leggendo
Fotografia digitale e gestione del colore: intervista a Raamiel!
Home Ā» fotografia Ā» speciali fotografia

Fotografia digitale e gestione del colore: intervista a Raamiel!

21 Luglio 2018 Alessandro Smeriglio speciali fotografia 0 commenti

CONDIVIDI:

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Telegram E-mail
Fotografia digitale e gestione del colore: intervista a Raamiel!

Oggi parliamo di fotografia digitaleĀ e gestione del colore grazie a Raamiel, che abbiamo intervistato per approfondire l’argomento. Raamiel, per chi non lo conoscesse, ĆØ un tecnico del colore che lavora attivamente nell’ambito della gestione dello stesso all’interno della fotografia digitale e non soloĀ 

Abbiamo deciso di intervistare Raamiel perchĆ© in Italia ĆØ uno dei pochi tecnici del colore attivi nei forumĀ e che lavora a stretto contatto con gli utenti. Questo ĆØ qualcosa di unico e prezioso che a nostro avviso fa la differenza, proprio a livello di approccio, rispetto a tutti gli altri tecnici che operano nel settore. Per noi ĆØ un grande onore poter discutere un po con lui di un tema vasto come quello della fotografia digitale e gestione del colore. Tale tema spesso ĆØ trascurato da tante persone che, seppur attive nell’ambito della fotografia, non approfondiscono per nulla questo importante aspetto. Ma bando alle ciance e partiamo con l’intervista!

Ciao Raamiel! Tutti ti conosciamo con questo nome, che ĆØ il tuo nickname su Juzaphoto, ma quale ĆØ il tuo vero nome? Chi si ā€œcelaā€ dietro i famosi profili colore?

E’ la prima volta che rispondo ad una intervista in vita mia; non avrei mai pensato che un giorno sarei stato noto per i miei lavori nel colore.Ā Nel tempo il nick Raamiel ĆØ diventato per me familiare come un secondo nome; ma all’anagrafe sono Enrico Scaramelli.Ā 

Sappiamo in molti che ti occupi della gestione colore nella fotografia digitale, ma come hai iniziato ad avvicinarti a questo mondo?

In veritĆ ? Quasi per caso; come spesso accade di molte cose.

Iniziò tutto nel 2006, in occasione di un viaggio a New York. Era la prima volta che visitavo la Grande Mela, la cittĆ  che non dorme mai. All’epoca possedevo solo una compatta a pellicola, retaggio di una comunione.

Mi dissi che sarebbe stato un peccato non avere ricordi e fotografie di un viaggio che probabilmente non si sarebbe più ripetuto nella mia vita e così mi decisi a comprare una macchina fotografica moderna e digitale. Scelsi una Canon 350D; non fu una scelta dettata da particolari conoscenze. Era una reflex, quindi doveva fare belle foto! Il ragionamento, allora, mi sembrava corretto.

Misi le mani sulla macchina e sull’ottica da kit meno di una settimana prima della partenza.. panico. Non sapevo nulla, iso, diaframma, tempi. I menù vomitavano una serie di settaggi in cui non sapevo dove mettere mano. Raw? Jpg? E cosa diavolo sono sRGB o AdobeRGB? Ma io volevo solo fare delle foto….

Salii in aereo portandomi il manuale dietro, imparando a scattare ritraendo le hostess e il panorama dagli oblò. Le prime foto di New York furono le panoramiche notturne sopra il cielo del JFK; tutte mosse ovviamente. Ma erano le 6 del mattino ora italiana e non avevo dormito nemmeno un poco durante il volo. Alla dogana mi fecero delle domande a cui non so bene che risposte abbia fornito… però mi fecero entrare.

Ero giĆ  nelle spire della fotografia; la mia prima tappa a Manhattan fu da B&H. Sembrava il paese della cuccagna; mi portai via un 70-200 2.8 IS ed ero il bambino più felice del mondo. Su di una APS-C era perfino troppo lungo… ma non importava, ero contento uguale; avevo un biancone in mano e un tizio americano mi fece pure i complimenti per la fotocamera quando visitai l’Empire State Building. In meno di due settimane ero diventato un pro; potere dell’illusione.

Avevo una reflex, un biancone e un coso di plastica. Mi resi presto conto che ero ferocemente ignorante; sia di fotografia che di tecnica. I primi passi veri li feci grazie a un amico, un fotografo vero, Fabrizio. Che mi insegnò a fare qualcosa, perlomeno a fare meno schifo. Rimanevo però privo delle conoscenze più tecniche legate al colore e allo sviluppo dei dati. Non avendo nessuno a cui chiedere adottai l’unica soluzione disponibile: studiare.

Nel digitale molti si limitano a scattare in JPG, a tuo avviso limitarsi al formato JPG ĆØ un errore oppure una scelta valida?

Limitarsi solo al JPG, ignorando cosa può essere uno sviluppo completo è sicuramente un errore. Sarebbe come scattare a pellicola e poi delegare lo sviluppo sempre al service sotto casa. Magari fanno un buon lavoro; ma non si riesce a dare il tocco personale alle proprie foto.

Il Jpg è una scelta valida quando serve velocità; ma se si ha tempo e modo di poter lavorare i file RAW è sicuramente una strada più valida per giungere a una qualità più elevata.

Si vedono ancora oggi associazioni fra il colore in una foto ed il marchio di una fotocamera anche fra chi scatta in RAW. Le discussioni su quale marchio abbia il migliore incarnato nel ritratto si sprecano. Ti andrebbe di sfatare questo mito e spiegarci come uniformare la resa del colore fra macchine diverse?

Questa è una delle leggende metropolitane più dure a morire; e come tutte le leggende ha un fondo di verità.

Per sfatare il mito dobbiamo fare una digressione veloce su cosa ĆØ il colore.

Il colore non esiste; non in fisica almeno. Fintanto che rimaniamo nell’ambito della fisica possiamo attribuire ad uno oggetto una quantitĆ  di caratteristiche… peso, massa, dimensioni, ecc.. ma non il colore.

Il colore è una entità psicologica, esiste nella nostra mente come percezione. Ed è un  fenomeno molto complesso, per certi aspetti ancora non completamente chiarito. Un sensore è un dispositivo che non può percepire, deve misurare.

Tutti i sensori odierni, di ogni tecnologia, sia essa CMOS, CCD, con filtro colore Bayer o X-Trans e persino i Foveon; sono dispositivi lineari analogici. Detto in modo semplicistico convertono i fotoni in carica elettrica; doppio dei fotoni uguale doppio della carica. Non possono percepire direttamente il colore, possono solo fornire un segnale.

Il Bayer, il tipo più diffuso, riesce a ricavare le informazioni sul colore dividendo la superficie del sensore in una griglia periodica RGB:

Fotografia digitale e gestione del colore: intervista a Raamiel!

Il filtro colore seleziona solo determinate lunghezze d’onda della radiazione incidente ottenendo un mosaico dei vari canali RGB :

Fotografia digitale e gestione del colore: intervista a Raamiel!

La successiva fase di interpolazione ricaverĆ  le componenti complete dei canali RGB per ogni pixel; questa fase ĆØ detta demosaicizzazione.

Questo però non è sufficiente a darci una foto a colori; non con colori coerenti almeno. Il filtro colore non ha infatti la nostra capacità adattiva; il nostro sistema visivo si adatta alla realtà circostante, compensando in maniera autonoma e trasparente i cambiamenti di luce, sia di intensità che natura.

Il filtro colore non può farlo ĆØ fisso; come un orologio fermo che segna l’ora giusta solo due volte al giorno, il filtro colore (Color Filter Array) ci darĆ  un colore giusto solo e soltanto per un tipo di illuminante.

Per aggirare questo limite ĆØ necessaria un’altra fase, successiva alla demosaicizzazione, che viene detta caratterizzazione. L’idea ĆØ semplice: conoscere le caratteristiche intrinseche del sensore per costruire una associazione tra coordinate grezze e colore reale. Potete immaginarla come una tabella a cui un valore A deve corrispondere un valore B.

Nella pratica questa immaginaria tabella viene codificata in quello che ĆØ il profilo di caratterizzazione; un file a cui il programma che usiamo per editare le foto fa riferimento per capire come deve trattare i dati grezzi che il sensore gli ha fornito.

Questo profilo può essere una semplice matrice, una tabella più o meno densa ed essere concepito con diverse tecniche, ma il compito principale ĆØ quello di colmare il gap tra un sensore e la percezione umana. Non ĆØ un compito facile, ma soprattutto in questo caso che analizziamo, non ĆØ l’unico.

I profili che si occupano solo e soltanto di arrivare a un colore reale sono detti di riproduzione. Se tali profili sono ben costruiti e operano da dati raccolti da un sensore sufficientemente evoluto (ed ormai lo sono tutti, di qualsiasi brand), allora otteniamo i colori presenti in scena. Abbiamo realizzato quello che in colorimetria si chiama conversione da dati device-dipendent, ossia dati che hanno un senso solo per l’hardware, a dati scene-referred, cioĆØ dati riferiti alla scena fotografata. Una conversione idealmente perfetta. In questo stato ogni sensore, ogni fotocamera, produce gli stessi colori. I margini di variazione sono ben al di sotto della soglia di percezione.

Ma come detto prima i profili possono adempiere anche a un compito diverso; la color correction. Possono cioĆØ alterare la conversione colorimetrica per introdurre una variazione aleatoria, di qualsiasi tipo. Più rosso.. più giallo.. incarnati più rosati.. rossi più accesi.. verdi più squillanti. Ogni brand fotografico ha la consuetudine di condensare nei profili di caratterizzazione un certo mood cromatico, uno stile deciso a tavolino. Non c’è un vero interesse a fornire colori realistici.

In sostanza le differenze cromatiche tra i vari brand sono tutte originate qui; dai profili usati per trattare i dati del RAW. Volendo possiamo alterare o sostituire tali profili per ottenere la resa che vogliamo; una conversione colorimetrica, un look diverso, lo stesso look di un’altro brand, l’emulazione di una pellicola.

A proposito di colori, se ci riferiamo agli schermi secondo te perché è importante calibrare il monitor regolarmente? E ogni quanto andrebbe calibrato?

La calibrazione ĆØ soltanto la fase iniziale in realtĆ , da sola non ĆØ sufficiente ad inserire propriamente il monitor nella gestione del colore digitale moderna secondo gli standard ICC.

Calibrando il monitor ne modifichiamo le caratteristiche fisiche e scegliamo il target di calibrazione in funzione dell’uso del monitor. Tipicamente viene scelto un valore di luminanza, un punto di bianco e una gamma; una volta posto il monitor in questo stato noto e misurato, esso va caratterizzato. La caratterizzazione ĆØ una esplorazione delle sue capacitĆ  per costruirne una mappa; il profilo.

Il profilo colore del monitor ĆØ essenziale se vogliamo che le foto visualizzate non ci appaiano alterate nei colori o nei contrasti.

Sfortunatamente nessun monitor mantiene lo stato di calibrazione in modo indefinito, periodicamente va ricalibrato. La frequenza di questa operazione dipende da molti fattori, in primis la qualità del monitor; uno schermo professionale ha una elettronica molto più resiliente rispetto ai modelli economici.

Per uno schermo di media qualitĆ  la frequenza di ricalibrazione potrebbe essere mensile; ma possiamo sempre eseguire una diagnosi (validazione del profilo) per capire quando sia effettivamente necessaria.

Nel digitale, dove cambiare il punto del bianco in RAW ĆØ semplicissimo, conviene usare la pre-misurazione del bianco per avere giĆ  in RAW un file con il bilanciamento corretto? Se si, quali sono i vantaggi di questa scelta rispetto al sistemare il punto di bianco in post produzione?

In realtĆ  nessuno. Tutte le fotocamere odierne hanno un bilanciamento del bianco puramente software; quindi la sostanza dei dati RAW non viene alterata. Qualsiasi WB sia impostato al momento dello scatto, sarĆ  possibile variarlo a piacimento in post-produzione.

RAW a 12bit vs 14bit vs 16bit, ci sono differenze pratiche importanti nel file finale e nella lavorabilitĆ  dello stesso?

Bella domanda… In questi casi vige la regola del ā€œbigger is betterā€. Più bit ci sono e meglio ĆØ; lo standard ĆØ 14bit, mentre i 16 sono appannaggio solo dei dorsi digitali.

Da alcune indiscrezioni (non verificabili) pare che il software di PhaseOne, CaptureOne, ignori i due bit finali dei raw 16bit dei loro stessi dorsi, in quanto contenenti solo rumore di fondo.

Si presume però che l’elettronica di un dorso da trentamila euro sia più raffinata di una macchina pro-sumer da tremila. In sostanza ci sono 14bit e 14bit, la mera profonditĆ  della quantizzazione non dice tutto.

Nel digitale poche sono le persone che stampano e che quindi arrivano fino in fondo nella ā€œcatena del coloreā€. Cosa consigli a queste persone per ottenere la massima fedeltĆ  fra schermo e stampa?

Questo ĆØ un argomento spinoso, perchĆ© gli utenti si aspettano appunto questo; una fedeltĆ  tra schermo e stampa. Ma il termine ĆØ scivoloso, perchĆ© di fatto non c’è una relazione diretta tra lo schermo e la stampa.

Quello che vediamo a monitor ĆØ la compensazione del file, il suo contenuto oggettivo, verso le capacitĆ  del monitor, nello stato di calibrazione scelto.

Quello che vedremo stampato ĆØ la compensazione del file verso le capacitĆ  della stampante con quella data carta.

Il monitor ĆØ una periferica emissiva a sintesi additiva; emette luce, con un punto di bianco noto e definito, con una intensitĆ  che abbiamo scelto e con un contrasto previsto.

La stampa ĆØ un mezzo che lavora per riflessione in sintesi sottrattiva; il punto di bianco dipende dalla luce sotto cui la osserviamo e dalle caratteristiche fisiche della carta. Potrebbe essere più calda o più fredda del monitor, cosƬ come per l’intensitĆ  della luce riflessa, dipende da quanto intensa ĆØ la luce che la illumina.

In questo caso, a meno di non lavorare con severi standard, si possono solo consigliare dei parametri di calibrazione del monitor, tali che possano essere compatibili con le condizioni di visualizzazione tipiche di stampe fotografiche.

  • La luminanza dovrebbe avere un valore tra 70 e 90 cd/m2.
  • Il punto di bianco D50 (il bianco cardine del sistema ICC, lo stesso previsto per i normali profili di stampa).
  • La gamma deve essere 2.2.

Tutto il resto lo fa l’abilitĆ  dello stampatore.

Ti andrebbe di parlarci un po’ del tuo lavoro e dei servizi che offri per aiutare i fotografi digitali a gestire correttamente il colore?

Cobalt, la mia azienda, nasce da poco. I profili di caratterizzazione sono il primo dei servizi offerti.

Se otterranno il successo sperato, Cobalt si espanderĆ  verso i servizi di stampa.

Si sente spesso parlare dei profili lineari, quando conviene usarli rispetto ai profili con curva di contrasto non lineare?

Per comprendere questo aspetto va prima spiegato il perchĆ© dell’esistenza dei profili non lineari.

La non linearitĆ  della stragrande maggioranza dei profili usati in fotografia ĆØ una necessitĆ  dettata dalle capacitĆ  dei mezzi di output; monitor, proiettori e stampanti. Tali mezzi offrono una gamma dinamica (nei monitor si parla di contrasto) limitata, spesso insufficiente a coprire la dinamica della scena ripresa.

Se infatti un sensore di ultima generazione è capace di offrire quasi 14 stop di gamma dinamica, lo stesso non si può dire di un monitor, né tantomeno di una stampante.

Un buon monitor può arrivare a 10 stop. Può sembrare una differenza limitata ma tra 10 e 14 stop c’è una differenza di 16 volte tanto.

Il problema quindi ĆØ : ā€œcome infiliamo una gamma dinamica potenzialmente cosƬ grande in qualcosa di molto più limitato?ā€. La risposta ĆØ un tone mapping realizzato con una curva di contrasto che funziona da compressore.

Questa ĆØ la curva tipica presente in quasi tutti i profili Adobe e anche nei profili Cobalt Standard:

Fotografia digitale e gestione del colore: intervista a Raamiel!

Si tratta di una curva a S più pronunciata sui toni chiari che aumenta l’esposizione e comprime le ombre, i mezzi toni e specialmente le alte luci.

Il risultato a monitor è una immagine più credibile; con un contrasto che ci ricorda la scena originale. Tuttavia questo metodo ha i suoi svantaggi:

  1. La curva di contrasto altera la funzione colorimetrica del profilo.
  2. La compressione fa perdere dettagli sulle ombre e specialmente sulle alte luci.
  3. Questa compressione ĆØ fissa, non si adatta.

Quindi nessun profilo che incorpora una curva di contrasto può dirsi perfettamente colorimetrico; in ogni caso viene introdotta una perturbazione. Perdiamo anche alcuni dettagli che il sensore era riuscito a leggere. In ultimo, questa compressione ĆØ cristallizzata all’interno dei profili, non cambia a seconda della dinamica presente nello scatto. Ci sono situazioni in cui si dovrebbe comprimere di più, altre di meno, altre ancora non si dovrebbe comprimere affatto.

Se ad esempio la scena ripresa ed il monitor hanno una dinamica simile, allora un profilo lineare ci fornirĆ  un’immagine che percepiremmo come realistica.

Quando si fanno lavori di riproduzione, ad esempio di opere d’arte, i profili sono sempre lineari. La cosa più importante, in quel contesto, ĆØ la conservazione del giusto colore.

Per meglio comprendere la differenza tra profili lineari e non la cosa migliore ĆØ un esempio. Questa ĆØ una foto fatta in condizioni difficili; luce artificiale con spettro di emissione ristretto, forte contrasto e iso elevati :

Fotografia digitale e gestione del colore: intervista a Raamiel!

Sviluppata con il profilo Adobe Color (il più recente)

Notate come in questa situazione il colore fucsia sia arrivato al clipping e il dettaglio non è più presente in molte sezioni della foto. Ma è un limite della macchina? Oppure è stato il profilo a fare il danno?

Fotografia digitale e gestione del colore: intervista a Raamiel!

Ecco come appare lo stesso RAW sviluppato con il profilo Cobalt Repro; profilo lineare full 3D

Ecco che i dettagli ritornano; non era il sensore il colpevole. Il profilo di Adobe era semplicemente inadeguato al compito.

Il bianco e nero in digitale divide molto i fotografi, quali sono le metodologie più adatte per lavorare al meglio un file in bianco e nero? Macchine con sensore monocromatico che vantaggi offrono?

Il bianco e nero ĆØ sempre una sfida per il digitale; pare scontato ma non ĆØ facile gestire un corretto flusso acromatico.

Le comuni macchine fotografiche scattano sempre ottenendo informazioni sul colore; quando decidiamo di ottenere un file in bianco e nero le tecniche possono essere le più varie. Si va dall’ azzeramento della saturazione, passando per la miscelazione canali, metodo Lab, ecc… non esiste un metodo assolutamente migliore di altri.

Uno degli aspetti più cruciali riguarda però la quantizzazione digitale. In un file a 8bit per canale (come nei comuni Jpg) possiamo indirizzare 2^24 possibili permutazioni, ossia 16.777.216. I famosi sedici milioni di colori che troviamo scritti un po ovunque. Nel BW però rimane un solo canale monocromatico e se il file è sempre a 8bit, allora abbiamo solo 2^8 livelli, solo 256 scalini dal nero al bianco.

In confronto al BW analogico, con potenzialmente infinite variazioni, i 256 livelli sono davvero pochini. Sembra di tornare ai tempi dei computer anni 80…

Per questo ĆØ altamente raccomandato seguire un flusso di lavoro Tiff a 16bit, senza mai ridurlo a 8bit. In questo modo passiamo da 256 livelli a ben 65.536, che sono decisamente più adeguati per gestire le sfumature del BW. Ovviamente ĆØ essenziale che tutta la catena mantenga l’informazione, anche la stampa deve essere effettuata a 16bit.

Cobalt offre dei profili di conversione BW modulari chiamati Scientific BW e Repro BW. Il modello di conversione ĆØ basato su di un modello di color appareance evoluto e, idealmente, scarta la componente cromatica mantenendo la nostra naturale percezione della luminanza.

Le foto convertite con questi profili potrebbero essere definite ciò che noi vedremmo se ci fosse tolta la capacitĆ  di percepire il colore. Non ĆØ detto che sia il risultato più piacevole, ma ĆØ un metodo non replicabile con i controlli disponibili normalmente all’interno dei software di sviluppo RAW. Neanche in Photoshop ĆØ possibile replicare l’effetto di tali profili.

Tutti i clienti Cobalt che hanno acquistato i profili base Repro o Standard hanno gratuitamente accesso ai profili di conversione BW.

Esistono poi sul mercato anche modelli di fotocamere e dorsi digitali concepiti per scattare immagini acromatiche. Sono sensori privi di un CFA e quindi incapaci di ottenere informazioni riguardo il colore. Questo preclude ogni controllo in post produzione che sia basato sull’informazione cromatica; niente miscelatore canali quindi… Il BW uscito dallo scatto può essere manipolato solo nei contrasti; esattamente come una pellicola in bianco e nero.

Il vantaggio di tali sensori ĆØ quello di non aver bisogno di una demosaicizzazione e sono sicuramente migliori nella definizione dei dettagli fini. Inoltre, l’assenza del filtro CFA, fa arrivare sul sensore molta più luce e questo migliora notevolmente la qualitĆ  del segnale.

Hai dei consigli particolari sul come sfruttare al meglio la propria attrezzatura?

Io sono un tecnico. Mi sono divertito a fare fotografie, ma non posso dirmi fotografo.

Il consiglio che posso dare ĆØ: approfondite le questioni tecniche, siate curiosi. Aspetti apparentemente marginali o astrusi possono rivelarsi di importanza cruciale. La gestione del colore digitale ĆØ la moderna camera oscura; se volete una qualitĆ  elevata dal vostro lavoro, dovete avere delle conoscenze in merito.

La qualitĆ  delle vostre foto non ĆØ fatta dal prezzo di listino della vostra fotocamera.

Siamo giunti alla fine di questa intervista, l’ultima domanda non può che riguardare il futuro. Quali sono i progetti e le sorprese che hai in serbo per il futuro?

L’arrivo di altri profili sicuramente.

La piattaforma Cobalt ĆØ pensata per la modularitĆ ; il concetto base ĆØ fornire ad ogni fotocamera un profilo Standard e un profilo Repro. Il profilo Standard con curva di contrasto e il profilo Repro lineare per le riproduzioni colorimetriche.

Per ogni fotocamera i profili sono ricalcolati e pensati con una architettura comune e coerente; realizzando una sorta di unificazione cromatica. Usando questi profili non si può più distinguere una Sony da una Canon o una Nikon da una Fuji.

Questo ĆØ un esempio di come una Canon 5dsr e una Sony A7r2 possano essere uniformate:

Fotografia digitale e gestione del colore: intervista a Raamiel!

Sulla base di questi profili, concepiti fotocamera per fotocamera, se ne aggiungeranno altri, modulari, che si occuperanno del color grading.

Il primo pacchetto sarĆ  l’emulazione delle storiche pellicole Kodak. E ogni emulazione del Kodachrome darĆ  gli stessi risultati su ogni fotocamera, grazie all’architettura modulare basata sui profili Standard e Repro.

Se questa fase avrƠ successo, Cobalt si espanderƠ nella stampa fine-art; diventando cosƬ una delle poche realtƠ a poter seguire la genesi di una fotografia dallo scatto alla stampa.

Fotografia digitale e gestione del colore: grazie Raamiel per aver risposto alle nostre domande!

Cobalt ĆØ sicuramente il più interessante e valido progetto italiano in questo ambito. Il modo in cui Raamiel lavora ed il costante contatto che ha con l’utenza elevano questo progetto ad un livello superiore rispetto a tutte le altre realtĆ  del settore. Per chi fosse interessato a sapere di più in merito ai progetti che Raamiel porta avanti. può contattarlo direttamente ai seguenti indirizzi email:

  • raamiel@hotmail.com
  • enrico.scaramelli@gmail.com

Il lavoro che svolge può fare la differenza in qualunque workflow e la totalità dei suoi clienti si è ritenuta molto soddisfatta dal suo contributo. Vi invitiamo a contattarlo ed inoltre vi lasciamo il link al suo profilo di Juzaphoto, dove spesso Raamiel pubblica articoli interessanti ed aggiornamenti sui suoi progetti!

(in offerta su amazon.it)Da non perdere!
Kodak funsaver, fotocamera usa e getta 27 foto
Dimensioni della confezione: 4,0 x 6,4 x 15,3 cm (lunghezza x larghezza x altezza); Peso della confezione: 130 g
29,50 EUR −29% 20,92 EUR
  • Tag
  • Cobalt
  • intervista

CONDIVIDI:

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Telegram E-mail
Articolo precedente Come fotografare in vacanza con un obiettivo fisso
Articolo successivo Recensione Skyscraper: eroismo ipertrofico familiare
Alessandro Smeriglio

Alessandro Smeriglio

Alessandro per i parenti, Ale per tutti gli altri. Ingegnere Civile con alcune grandi passioni, fra cui la tecnologia e la fotografia.

Consigliati per te
Fotografia: Idee regalo di Natale per appassionati
Eva Pettinicchio
speciali fotografia

Fotografia: Idee regalo di Natale per appassionati

13 Dicembre 2022 0
Restaurare vecchie foto: 3 mosse per recuperare le foto di famiglia
Alberto Bacchin
speciali fotografia

Restaurare vecchie foto: 3 mosse per recuperare le foto di famiglia

5 Luglio 2022 0
Fujifilm X-H2s: Anteprima e prime impressioni
Alessandro Smeriglio
speciali fotografia

Fujifilm X-H2s: Anteprima e prime impressioni

24 Giugno 2022 0

Lascia un commento Cancella risposta

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL
  • 6073likes
  • 5260followers
  • 10423followers
  • 156followers
  • 2640subscribers
  • 1128followers

tuttotek telegram

Scarica la nostra app

tuttotek app android

tuttotek app windows
In diretta su Twitch – tuttoteK
Articoli in evidenza
Anteprima Theatrhythm Final Bar Line: le nostre prime impressioni in musica
anteprime videogiochi

Anteprima Theatrhythm Final Bar Line: le nostre prime impressioni in musica

1 Feb 20230
Recensione Sony Inzone H9: cuffie con tanto stile e qualitĆ 
recensioni hardware

Recensione Sony Inzone H9: cuffie con tanto stile e qualitĆ 

31 Gen 20230
Recensione Goodram IRDM PRO M.2: un fulmine in lettura
recensioni hardware

Recensione Goodram IRDM PRO M.2: un fulmine in lettura

31 Gen 20230
Recensione Nightmare Before Christmas - Jack Skellington Figure
nerd stuff

Recensione Nightmare Before Christmas - Jack Skellington Figure

30 Gen 20230
Recensione Marvel's Midnight Suns: quando la carta vincente ĆØ la strategia
recensioni videogiochi

Recensione Marvel's Midnight Suns: quando la carta vincente ĆØ la strategia

27 Gen 20230
Recensione One Piece Odyssey: il miglior tie-in degli ultimi anni?
recensioni videogiochi

Recensione One Piece Odyssey: il miglior tie-in degli ultimi anni?

23 Gen 20230
Autobiografia di un redattore in dieci videogiochi
speciali videogiochi

Autobiografia di un redattore in dieci videogiochi

21 Gen 20230
Recensione EZVIZ RH1: aspirapolvere e lavapavimenti 3in1 senza fili
elettronica

Recensione EZVIZ RH1: aspirapolvere e lavapavimenti 3in1 senza fili

10 Gen 20231
Offerte del giorno
(in offerta su amazon.it)Bestseller N. 1
Xiaomi Redmi Note 10 Pro Smartphone RAM 8 GB ROM 128 GB 6.67" 120Hz AMOLED DotDisplay 108MP grandangolare CƔmara 5020mAh (typ) NFC Dual SIM Card Gris [Versione in spagnolo]
500,00 EUR −56% 217,90 EUR
(in offerta su amazon.it)Bestseller N. 1
Sackboy: A Big Adventure - PS4
Sackboy a Big Adventure; Standard
70,99 EUR −54% 32,54 EUR

tuttotek-disney

Vuoi unirti a noi?
Siamo in cerca di nuove figure per ampliare la nostra redazione. Non farti scappare questa opportunitĆ ! Scopri come candidarti in questa pagina.

Sei uno streamer o youtuber?
Grazie ad una collaborazione con il nostro canale Twitch o YouTube e tramite i nostri partner, oltre che il nostro affezionato pubblico, possiamo aiutarti a crescere! Scopri come in questa pagina.

Seguici su

Resta sempre aggiornato e non perderti nulla! News, guide, recensioni, anteprime, speciali... Seguici sui nostri canali social.

 

Tutti i contenuti presenti su tuttotek.it sono soggetti a licenzaĀ Creative Commons e, dove non specificato, le immagini e i loghi appartengono ai legittimi proprietari.

Qualora la pubblicazione di determinati contenuti violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

Ā© tuttoteK 2015-2023
Designed by Who Knocks.