Pensate che essere un semidio adolescente sia semplice? Immaginate il peso delle aspettative che il giovane Ercole ha dovuto portare sulle spalle. Oggi ripercorreremo una delle pagine più oscure delle serie anni ’90: Young Hercules
Puntuale come le tasse e la morte ecco tornare l’appuntamento mensile con Trash Series, la nostra rubrica in cui ripassiamo la storia delle serie TV, rivivendo i momenti più bassi e imbarazzanti della nostra giovinezza con titoli che avremmo preferito dimenticare. Oggi siamo qui per parlarvi della nascita in un vero mito, ma che dico, molto di più, di un semidio: Young Hercules!
Siamo già arrivati al settimo appuntamento di Trash Series, qui su tuttoteK potete però leggere tutte le altre puntate, come per esempio il quinto episodio in cui abbiamo fatto riaffiorare, dai meandri delle vostre memorie, quell’incubo adolescenziale che risponde al nome di The OC.
Young Hercules (1998-1999)
- Avventura/fantastico statunitense (di fantastico abbiamo solo il genere d’appartenenza)
- 1 stagione (ci chiediamo come mai non sia andato avanti) dal 1998 al 1999 in America, dal 2001 al 2002 in Italia (c’era veramente il bisogno di importarlo?)
- 50 episodi da 25 minuti ciascuno.
La Trama | Young Hercules
Il giovane Hercules (Ryan Gosling) è un ragazzo in cerca del proprio padre Zeus (notoriamente donnaiolo e fedifrago – bell’esempio complimenti) e di un posto in questo mondo. La serie si incentra infatti sull’adolescenza, problematica e chiaramente turbolenta, di Hercules.
Il ragazzo sta ancora studiando alla scuola del centauro Chirone per diventare l’eccelso guerriero che la storia ci ha consegnato. Calcolando che parliamo comunque di un semidio possiamo anche considerarlo come l’equivalente di un figlio di papà arrongantello del liceo. Il ragazzo non sarà certo solo in questo periodo di alta formazione, con lui ci sono infatti il fido amico Iolao, Giasone e Lilith, praticamente la Grecia bene del tempo.
Come ogni buon liceale moderno, anche Hercules non ha solo amici ma anche un nutrito numero di nemici: si sa che più si è famosi più si è odiati. A fare da antagonisti troviamo infatti il fratellastro Ares (Dio della Guerra e quindi per definizione attaccabrighe irrecuperabile), Bacco, Discordia e uno stuolo assortito direttamente dal catalogo mensile di “mostri mitologici e banditi”.
Le 50 puntate voleranno così tra imprese eroiche, botte da orbi e crisi adolescenziali.
La Corona Trash | Young Hercules
Chi incoronare se non il protagonista assoluto della serie? Il nostro giovane Hercules a cui prestava il volto un imberbe Ryan Gosling, ben lontano dai futuri successi (e sinceramente ci chiediamo come abbia fatto ad arrivarci con un inizio come questo).
La sigla | Young Hercules
Manifesto programmatico di Young Hercules era poi la sua sigla, con la voce narrante fuori campo, che per dovere di cronaca vi riportiamo integralmente.
In un’epoca di luci e di ombre, Giove, re di tutti gli dèi, dominava sulla terra allora conosciuta. Ebbe un figlio: il giovane Hercules, un semidio destinato all’immortalità. Il giovane Hercules era impaziente di incontrare il padre che non aveva mai conosciuto e di raggiungere la gloria di un eroe forte e invincibile. Prima che l’uomo diventasse leggenda, prima che la leggenda diventasse uomo, ebbe inizio l’avventura più grande di tutte.
Voto: Veramente ci state chiedendo di dare un voto ad un tale capolavoro del becero? Non ce la sentiamo sinceramente.
Molti di voi sono forse troppo giovani per ricordare questa perla della TV, altri invece rimembreranno ancora la programmazione che Young Hercules ebbe su Italia1. Nel primo caso ci tenevamo a rendervi partecipi del trash anni ’90, nel secondo caso speriamo invece di aver risvegliato in voi traumi sopiti.
Questo è un editoriale ironico che parla di serie brutte, per qualcosa di più decente potete consultare le nostre guide mensili sulle migliori serie disponibili su Prime Video e Netflix.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento