Andiamo alla scoperta di Changeling con dieci curiosità sul film di Clint Eastwood con protagonista Angelina Jolie
Continua il nostro viaggio nel Cinema di Clint Eastwood. Stavolta parliamo di Changeling, film del 2008 basato su una storia vera.
Dieci curiosità su Changeling
1. Una storia vera
Changeling è basato sulla storia vera di Christine Collins (interpretata da una straordinaria Angelina Jolie) che, in seguito alla scomparsa del figlio, si rivolge alla polizia per ritrovarlo. Le forze dell’ordine non le riportano suo figlio, ma un altro bambino. Le dichiarazioni della donna, che tenta di chiarire la situazione, rimangono inascoltate, e Christine viene definita una malata di mente.
2. Speranza
Sebbene ci fossero prove che suggerivano che suo figlio fosse stato assassinato dal serial killer di bambini Gordon Stewart Northcott, la vera Christine Collins ha vissuto tutta la sua vita sperando che il figlio fosse ancora vivo. Non a caso Changeling si chiude proprio con la parola “speranza”, pronunciata dal personaggio interpretato dalla Jolie.
3. Le trascrizioni del tribunale
Lo sceneggiatore J. Michael Straczynski ha scoperto per la prima volta della storia di Christine Collins da una fonte anonima al municipio di Los Angeles. La fonte si era imbattuta nei file del caso tra i documenti scartati programmati per la distruzione. Straczynski ha preso i file ed è diventato ossessionato dal caso, facendo ricerche approfondite nel corso di un anno. Ha cercato di trasformarlo in un progetto televisivo, ma non ha mai trovato un modo concreto per farlo. Poi è arrivato il film, in cui ogni evento rappresentato, anche i dialoghi, segue pedissequamente le trascrizioni del tribunale.
4. Changeling, la spiegazione del titolo del film
Il titolo si riferisce a una leggenda popolare europea. Presumibilmente, fate, elfi, troll e persino il Diavolo di tanto in tanto rapirebbero bambini piccoli dalle loro culle e lascerebbero al loro posto un falso bambino, un “changeling”. Il falso bambino si ammalerebbe e morirebbe, oppure mostrerebbe un cattivo comportamento, mentre il vero bambino diventerebbe presumibilmente lo schiavo di chi l’ha rapito e non potrebbe più rivedere i suoi genitori. La leggenda del “changeling” veniva usata per spiegare la morte infantile o disturbi come il ritardo mentale o l’autismo nei bambini.
5. Il casting di Angelina Jolie
Per il ruolo Christine Collins erano state prese in considerazione attrici come Hilary Swank e Reese Witherspoon, ma Clint Eastwood ha scelto Angelina Jolie su suggerimento del produttore Ron Howard, il quale aveva notato che il look dell’attrice si sarebbe adattato meglio al periodo storico raccontato nel film
6. I venti minuti finali
Quando, sul finale, Christine visita Gordon prima della sua esecuzione, una delle guardie la informa che ha venti minuti, che è circa il tempo rimanente per il resto della pellicola.
7. Charlie Chaplin
In una delle scene iniziali di Changeling, Christine dice al figlio Walter, interpretato da Gattlin Griffith, che c’è un nuovo film di Charlie Chaplin. Il film a cui si riferisce è The Circus, del 1928.
8. La famiglia Eastwood
I figli del produttore e regista Clint Eastwood, Morgan e Kyle, hanno collaborato a questo film. Morgan ha interpretato la bambina sul triciclo nella scena iniziale di Changeling, mentre Kyle è accreditato come arrangiatore musicale.
9. La colonna sonora di Changeling
Il tema musicale principale di Changeling è basato sulla canzone intitolata Baby Mine, di Dumbo, film d’animazione datato 1941.
10. Le riprese
Le riprese di Changeling sono iniziate nello stesso pomeriggio in cui gli attori si erano riuniti per il table read, com’era desiderio di Clint Eastwood.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento