Da oggi è in corso il Trieste Science+Fiction Festival, dedicato alle migliori produzioni fantascientifiche italiane e straniere. Ecco la nostra recensione di Verdict 30001: The cookies
TITOLO ORIGINALE: Päätös n:o 30001. GENERE: fantastico. NAZIONE: Finlandia. REGIA: Samuel Häkkinen, Henna Vällky. CAST: Arne Nylander, Eija Kyllönen, Panu Mikkola, Tiia Louste, David Kozma, Olli Ripinen, Paulina Hukkanen. DISTRIBUZIONE: Silent Paprika Films. DURATA: 9 min. DATA DI USCITA: 30/10/2020.
Scenario: vi trovate al supermercato. Siete immobili davanti a uno scaffale, diciamo lo scaffale dei cereali. Prendete la confezione delle palline di cereali al cioccolato. La osservate, ne leggete le caratteristiche, guardate il prezzo, ne apprezzate la grafica. Ora prendete la confezione dei corn flakes glassati e fate la stessa cosa. Le confrontate, soppesate differenze e somiglianze. Siete indecisi. Quale acquistare? Quale tipo di cereale sarà il migliore, non solo per la vostra colazione, ma anche per quella della vostra famiglia? Mettete una confezione nel carrello, ci ripensate. La rimettete a posto, prendete l’altra. Dieci minuti davanti a quel maledetto scaffale, per una decisione così stupida.
Ebbene, quanto peso diamo alle nostre decisioni? O quanto e in che modo il peso delle nostre decisioni, anche di quelle più stupide, può influire sulla nostra vita e sugli altri?
È quello che sembrano chiedersi Samuel Häkkinen e Henna Vällky, registi finlandesi, con la loro proposta per il Trieste Science+Fiction Festival 2020. Verdict 30001: The cookies partecipa al concorso nella sezione “European Fantastic Shorts – Méliès d’Argent Competition”, per il miglior cortometraggio europeo di genere fantascientifico. Noi di tuttoteK abbiamo avuto la possibilità di vederlo in anteprima, e vi proponiamo la nostra recensione.
La trama | Recensione Verdict 30001: The cookies
Un adulto prende in media 35.000 decisioni consapevoli al giorno.
Con questa frase si apre Verdict 30001: The cookies, uno dei cortometraggi in concorso in questa prima giornata di festival. Prima di raccontarvi la trama, vediamo assieme il trailer:
Ci troviamo in una stanza, con dei bizzarri personaggi riuniti attorno a un tavolo colmo degli oggetti più disparati. Una donna severa alla macchina da scrivere, un anziano con problemi respiratori, un signore grassoccio, un uomo impomatato in giacca e cravatta, una signora capace di comunicare con gli angeli, un manichino. Sembrerebbe una riunione piuttosto importante. Scatta un timer: 30001. È arrivato il momento di prendere l’ennesima decisione della giornata. Acquistare una scatola di biscotti o uscire a fare una passeggiata? I partecipanti alla riunione non sembrano trovare un accordo, si scaldano gli animi, litigano.
Nel frattempo un ragazzo si trova al supermercato. Sembra sereno, ripone un pacco di biscotti nel suo cestino. A un tratto si blocca. Comprare quella scatola di biscotti sarà la giusta decisione?
Weird movies | Recensione Verdict 30001: The cookies
Con questo cortometraggio finlandese entriamo nel territorio dei cosiddetti weird movies. Abbiamo una situazione surreale in cui non si coglie immediatamente cosa stia accadendo, dei personaggi singolari. Forse questi rappresentano il disordine della nostra mente, nel momento in cui ci troviamo a decidere cosa fare, cosa mangiare, chi amare. Dalle decisioni più banali a quelle più importanti della nostra vita.
Häkkinen e Vällky osano condensando un concetto dalle mille sfaccettature in soli nove minuti di visione. Lo fanno con le idee ben chiare in testa, nonostante l’apparente baccano delle situazioni che ci vengono mostrate. Tutto ha un senso ben preciso, e questo è già notevole. Perché il cortometraggio è un terreno pericoloso, nonostante le apparenze. Poco tempo per comunicare il proprio messaggio, poche scene che per forza di cose devono essere quelle giuste, necessità di personaggi significativi, maestria tecnica. Qua c’è tutto, e pur non brillando per particolare originalità, i registi fanno un ottimo lavoro.
Considerazioni finali
Alla fine della visione vi ritroverete a ripensare a questo bizzarro cortometraggio. Che senso aveva quel personaggio? E se quella determinata cosa significasse questo?
Quando ci si ritrova ad arrovellarsi il cervello anche dopo la fine della visione, per quanto breve essa sia, si può dire che la sfida sia stata vinta. Al contrario, se non amate tuffarvi in situazioni troppo surreali e a prima vista nonsense, questo corto non fa per voi.
La nostra recensione di Verdict 30001: The cookies, visto in anteprima al Trieste Science+Fiction Festival 2020, termina qui. Continuate a seguire la nostra sezione per non perdervi tutte le recensioni delle opere che dal 29 ottobre al 3 novembre vedremo in concorso al festival!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento