L’uomo è l’artefice del declino mondiale. La Terra non può più sostenere i cambiamenti climatici e anche l’umanità si sta estinguendo rivelando gli istinti primordiali. Eco la recensione di Horizon
TITOLO ORIGINALE: Horizon. GENERE: drama. NAZIONE: Italia. REGIA: Daniele De Mauro. CAST: Chiara Lai, Viola Scuderi, Carlo Porru, Daniele Meloni, Sara Fanari, Franca Conradis, Elisa Desogus, Gianluca Madeddu. DURATA: 15 min. DATA DI PRESENTAZIONE: 2/11/2020.
La trama | Recensione Horizon
Nelle terre di confine, attraversate da sopravvissuti ai cambiamenti climatici in cerca di salvezza, l’uomo affronta la sua natura primordiale, in una realtà desolante dove la legge del più forte governa il mondo. Nascosto in un rifugio sotterraneo e ormai rassegnato al suo destino, il protagonista osserva il definitivo declino della società mentre soccombe alla natura maligna dell’uomo, finché un incontro speciale, interpretato come segno divino di luce, riaccende in lui la speranza per il futuro dell’umanità.
Scenari post apocalittici | Recensione Horizon
Horizon è un cortometraggio che prova a dare un messaggio molto potente, anche attraverso delle location brulle e spoglie. Gli scenari, i costumi e il trucco dei protagonisti soli e disperati sono il mezzo attraverso il quale il regista vuole veicolare il suo messaggio di denuncia verso l’umanità.
Non ci sono dialoghi quindi l’intera emozione è in mano agli interpreti e alla loro capacità espressiva così come al contesto scenografico e al montaggio sonoro. Horizon annaspa però nel tentativo di comunicare qualcosa che rimane in molti punti oscuro allo spettatore.
Non convince | Recensione Horizon
Horizon purtroppo non funziona, nonostante il messaggio voglia essere d’impatto il cortometraggio risulta davvero incisivo nel complesso. Il montaggio caotico, l’alternanza di scene a velocità normale con scene al rallettatore, la ricerca di un silenzio a volte davvero pesante da sopportare portano lo spettatore ad allontanarsi dal messaggio finale.
Gli interpreti non sono all’altezza del messaggio veicolato, poco credibili e con espressioni a tratti quasi esasperate. La fotografia è però molto accurata, coerente ed evocativa di un clima apocalittico ai confini della realtà.
Conclusione
Horizon, presentato al Trieste Science+Fiction Festival 2020, è dunque un cortometraggio che prova ad arrivare agli spettatori con immagini che rivelano la natura più primordiale dell’uomo. Un uomo ormai ridotto allo stremo che prova a prevaricare il prossimo pur di sopravvivere, ma la tecnica sotto le aspettative e le interpretazioni non convincono completamente.
Punti a favore
- Messaggio ambientalista
- Fotografia
Punti a sfavore
- Regia
- Montaggio caotico
- Interpretazioni poco convincenti
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento