Scoprite in questa recensione se la miniserie de La Guerra dei Mondi, prodotta dalla BBC, è riuscita ad essere all’altezza delle aspettative.
TITOLO ORIGINALE: The War of the Worlds. GENERE: fantascienza, drammatico. NAZIONE: Regno Unito. REGIA: Craig Viveiros. CAST: Eleanor Tomlinson, Rafe Spall, Rupert Graves. DURATA: 60 min (3 episodi). DISTRIBUTORE: La EFFE. USCITA: 6 ottobre 2019.
La Guerra dei Mondi di H.G. Wells è sicuramente un pilastro della letteratura di Fantascienza. Incredibile fu quello che fece Orson Welles, che simulò, nel 1938, la messa in onda in una radio americana di un notiziario speciale nel quale parlava di un’invasione aliena. La storia fu raccontata in modo talmente credibile che alcuni americani rimasero terrorizzati credendo ad una vera invasione. In seguito, nel 1957, uscì l’adattamento cinematografico. L’esperimento più recente, ha visto protagonista Spielberg, che realizzò un blockbuster ben riuscito nel 2005 con protagonista Tom Cruise. Il problema è sempre stato, per gli amanti del romanzo, l’allontanamento dal materiale originale. Scoprite in questa recensione de la miniserie de La Guerra dei Mondi, prodotta dalla BBC, se questo è un adattamento valido che riuscirà a distinguersi dalle tante serie uscite in questo periodo.
Sinossi e trailer – Recensione La Guerra dei Mondi, miniserie BBC
A differenza del film di Spielberg, questa miniserie diretta da Craig Viveiros si concentra su un periodo storico diverso. Qui veniamo infatti portati nei primi anni del ‘900. La storia mette al centro la relazione tra Amy e George, una relazione che fin da subito non è ben vista dalla comunità. Inizialmente viene dato spazio alle relazioni tra i personaggi, con lo sviluppo sullo sfondo dell’inizio dell’invasione aliena. In questa versione de La Guerra dei Mondi prodotta dalla BBC, tutto inizia con dei meteoriti provenienti da Marte, che poi daranno inizio all’attacco dei tripodi e alla lotta per la sopravvivenza dei protagonisti. La scelta dell’ambientazione, con un periodo nel quale le tecnologie non era avanzate come ora, poteva essere vincente. Qui, purtroppo, accanto ad una ricostruzione storica piuttosto buona, la tensione è praticamente assente, rendendo vana la scelta del periodo. Infatti questo poteva essere sfruttato per far vedere l’impotenza degli umani di fronte ai tripodi, ma questo viene fuori solo in parte. Infatti quello che prende il sopravvento sono le relazioni tra i personaggi, che però, pur avendo un ampio minutaggio risultano banali e fin troppo melense. Questo va inevitabilmente ad influire su tutto il resto, rendendo questa miniserie noiosa e poco appassionante. Forse anche per problemi di budget, gli stessi alieni li vediamo su schermo per poco tempo, e più che un’invasione sembra una comparsa. I due/tre tripodi e alieni che vediamo sono realizzati abbastanza bene, ma si vedono poco.
Questo è il trailer de la Guerra dei Mondi della BBC:
Una visione frammentata – Recensione La Guerra dei Mondi, miniserie BBC
Una scelta discutibile di questa miniserie è anche la frammentazione del racconto in due linee temporali. Infatti viene alternato il presente, al futuro post apocalittico. Se sfruttata bene forse quest’idea poteva portare qualcosa di buono, ma in questo caso serve solo a spezzettare la narrazione. Infatti la poca tensione che si crea con l’invasione viene spesso interrotta da scene nelle quali viene mostrato il futuro. Questo purtroppo va ad inficiare sul ritmo, rendendo questi tre episodi troppo lenti, soprattutto considerando il materiale a disposizione.
A livello di regia e fotografia, la serie cerca di utilizzare colori diversi per il presente e per il futuro, dove nel futuro tutto viene mostrato con una patina tendente al rosso, per sottolineare il contrasto da le due linee temporali. Ho trovato ben riuscito l’arrivo del meteorite, così come i tripodi e gli alieni. Ci sono anche momenti nei quali sembra che la regia voglia sopperire ad una certa piattezza della storia, cercando di mostrare qualche scorcio interessante.
Come detto in precedenza in questa recensione de La Guerra dei Mondi della BBC, la ricostruzione storica è abbastanza buona, anche se poi non viene sfruttata a dovere. Quello che manca veramente a questa miniserie è proprio la sensazione che sia in atto un’invasione, visto che vediamo quasi sempre i personaggi parlare tra loro senza però colpi di scena o situazioni interessante. Lo sviluppo dei personaggi è molto importante, ma qui, nonostante lo spazio dato ai dialoghi, risultano tutti molto piatti, senza un vero sviluppo e senza una buona caratterizzazione. Considerando l’impostazione di questa miniserie, questo è un difetto purtroppo molto grave.
Considerazioni finali
Da amante del genere speravo in un risultato diverso. In attesa di vedere la serie prodotta da Fox, in onda in queste settimane, non posso che constatare il fallimento di questo progetto. La Guerra dei Mondi della BBC, come avrete capito leggendo la recensione, delude sotto troppi aspetti. Finisce infatti per risultare inutilmente noiosa e prolissa, con dialoghi superficiali che invece di far appassionare addormentano ogni tipo di emozione. Le scene d’azione sono poche, e la storia è poco appassionante. Non bastano quindi alcune trovate interessanti per risollevare questa miniserie. Questa quindi non è altro che un’occasione mancata, con un periodo storico che invece poteva favorire la tensione nel presentarci l’impotenza dell’umanità di fronte ad una minaccia di questa portata. Sono arrivato alla fine sbadigliando e guardando più volte quanto mancava alla fine, e questo penso riassuma bene le mie sensazioni riguardo questa miniserie.
Punti a favore
- Buona ricostruzione storica
- Alieni e Tripodi realizzati abbastanza bene
- Alcuni spunti interessanti
Punti a sfavore
- La noia regna sovrana
- Personaggi piatti e poco interessanti
- Tensione quasi assente
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento