Con l’arrivo nelle sale di Ready Player One, Steven Spielberg ci fa un regalo: dona a tutti noi una pellicola che può essere definita come il suo parco giochi, dove si diverte a far interagire personaggi di mondi diversi per la gioia di tutti noi
TITOLO ORIGINALE: Ready Player One. GENERE: Fantascienza. NAZIONE: Stati Uniti. REGIA: Steven Spielberg. CAST: Tye Sherindan, Olivia Cooke, Ben Mendelsohn, Simon Pegg, T.J. Miller. DURATA: 2h 19min. USCITA AL CINEMA: 28/03/2018.
Tratto dall’omonimo romanzo divenuto ormai già cult, Ready Player One si presenta come il ritorno di Steven Spielberg al cinema d’azione o, se più vogliamo, per ragazzi. Il concept alla base del libro, ovvero l’idea secondo la quale ormai tutti gli essere umani vivano la maggior parte della loro vita in una realtà virtuale chiamata Oasis, ha permesso al regista di E.T. di dare il meglio di sé.
Il film è un concentrato di pura cultura nerd, quindi siate pronti perché vedere un Gundam al centro di una battaglia tra i marines di Halo e gli scheletri dell’Armata Delle Tenebre è sola la punta dell’iceberg.
Che la gara abbia inizio
La trama di Ready Player One prende piede nell’anno 2045, l’inquinamento e la sovrappopolazione hanno ormai reso la Terra un pianeta quasi invivibile ed in confitto perenne per il possesso delle ultime risorse rimaste.
In un mondo ormai alla deriva, alla popolazione non è rimasto che rifugiarsi in Oasis: realtà virtuale creata dal visionario James Halliday. Qui ognuno può essere chi vuole e vivere le più grandi avventure della propria vita a colpi di spada o se preferisce blaster.
L’eccentrico Halliday, nel giorno della sua morte, trasmette un video a tutti gli utenti del gioco, dichiara di aver inserito in Oasis un Easter Egg (così viene chiamato un elemento nascosto all’interno di un videogioco) e promette a chi lo troverà le sue quote dell’azienda. Tradotto: chi trova l’Easter Egg avrà il completo dominio su Oasis.
Ha così inizio la caccia all’Easter Egg! Inutile dire che un premio del genere farà gola a tutti, dal più semplice utente fino a vere e proprie compagnie che si creeranno al solo scopo di trovare il tesoro di Halliday.
In questo contesto si muove il nostro eroe Wade, grande esperto di Halliday che userà tutte le sue conoscenze per vincere la sfida. Il ragazzo si troverà ovviamente al centro di una storia, anzi di una gara, ben più grossa di lui.
Ready Player One e il trailer che sembra un mash-up
Andiamo subito al sodo: Ready Player One si presenta prima di tutto come una pellicola che vuole intrattenere, ma sopratutto sa intrattenere (sembra proprio che sia periodo per film del genere, qui trovate la nostra recensione di Pacific Rim – La Rivolta).
Il film è un capolavoro dal punto di vista visivo, con tutta la parte ambientata dentro Oasis resa perfetta da una CGI a dir poco eccelsa. Ma può solo la CGI portare il livello tecnico del film a sfiorare la perfezione? Ovviamente no, ed è qui che entra in gioco la mano dell’autore. Spielberg gira in modo dinamico e senza sbavature: le scene d’azione sono sempre chiare anche se stracolme di personaggi ed effetti particellari. L’intero comparto soundtrack è sempre coerente all’interno delle scene e non potrà che farvi emozionare più di una volta.
Ma stavolta Spielberg si è superato, se per voi andare al cinema è un’esperienza, questa volta quest’esperienza ha una marcia in più. Come abbiamo già accennato, il film è pieno di personaggi provenienti da altri universi narrativi: videogiochi, film, serie TV… nulla manca all’appello, ed è da questo pretesto che parte ciò che il regista vuole trasmettere attraverso il suo parco giochi. Riconoscere un personaggio e non vedere l’ora di dirlo al vostro amico in sala, mentre magari lui avrà notato un altro particolare a voi sfuggito, vi farà ricordare la visione di questo film per molto tempo a venire.
Dunque è tutto perfetto? No, il voler ritornare ad un cinema per ragazzi ha portato con sé anche alcuni difetti, come la poca caratterizzazione dei personaggi. Questi risultano essere dei semplici stereotipi che danno il loro piccolo contributo per per il solo svolgersi della trama.
Per concludere Ready Player One è un ottimo prodotto che non dimenticherete tanto facilmente, la dinamicità e il ritmo sono indubbiamente i suoi punti di forza. insieme ovviamente agli Easter Eggs che saltano all’occhio in ogni scena. Lascia solamente un pò l’amaro in bocca la poca caratterizzazione dei personaggi, ma rimane un difetto che non intacca pesantemente l’esperienza.
Punti a favore
- Regia ottima
- Visivamente eccelso
- Soundtrack azzeccata
Punti a sfavore
- Personaggi poco caratterizzati
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento