La serie tv Project Blue Book ripercorre le tappe di un progetto dell’aeronautica militare della seconda metà del secolo scorso, tra misteri insoluti e segreti militari
TITOLO ORIGINALE: Project Blue Book. GENERE: fantascientifico, documentario. NAZIONE: Stati Uniti d’America. IDEATORE: Robert Zemeckis, David O’Leary, Sean Jablonski. CAST: Aidan Gillen, Laura Mennell, Michael Harney, Ksenia Solo, Michael Malarkey, Neal McDonough . DURATA: 10 episodi da circa 45 min. DISTRIBUTORE: History (Stati Uniti d’America). USCITA: dall’8 Gennaio 2019 fino al 12 Marzo 2019
La serie tv si ispira ad un progetto dell’aeronautica militare statunitense condotto tra il 1951 e il 1969 per carpire maggiori informazioni possibili riguardo gli oggetti volanti non identificati, comunemente chiamati UFO. Il progetto in questione cerca di mettere in luce la non definita identità di questi strani fenomeni, cercando inoltre di comprendere se tali fenomeni potessero costituire un pericolo per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti d’America, già in conflitto con la Russia durante la guerra fredda, che avvenne nella seconda metà del secolo scorso. La serie, nel ripercorrere le tappe più importanti del progetto, mette in evidenza anche i vari rapporti sentimentali tra i personaggi, cercando di rendere accessibile la visione ad un pubblico più ampio. Se qualcuno è interessato a tale progetto e vuole saperne di più a riguardo può visionare la pagina dedicata su Wikipedia.
Aidan Gillen e Michael Malarkey sono i protagonisti di Project Blue Book
Project Blue Book: la trama | Recensione
Josep Allen Hynek è un fisico che insegna nella Ohio State University con una grande esperienza nel campo dell’astronomia. Trascorre tranquillamente la sua vita tra lavoro e la sua famiglia, in particolare con sua moglie Miriam “Mimi” Curtis. Nel frattempo i generali dell’aeronautica militare Hugh Valentine e James Harding convocano il capitano Michael Queen, un promettente pilota della Air Force, e gli assegnano il compito di reclutare l’astrofisico Josep Allen Hynek. Il fine di tale reclutamento è quello di costituire un dipartimento che si occupi dei sempre più frequenti fenomeni inspiegabili avvenuti nei cieli americani, cercando di arrivare a spiegazioni scientifiche e razionali. Da qui nasce il progetto blue book. Nel frattempo Mimì conosce la nuova vicina Susie Miller, con cui instaura un rapporto di amicizia. Mentre i generali nascondono informazioni ai nostri protagonisti Hynek e Queen, i due si ritrovano a dover dare spiegazioni a vari fenomeni con grande difficoltà. Anche Susie pare nasconda qualcosa alla sua nuova amica Mimi. Da qui ha inizio la serie, tra il pericolo di una guerra nucleare tra l’America e la Russia e indagando tra rischi che ancora non si conoscono.
Il cast: i protagonisti | Recensione
La serie tv detiene un cast discreto, con attori più conosciuti e altri meno, cerchiamo di parlare degli attori più famosi. La punta di diamante della serie è sicuramente Aidan Gillen che interpreta Josep Allen Hynek. Il Ditocorto di Westeros, dopo aver cercato invano di conquistare il trono di spade, opta per la risoluzione dei vari casi del progetto blue book. Il personaggio muta durante tutta la prima stagione. Nella prima puntata facciamo conoscenza di un Hynek tranquillo e dedito agli studi astronomici, ma durante la stagione cambia drasticamente, arrivando a detenere segreti e addirittura infrangere la legge. Il protagonista in seconda della serie è Michael Malarkey, che interpreta il capitano e pilota dell’Air Force Michael Queen. Il suo ruolo è l’opposto di Gillen, infatti Queen, inizialmente con un grande spirito ed educazione militare, dedito ad accontentare gli ufficiali ai danni di Hynek, finisce con l’avvicinarsi sempre più al pensiero di Hynek, complice anche le varie situazioni a cui non riesce dare spiegazioni.
Il cast: gli attori ricorrenti | Recensione
Tra gli attori ricorrenti citiamo Neal McDonough e Michael Harney che interpretano i due generali di alto rango dell’aviazione militare americana. Le loro interpretazioni sono molto basiche e durante la stagione ripetono sempre le stesse battute, ma nonostante tutto hanno una carriera di tutto rispetto. Neal McDonough lo ritroviamo tra serie tv recenti come Tin Star, Suits, Arrow; ma ha partecipato anche a film di spessore come Minority Report e Star Trek: First Contact. Anche Harney è presente in molte serie tv, tra cui Orange Is The New Black, True Detective, Weeds e nel film A Star Is Born. Le attrici Ksenia Solo e Laura Mennell ricoprono rispettivamente i personaggi di Susie e Mimi. Il loro inserimento nella trama non sembra riuscito, la loro storia è noiosa e banale, ma cercano di inserirsi tra i misteri e segreti che caratterizzano la serie tv. Sfortunatamente, le due donne, non riescono a trasmettere la stessa curiosità di Gillen e Malarkey, anche a causa di una trama troppo emotiva, forse con l’intenzione di accontentare un pubblico femminile un pò più restio a essere intrattenuto con il genere paranormale.
Laura Mennell e Ksenia Solo sono Mimi e Susie in Project Blue Book
Il giudizio su Project Blue Book
La serie dimostra di essere accessibile ad ogni tipologia di spettatore, seppure, con tale strategia, diviene lenta e noiosa. La trama non risulta essere nè lineare, nè coinvolgente, complice anche la trama di Laura Mennell e Ksenia Solo, che risulta assolutamente inappropriata. Anche la trama principale risente di tanti dialoghi non necessari e scene misteriose a cui non viene data risposta. Probabilmente la strategia è quella di incuriosire gli spettatori per le probabili stagioni successive lasciando perdere i fatti realmente accaduti. Aprire ogni episodio con la scritta “I fatti descritti sono basati su storie realmente avvenute” sembra essere ancor di più una presa in giro, proprio perchè non affrontati adeguatamente. L’idea finale è quella di aver prodotto una serie tv con tematiche spoglie utilizzando il progetto blue book, conosciuto da tanti appassionati di ufologia; sfortunatamente per loro, la serie sicuramente non sarà in grado di accontentarli. Peccato sopratutto per la serie, che poteva essere un occasione per raccontare una storia realmente accaduta, e che invece si è dimostrata la solita “americanata”. Di seguito trovate il trailer della serie tv.
Avete avuto le stesse impressioni vedendo Project Blue Book? Riuscirà questa serie ad avere un seguito dopo un esordio non proprio glorioso? Fatecelo sapere nei commenti e continuate a seguirci nella sezione film e serie tv di TuttoteK per restare sempre aggiornati sulle ultime novità!
Punti a favore
- Serie che tratta il tema degli U.F.O.
- Attori di spessore
Punti a sfavore
- Trama lenta e noiosa
- Pochi colpi di scena
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Carmelo Perrone
29 Novembre 2023 alle 1:06Condivido i punti deboli della serie evidenziati nell’articolo. Sottolineo inoltre che il ricorso a continui ed esagerati sbalzi di volume della colonna sonora durante la narrazione, rende la stessa fastidiosa e rende difficoltoso l’ascolto dei dialoghi.