Prendimi! è la commedia americana che non ti aspetti, un film semplice che trova la sua marcia in più nel trattamento del tema dell’amicizia
TITOLO ORIGINALE: Tag. GENERE: Commedia. NAZIONE: USA. REGIA: Jeff Tosmic CAST: Ed Helms, Jake Johnson, Jeremy Renner, Jon Hamm, Hannibal Buress. DURATA: 100 minuti. USCITA AL CINEMA: 5 luglio 2018.
Andiamo, chi non ha mai giocato ad acchiapprella? O acchiapparello, o ce l’hai, a seconda del quartiere dove siete cresciuti. Un gioco semplice e divertente, un po’ come il film di cui vi parleremo oggi: Prendimi!.
Il film si basa appunto su un gruppo di amici che fin da bambini giocano ad acchiapparella nel mese di maggio. I cinque, ormai adulti, continuano questa usanza allargando il campo di gioco a praticamente qualsiasi città o luogo dove chiunque della comitiva si trovi.
Sotto lo scheletro di pura commedia americana, si nasconde un film che vuole trasmettere e regalare qualcosa in più allo spettatore, riuscendoci pure in larga parte.
Se siete curiosi di sapere cosa ci ha così sorpreso di Prendimi!, non vi resta che proseguire nella lettura della nostra recensione.
Prendimi! nel mese di maggio | Recensione
Cinque amici, cinque modi di vedere la vita, cinque persone che si sono quasi ormai perse di vista riescono ancora ad avere un legame forte, e questo legame si chiama ce l’hai (o acchiapparella se preferite).
I cinque infatti durante il mese di maggio utilizzano il loro gioco preferito per potersi rivedere e continuare a essere amici. C’è chi ha perso la moglie, chi pensa solo a lavoro o chi vede nelle droghe leggere l’unica ragione di vita, ma ognuno di loro nel mese di maggio mette tutto da parte pur di potere “acchiappare” uno dei propri rivali.
L’occasione per riunire l’intero gruppo arriva in un mese di maggio un po’ diverso dagli altri: Jerry, ovvero colui che non è mai stato “preso”, deve sposarsi e quindi gli altri pensano che non ci sarà mai più occasione migliore per poter finalmente “prendere” il proprio amico.
Inutile dire che anche in questa occasione Jerry sarà tutt’altro che un bersaglio semplice, gli stratagemmi architettati dai restanti quattro saranno il vero motore pulsante del film che riuscirà a presentarci situazioni più che abusate nelle commedie, come le varie scene ambientate durante il ricevimento, fino a situazioni ben più particolari dove i nostri cercheranno di acciuffare Jerry in un bosco pieno di trappole a dir poco mortali.
La trama, per quanto classica e secondaria in questo genere di film, scorre comunque bene, con solo alcuni momenti morti. Per quanto il film risulti scontato per buona parte del minutaggio, fa piacere notare come in alcuni punti riesca a prendersi dei momenti per parlare di argomenti più complessi come la crescita e la relativa perdita di amici legata a questa.
Non siamo di fronte ovviamente a un capolavoro di sceneggiatura, ma sono comunque momenti che regalano un tipo di ritmo diverso dalla solita commedia americana.
Oltre la commedia c’è di più | Recensione
Come vi abbiamo giù anticipato, Prendimi! è un film che ci ha sorpreso, questa sorpresa non si è limitata solo ad alcuni momenti della trama ma anche da alcune scelte puramente tecniche.
Il film, come ogni commedia americana che si rispetti, fa dell’esagerazione il suo punto di forza. Questa la ritroviamo in battute esagerate e momenti al limite della demenzialità, ma ciò che ci ha sorpreso è un particolare enfatizzazione dal punto di vista registico di queste scene.
Ci troveremo dunque di fronte ad inseguimenti con protagonista “il fattone” del gruppo girati come fossero scene di Trainspotting, o ancora più caratteristica la scena del bosco con le trappole, di cui vi abbiamo parlato, dove grazie a una color correction differente ci sembra di essere in una scena presa da Predator. Questo citazionismo fa molto bene alla pellicola che, dunque, anche sotto il punto di vista tecnico ha una marcia in più rispetto a prodotti dello stesso genere.
Altro punto a favore è sicuramente il cast: ognuno dei cinque protagonisti e scritto e interpretato in ottimo modo, riuscendo a regalarci momenti demenziali fatti di cadute e infortuni al limite dell’umano, fino a un più ricercato no sense che siamo più che sicuri apprezzerete.
Prendimi! soffre anche di alcuni difetti che, per quanto non di peso, non elevano la pellicola a nuovo punto di riferimento per il genere. Il film infatti, come già anticipato, soffre di alcuni punti morti dove si ride a stento, o comunque risultano essere momenti che non incidono abbastanza sulla trama generale.
Chi vi scrive ha avuto la fortuna di andare a vedere Prendimi! con due dei suoi migliori amici, all’uscita stavamo quasi per giocare ad acchiapparella e abbiamo iniziato a discutere di quanto ci siamo rivisti nel film.
Queste due righe di cui non sentivate per nulla il bisogno, nascono dalla voglia di dirvi che Prendimi! riesce a regalarvi qualcosa anche oltre la risata, e poco importa se il film non eccelle in alcuni punti è una pellicola che vi consigliamo caldamente di vedere, sopratutto con i vostri amici.
Se poi siete pigri (Non giudichiamo! Anche noi lo siamo!) e volete vedere un bel film a casa, abbiamo la guida che fa per voi.
Punti a favore
- Divertente
- Cast
- Momenti riflessivi
Punti a sfavore
- Alcuni momenti morti
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento