Matt Groening dopo l’enorme successo avuto con i Simpson è diventato autore anche di una nuova serie animata: Futurama. Dopo avervi consigliato i 10 migliori episodi de I Simpson, eccoci con una guida alle migliori 10 puntate di Futurama
20th Century Fox, intorno alla metà degli anni ’90 visto l’enorme successo riscosso da I Simpson, chiese a Groening di creare una nuova sitcom animata. Assunse David X. Cohen come sceneggiatore e produttore televisivo. Il periodo di ricerca speso per creare una serie scientificamente accurata furono molto lunghi e duri per i creatori, per di più l’idea non piacque subito alla Fox. Il primo episodio fu autoprodotto da Groening stesso, quando poi l’idea fu approvata il network rimborsò i costi all’autore.
Futurama è ambientato nell’anno 3000 e racconta le vicende di Philip J. Fry. Andata in onda dal 1999 al 2003 con la produzione Fox e dal 2008 al 2013 con la produzione di Comedy Central. Ma quali sono le puntate più belle? Ecco i migliori episodi di Futurama.
Migliori puntate Futurama: 10 episodi indimenticabili
10. Guerra dell’altro mondo (2×18) | Migliori puntate Futurama
Scritta da Eric Horsted, diretta da Ron Hughart, prima messa in onda 26 novembre 2000.
Fry e Bender decidono di arruolarsi per ricevere i privilegi riservati ai soldati. La Terra però entra in guerra con un pianeta di alieni sfera. Leela, essendo una donna non può arruolarsi ma per proteggere i suoi compagni si traveste da uomo sotto il nome di Lee Lemon. Fry durante la guerra viene degradato mentre Bender diventa un eroe.
Intanto, la testa di Richard Nixon manda Bender e la testa di Henry Kissinger a negoziare con i capi alieni: Leela però, origliando, scopre che il piano di Nixon e Zapp Brannigan è quello di far esplodere una bomba potentissima inserita nel corpo di Bender, la quale dovrebbe innescarsi quando il robot pronuncerà la sua parola preferita.
9. Amazzoni in amore (3×01) | Migliori puntate Futurama
Scritto da Lewis Morton, diretto da Brian Sheesley, prima messa in onda 4 febbraio 2001.
Il sotto ufficiale di Zapp Brannigan non sa come fare colpo su Amy. Zapp, allora, organizza un’uscita a quattro assieme a Leela e Amy. I quattro si trovano su un’astronave-ristorante, ma quando Zapp fa scappare tutti dopo essersi messo a cantare al karaoke, decide di mettersi al comando della nave, con l’unico risultato di farla schiantare sul pianeta Amazzonia, popolato da amazzoni giganti, guidate da fem-puter. Non esistono uomini sul pianeta, se non quelli condannati a morte per snu-snu (accoppiamento sfrenato). Ovviamente anche Zapp, Fry e Kif vengono condannati alla stessa morte. A salvare la situazione ci penserà Bender.
8. Il perché di Fry (4×10) | Migliori puntate Futurama
Scritto da David X. Cohen, diretto da Wesley Archer, prima messa in onda 6 aprile 2003.
Fry preso dallo sconforto crede di essere inutile. Mordicchio decide quindi di portarlo sul suo pianeta natale e gli rivela che in realtà ha salvato la terra dall’invasione dei Cervelli giganti. Questo perchè essendo il nonno di se stesso ha un anomalia al cervello che lo rende immune alle onde dei cervelli spaziali. Mordicchio poi gli affida una pericolosa missione, deve entrare alla base dei cervelli e far esplodere una bomba sovradimensionale per spedire i cervelli in una dimensione dalla quale non è possibile tornare indietro.
La navetta “Puffete-Puffete” che gli è stata data da Mordicchio si rompe, per questo Fry stesso rimane coinvolto nell’esplosione. I cervelli mostrano a Fry che è stato proprio Mordicchio a farlo ibernare e risvegliare nel 3000, sapendo che sarebbe stato l’unico a poterli salvare. I cervelli convincono Fry a tornare al 1999, ma quando si renderà conto che in questo modo non conoscerà mai Leela, decide di tornare nel futuro grazie ad un paradosso temporale.
7. Il nonno di se stesso (3×19) | Migliori puntate Futurama
Scritto da J. Stewart Burns, diretto da Rich Moore, prima messa in onda 9 dicembre 2001.
Fry aziona il microonde della Planet Express proprio mentre l’astronave passa attraverso l’esplosione di una supernova. Questo provoca una distorsione spazio-temporale che trasporta la nave a Roswell nel 1947. Zoidberg viene catturato come alieno e usato per degli esperimenti, Bender nell’essere catapultato fuori dall’astronave va distrutto in mille pezzi e suoi rottami vengono usati dall’esercito americano per dimostrare la realtà dello sbarco alieno. Leela e il Professore si mischiano fra la gente normale, Fry invece si intrufola nella base militare e recupera il radar per la Planet Express. Fra i vari soldati della base c’è anche il nonno di Fry e la smania di quest’ultimo per evitare problemi alla linea temporale porta al risultato opposto facendo morire suo nonno durante un test atomico. Fry cercando di consolare la fidanzata di suo nonno, finisce per andarci a letto, diventando il nonno di se stesso.
6. La serie è atterrata (1×02) | Migliori puntate Futurama
Scritta da Ken Keeler, diretta da Peter Avanzino, prima messa in onda 4 aprile 1999.
La prima missione della Planet Express consiste nella consegna di un pacco su un parco divertimenti costruito sulla luna. Fry però vuole fare un giro sul satellite e finirà per mettere nei guai tutto il gruppo, ma riuscirà anche a trovare il punto in cui sbarcò Neil Armstrong nel 1969.
5. Dossi e paradossi (4×12) | Migliori puntate Futurama
Scritto da Bill Ordenkirk, diretto da Ron Hughart, prima messa in onda 8 giugno 2003.
Il Professore riesce a inventare una scatola che contiene al suo interno un universo parallelo, ma avendo paura che possa essere sfruttata per scopi malvagi decide di gettarla nel Sole. Leela però la apre e viene risucchiata nell’universo 1, simile all’universo A (quello canonico), ma con alcuni particolari diversi. Ovviamente anche il Professore di quell’universo ha creato una scatola uguale che porta ad un altro universo. Zoidberg e il suo omologo si sentono trascurati e iniziano ad obbligare l’equipaggio a passare da un universo all’altro. Nel frattempo Hermes sta per compiere la missione di distruggere la scatola originaria. La situazione si risolverà con lo scambio delle due scatole iniziali. La Leela dell’universo A avendo scoperto che nell’universo 1 lei e Fry sono felicemente sposati, decide di dare una possibilità anche al Fry del suo universo e uscire con lui.
4. Cuore di cane (4×05) | Migliori puntate Futurama
Scritto da Erik Kaplan, diretto da Swinton O. Scott III, prima messa in onda 17 novembre 2002.
Fry va a visitare la ricostruzione di una pizzeria del XX secolo. Arrivato lì scopre che è la pizzeria in cui lavorava nel 1999, trova anche i resti del suo cane Seymour fossilizzati. Inizia un lungo flashback in cui si spiega il rapporto di Fry con il cane, la loro amicizia. Fry chiede al professore se fosse possibile con del DNA riportare in vita il suo migliore amico, ma Bender temendo di perdere il ruolo di migliore amico di Fry getta i resti di Seymour nella lava. Una volta recuperato però è Fry stesso che interrompe l’esperimento, il ragazzo ha infatti scoperto che il cane ha vissuto altri 12 anni dopo la sua ibernazione ed è convinto si sia dimenticato di lui. Un flashback però spiega che Seymour ha aspettato Fry davanti la pizzeria per 12 anni, con qualsiasi condizione climatica, pur sapendo che Fry probabilmente non sarebbe mai tornato.
3. Il mestiere di Dio (3×20) | Migliori puntate Futurama
Scritto da Ken Keeler, diretto da Susie Dietter, prima messa in onda 17 marzo 2002.
Bender viene involontariamente sparato nello spazio e, passando attraverso una fascia di asteroidi, si ritrova a ospitare su di sé una razza di microscopici umanoidi, di cui alla fine diventa il dio. Con il passare del tempo però la popolazione si divide in credenti e non credenti, che finiscono per annientarsi a vicenda in una guerra nucleare. Bender non sa come fare, ma continuando a vagare nello spazio trova una nebulosa senziente, probabilmente Dio, che afferma di capire cosa Bender provi. Sulla Terra intanto Fry e Leela si servono del telescopio sito in un monastero tibetano per cercare di localizzare il robot e riportarlo sulla terra.
2. Il quadrifoglio (3×04) | Migliori puntate Futurama
Scritto da Ron Weiner, diretto da Chris Loudon, prima messa in onda 11 novembre 2001.
Fry inizia a pensare al XX secolo e gli torna in mente di aver trovato un “septifoglio” capace di portare fortuna. Gli torna alla mente anche il fratello Yancy da sempre geloso di lui, che voleva ogni cosa appartenesse a Fry, compreso il septifoglio perchè convinto di essere perseguitato dalla sfortuna. Decide di andare insieme a Leela e Bender nel sottosuolo di New York per cercare nelle macerie di casa sua il quadrifoglio fortunato, ma scopre che Yancy si è appropriato del quadrifoglio e del nome di Fry, diventando una leggenda. Fry va al cimitero delle celebrità per riprendersi il quadrifoglio, ma una volta arrivato si rende conto che quello sepolto non è suo fratello, ma suo nipote, al quale Yancy ha dato il nome di Philip J. Fry in sua memoria.
1. Fry il ritardatario (6×07) | Migliori puntate Futurama
Scritto da Lewis Morton, diretto da Peter Avanzino, prima messa in onda 29 luglio 2010. L’episodio vinse anche un Emmy Award.
Di questo episodio non vi forniremo la trama, ma solo un breve video di una delle sequenze più commoventi dell’intera serie. L’episodio va visto per comprenderne il significato profondo e anche l’enorme bellezza delle immagini proposte.
Menzione onorevole
Trecento Bigliettoni (4×13) | Migliori puntate Futurama
Scritta da Eric Kaplan, diretto da Swinton O. Scott III, prima messa in onda 15 giugno 2003.
Fry, dopo aver ricevuto 300 dollari decide di spenderli bevendo 100 caffè. La sequenza in questione, da sola, rende l’episodio uno dei più belli e divertenti dell’intera serie, facendo entrare la puntata nella lista dei 10 episodi migliori di Futurama anche se solo come menzione onorevole.
Futurama: a metà fra comicità ed empatia
Il bello di Futurama è la capacità di unire una enorme dose di comicità ad una altrettanto ampia dedicata ai sentimenti, senza mai scadere nel banale. Come avrete notato molti dei 10 episodi migliori di Futurama sono anche molto commoventi, ma questo lo ha spiegato il co-ideatore David X. Cohen con poche semplici parole
Alla fine le puntate migliori furono quelle in cui si combinava bene l’elemento di fantascienza dura, una storia con sentimenti genuini e buona comicità. È difficile perché è già molto arduo riuscire a far provare empatia agli spettatori con personaggi animati, diventa tre volte più difficile quando il personaggio è un robot ubriacone che se ne va in giro per lo spazio.
E voi? Quali puntate di Futurama preferite? Quali sono per voi i migliori episodi di Futurama? Fatecelo sapere nei commenti e non dimenticate di continuare a seguire tuttoteK e non perdetevi la nostra guida ai 10 migliori episodi de I Simpson!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento