Le nuove Soundcore Life Q30 di Anker sono delle cuffie inaspettatamente economiche con un grande potenziale hardware. Scopriamone di più in questa recensione
Ormai abbiamo imparato a conoscere il marchio Anker Soundcore, ma nonostante abbiamo recensito già numerosi prodotti del marchio tra cui le cuffie Soundcore Life Q10 e le Space NC, l’azienda continua a stupirci con le nuove cuffie con cancellazione del rumore Soundcore Life Q30, ovvero la terza generazione della famiglia Life Q. La funzione ANC (Active Noise Cancelling) è stata abbinata ad altre funzionalità smart come l’NFC e la gestione semplice e immediata tramite l’applicazione Soundcore per Android e iOS. Vediamo insieme come si sono comportate durante il nostro test con questa recensione.
Scheda tecnica
- Silk Diaphragm Drivers da 40mm certificati Hi-Res Audio
- Impedenza 16 Ω, risposta in frequenza 16Hz – 40kHz
- supporto al Bluetooth 5.0 (range di 15 metri)
- Digital Hybrid ANC, Multi-mode Noise Cancellation
- Funzione Transparency
- Supporto all’NFC
- 2 microfoni per le chiamate
- Porta USB Type-C per la ricarica
- 40 ore di riproduzione musicale con ANC attivato (60 ore con ANC disattivato)
- Peso di 263 grammi
Confezione di vendita e design | Recensione Soundcore Life Q30
La confezione di vendita di queste nuove Anker Soundcore Life Q30 è realizzato in cartone rigido di colore azzurro in cui spiccano le immagini in alta definizione delle cuffie stampate in tutti i lati. Insieme ad esse è presente anche l’elenco delle certificazioni principali tra cui Hi-Res Audio e Hybrid ANC. Una volta aperta la scatola si può immediatamente notare la presenza di una comoda custodia semirigida in simil tessuto ideale per trasportare in sicurezza le cuffie ovunque si voglia.
All’interno della custodia, oltre alle cuffie, troviamo una piccola tasca nella parte sinistra (un po’ come già osservato nelle Space NC) in cui sono presenti il manuale, un cavo di ricarica da USB-A a Type-C e un lungo cavo jack da 3.5 mm per connette le cuffie in modo cablato invece di usare la connessione Bluetooth e la batteria.
Qualità costruttiva e confort | Recensione Soundcore Life Q30
Dal punto di vista del design, le cuffie Bluetooth Soundcore Life Q30 sono realizzate interamente in plastica ABS nera, tranne per alcuni dettagli in metallo presenti soprattutto nei padiglioni auricolari regolabili in altezza. La costruzione generale è abbastanza solida e robusta, con uno stile elegante da cui spiccano loghi e scritte dorate presenti soprattutto nella parte esterna dei padiglioni auricolari. Meno eleganti sono invece i pulsanti sporgenti al di sotto dei due padiglioni, avremmo gradito un pannello touch come quello presente nelle Space NC.
I tasti in questione sono: a sinistra il pulsante di accensione / spegnimento affiancata ad un LED di stato, accanto vi è un tasto che regola la cancellazione del rumore in base a tre livelli preimpostati. A destra, invece, sono presenti i tasti di controllo per la riproduzione musicale ovvero play / pausa, volume giù e volume su. Il padiglione di destra è altrettanto speciale perché presenta il chip NFC con il quale è possibile accoppiare velocemente un dispositivo alle cuffie senza bisogno di accende il Bluetooth.
Le cuffie sono ovviamente regolabili sia in lunghezza che in inclinazione. I padiglioni auricolari, infatti, possono essere ruotati di 90 gradi sia per una maggiore comodità una volta indossate, sia per una maggiore semplicità nel trasporto. L’archetto che poggia sulla testa, così come i padiglioni auricolari, sono realizzati in memory foam imbottito e rivestito con un rivestimento traspirante che protegge la testa e le orecchie da problemi di surriscaldamento, sudorazione o scomodità anche dopo lunghe sessioni di ascolto.
Cancellazione del rumore e altre funzionalità | Recensione Soundcore Life Q30
Per quanto riguarda le funzionalità delle nuove Anker Soundcore Life Q30, queste sono praticamente tutte attivabili tramite la comoda applicazione Soundcore o tramite i tasti qualora non vogliate scaricarla (noi vi consigliamo di farlo perché è davvero intuitiva e immediata). Tramite l’applicazione, infatti, è possibile accedere ad alcune funzionalità aggiuntive come l’equalizzatore che potete impostare tra automatico, scegliere i preset disponibili o impostare un equalizzatore manuale e soprattutto scegliere il livello di cancellazione del rumore.
La cancellazione attiva del rumore delle Soundcore Life Q30 può essere impostata seguendo tre livelli differenti: normale, trasparenza e cancellazione del rumore. La prima disattiva la cancellazione del rumore ed è l’impostazione ideale quando avete bisogno di ascoltare i rumori ambientali attorno a voi per dare attenzione ad esempio al traffico o a chi vi parla accanto a voi. La seconda è una cancellazione più leggera che permette di ascoltare bene la musica, ma allo stesso tempo vi permette di udire i suoni ambientali più forti come appunto il traffico o i clacson. La terza, infine, è la vera cancellazione del rumore attiva che consente di eleminare tutti i rumori esterni isolandovi totalmente. Potete anche scegliere la cancellazione in base a dove vi trovate a scelta tra mezzi, all’aperto o al chiuso. Una chicca molto interessante è la seguente: appoggiando la mano per 1-2 secondi sul padiglione destro, si attiverà per qualche secondo la modalità trasparenza. Molto utile se dovete ascoltare qualcuno che vi sta ponendo una domanda o vi serve ascoltare per pochi secondi cosa sta accadendo attorno a voi.
La cancellazione attiva del rumore può anche essere impostata dalle cuffie, l’equalizzatore solo dall’applicazione così come la funzione Qualità del Sonno. Nulla di esaltante in realtà, semplicemente Soundcore mette a disposizione la riproduzione di alcuni suoni ambientali come la pioggia, la fattoria, il mare, il vento e così via che insieme alla cancellazione del rumore aiutano ad addormentarsi rapidamente. Potrete anche stare tranquilli per le cuffie perché si spegneranno automaticamente dopo un certo intervallo impostato da voi. È una funzione molto utile soprattutto per chi soffre di insonnia o difficoltà nella concentrazione, ma certamente non è una funzione indispensabile.
Come si sentono? | Recensione Soundcore Life Q30
Per quanto riguarda la qualità audio, le cuffie Soundcore Life Q30 integrano due altoparlanti Full Range da 40 mm con una risposta in frequenza di 16 Hz – 40 kHz, ideale per poter ascoltare tutti i range di frequenza anche per la mancanza della funzione BassUp presente ad esempio nelle Life Q10. Quindi, come si sentono? Questi sono i risultati dei consueti test da me effettuati, leggermente cambiati da questa occasione: una volta connesse le cuffie allo smartphone ho avviato la riproduzione audio. Ho iniziato con una versione MP3 a 320Kbps su Spotify del brano Red Flag Day degli U2 e l’impatto è stato davvero inaspettato nonostante la qualità di input non sia di altissima qualità. La voce era molto chiara, la batteria e la chitarra elettrica soddisfacenti, ma forse fin troppo improntate verso i suoni bassi. Leggermente incredulo, ho continuato con il consueto test passando a qualcosa di più forte avviando una riproduzione mista tra brani EDM hardstyle, psystyle e brani hardrock e metal in formato Flac.
Qui ho avuto la conferma della qualità audio ottima, ma non troppo: gli alti e i medi sono accettabili, con un timing eccellente, ma una ritmica non perfetta soprattutto nei passaggi di tonalità rapida con molti bassi. Per testare ancora questo aspetto ho deciso di passare all’ascolto di due brani degli Audiomachine, in particolar modo Guardians At the Gate e Breath and Life con molti suoni acuti in contrapposizione ad imprevisti bassi e ho notato un soundstage molto ampio nelle frequenze, ma con delle tonalità non perfettamente bilanciate e fin troppo improntate sui bassi. In parole povere non è presente la modalità BassUp, ma è come se Anker avesse deciso di inserirla di default. Questa impronta marcata sui bassi è talmente evidente che in brani come Relax di Rezz, che presenta dei punti ricchi di suoni gravi, i padiglioni auricolari vibrano in maniera abbastanza evidenti.
In chiamata, invece, l’audio è pulitissimo merito sia della cancellazione attiva del rumore che della presenza di due microfoni. Quest’ultima caratteristica, però, se da un lato avvantaggia l’ascolto della chiamata, dall’altra porta l’interlocutore a sentire la nostra voce in maniera fortemente “robotica” proprio perché l’attenuatore di rumori ambientali porta ad amplificare la nostra voce rendendola innaturale. Per quanto riguarda l’autonomia, infine, l’azienda dichiara un massimo di 40 ore, ma nei miei test condotti con ANC e Bluetooth sempre attivo e volume al massimo, posso dire di essere giunto alle 30 ore senza problemi. Con un uso più parsimonioso le 40 ore si possono raggiungere senza problemi.
Tra le migliori cuffie con ANC presenti sul mercato
In conclusione le nuove Soundcore Life Q30 sono delle ottime cuffie che, al netto di alcuni compromessi, dimostrano l’egregio lavoro svolto da Anker in questi anni per quanto riguarda il comparto sonoro. Con il prezzo di appena 80 euro, poi, mi posso sbilanciare affermando di aver provato una delle migliori cuffie Bluetooth con cancellazione attiva del rumore presenti sul mercato. Tra l’altro il semplice software proprietario è semplicemente un valore aggiunto perché la selezione di tre livelli di cancellazione del rumore, l’equalizzatore e la gestione della Qualità del Sonno sono chicche che altri competitor si fanno pagare a peso d’oro.
- Musica ad alta risoluzione certificata: ascolta ogni dettaglio dei tuoi brani preferiti grazie ai driver da 40 mm di le cuffie soundcore Q30. I diaframmi in seta altamente flessibili riproducono bassi potenti e acuti nitidi che si estendono fino a 40 kHz per una maggiore chiarezza.
Punti a favore
- Design elegante e confortevole
- Tante funzionalità con qualche chicca interessante
- 3 utilissime modalità di cancellazione attiva del rumore
- NFC comodo e rapido
- Rapporto qualità/prezzo
- Audio potente...
Punti a sfavore
- ...ma troppo improntato sui bassi
- Tasti cheap che rovinano parzialmente il design
Lascia un commento