Le nuove Mi True Wireless Earphones sono l’ultimo attacco al mercato delle cuffie in-ear che Xiaomi ha progettato per battere la concorrenza. Avranno mai il potere di guadagnare una buona fetta di mercato? Scopriamolo in questa recensione!
Xiaomi è l’azienda cinese più in forma del momento. Il numero di negozi in Italia aumenta sempre di più ed i prodotti che prima erano acquistabili solo online da siti non di terze parti, ora possono essere acquistati facilmente dai rivenditori ufficiali, anche sul sito ufficiale oppure sull’app dedicata. Tra i nuovi prodotti firmati Xiaomi troviamo le Mi True Wireless Earphones, le nuove cuffie in-ear bluetooth pronte a fare a botte con le sue competitors.
Ma saranno veramente all’altezza? Il loro utilizzo sia con iOS che con Android, potrà mettere in discussione le altre cuffie al momento sul mercato come la nuova generazione di AirPods o Samsung Galaxy Buds? Andiamo quindi a vedere cosa ci propone Xiaomi con le nuove Mi True Wireless Earphones.
Design accattivante ma già visto – Recensione Xiaomi Mi True Wireless Earphones
Le Xiaomi Mi True Wireless Earphones ricordano molto le Apple AirPods nel loro design, eccezione fatta per lo “stelo” dell’auricolare che è ben più lungo. Persino la custodia di ricarica è simile a quella del prodotto Apple, ma si differenzia per essere più grande è più pesante. Dal canto suo però, il prezzo è abbastanza concorrenziale e il rapporto qualità /prezzo realmente ottimo.
Le Mi Airdots Pro, come le chiamano in Cina, non sono però un banale tentativo di imitazione e hanno i loro pro, e non pochi. Innanzitutto, sono molto comode una volta indossate e, anche se sono in-ear, non danno quel fastidio solito che si ottiene indossando questo tipo di auricolari per un lungo periodo.
Come è prassi per tutte le cuffie, all’interno della scatola troviamo gli auricolari in silicone in tre diverse misure: S, M (già montate sulle cuffie) e L. In questo modo ognuno può provare e trovare la migliore comodità possibile. C’è anche da dire che, grazie alla certificazione IPX4, le Mi True Wireless Earphones sono resistenti a sudore ed umidità così da poterle usare anche per fare sport. In questo caso, soprattutto in corsa, le cuffie sembrano scivolare dall’orecchio ma in realtà rimangono ben fissate e, anche con movimenti strani e veloci del capo, rimangono ancorate.
Cuffie smart, ma non troppo – Recensione Xiaomi Mi True Wireless Earphones
Come con tutte le cuffie wireless, lo stress principale lo si ha nel momento in cui si attivano i vari comandi utilizzabili. Su questo, le Mi True Wireless Earphones sono davvero comode ma Xiaomi si è veramente fermata allo stretto necessario.
L’utilizzo è facile. Se si indossano entrambe le cuffie, basta cliccare due volte sulla cuffia destra per mettere play o pausa alla musica, mentre se si effettua lo stesso procedimento per quella sinistra allora si attiva il nostro assistente vocale. Per quest’ultimo, la prima volta dovremmo scegliere tra Siri/Bixby, Alexa o Google Assistant. Se si vuole rispondere o concludere una telefonata, basta un solo tap su uno degli auricolari. Nel caso si voglia attivare/disattivare la cancellazione del rumore basta invece tenere premuto sull’auricolare per 3 secondi. Se si indossa una sola cuffia, allora non sarà possibile richiamare l’assistente vocale perché il doppio tap metterà solo in pausa/play la musica che stiamo ascoltando.
Naturalmente, come le dirette concorrenti, le Mi True Wireless Earphones si connettono direttamente al nostro dispositivo appena si apre il cofanetto di ricarica e mettono in pausa la musica se tolte dall’orecchio. Come possiamo notare però, rispetto a tutti gli altri auricolare in-ear degni di essere definiti smart, le Mi True Wireless Earphones non permettono determinate azioni come andare avanti o indietro con i brani musicali oppure alzare o abbassare il volume. Questo lo si può fare tramite assistente vocale ma solo se si indossano entrambe le cuffie. Inoltre, diventa scomodo quando si è in ambienti in cui non è possibile sempre parlare con il nostro assistente vocale oppure per chi non è abituato ad usarlo. Dei limiti che non ti aspetti da delle cuffie con marchio Xiaomi per le quali, però, si può fare un compromesso grazie al prezzo abbordabile.Â
Specifiche Tecniche – Recensione Xiaomi Mi True Wireless Earphones
Cominciamo col dire che le Mi True Wireless Earphones sono compatibili sia con dispositivi Android che con quelli iOS, inoltre è possibile collegarle a qualsiasi tablet o PC che abbia una connessione bluetooth. Il peso complessivo tra custodia e auricolari è di 58 grammi. Ma per le cuffie in-ear, che nascono per la comodità di utilizzo, il requisito più importante riguarda la lunga durata della batteria. Le Mi True Wireless Earphones permettono un utilizzo di 3 ore per singolo auricolare se lo si utilizza senza la cancellazione del rumore ed all’80% del volume. Ogni ricarica totale dura un’ora, ma già con dieci minuti riusciamo ad ottenere ben il 70% della ricarica delle cuffie. La custodia utilizza la tecnologia touch-to-charge con ricarica magnetica Hall e include una porta USB Type-C. La connessione avviene tramite tecnologia Bluetooth 4.2 ed ha una portata massima di 10 metri.Â
L’ottimo suono riprodotto è merito di un altoparlante in bobina placcato in titanio ed un magnete al neomidio di 7 millimetri. Inoltre, gli auricolari wireless Mi True supportano il codec AAC, il che significa che il suono originale viene ripristinato in modo più completo e le voci non si fondono con l’ambiente esterno. Anche le chiamate sono di una qualità veramente elevata, questo grazie a due microfoni per auricolare che permettono al nostro interlocutore di sentire la nostra voce in maniera limpida. Il sistema ANC, invece, non sembra avere un impatto così elevato e la differenza tra quando è attivo o disattivo non è tanta. Di base, però, i rumori sono già affievoliti e non disturbano l’ascolto.
Sugli auricolari Xiaomi troviamo i sensori di prossimità che ci permettono di mettere in pausa la musica nel momento in cui togliamo uno degli auricolari. Questo avviene per gestire meglio la batteria e non avere sprechi inutili, così come in tutte le cuffie in-ear. Inoltre, gestiscono automaticamente la connessione rapida al dispositivo appena viene aperta la custodia di ricarica. La funzione di risparmio energetico però gli permette di evitare la connessione automatica se non vengono utilizzate per 30 minuti, entrando così in sospensione ed abbattendo l’utilizzo della batteria, per poi ricollegarsi al dispositivo solo una volta indossate.
Economiche ma senza pretese, diventano un’ottima alternativa
La conclusione finale di questa recensione è che queste Xiaomi Mi True Wireless Earphones convincono su molti punti di vista, il che permette di sorvolare alcune mancanze anche importanti. L’audio è molto buono ed anche in chiamata ci permette di ascoltare e farci sentire dal nostro interlocutore in maniera chiara e senza disturbi. La durata della batteria è eccezionale. Ben 10 ore se si utilizzano per ascoltare la musica, significa almeno una durata quasi il triplo se non si utilizzano in modo continuo. Come già detto, poi, le Mi True Wireless Earphones sono comode e non stancano dopo averle utilizzate per più ore di fila.
Passando ai lati negativi non è possibile non notare la mancanza di alcune funzionalità . Anche se è possibile farlo tramite assistente vocale, la mancanza di possibilità di aumentare o diminuire il volume oppure di cambiare canzone tramite uno slide sulle cuffie è snervante. Un utilizzo in ufficio, ad esempio, per coloro che non vogliono disturbare i colleghi, diventa stressante in quanto si è sempre obbligati a fare uso dello smartphone. Altra pecca è la mancanza di un app dedicata che ti permetta di controllare lo stato delle cuffie. Con Android, per esempio, la percentuale di carica ci viene segnalata ogni volta che le cuffie si collegano al dispositivo, ma non è possibile capire a che percentuale di ricarica sono una volta collegate.
Per concludere, le Mi True Wireless Earphones sono una proposta economica di Xiaomi che non è da sottovalutare. Comode e di buona qualità , sono la giusta alternativa alle più costose Buds della Samsung e Airpods dell’Apple. Inoltre, al prezzo scontato su Amazon e Mediaworld di 79.99€ diventano ancora più appetibili. Certo, se le concorrenti abbassassero il loro prezzo in un periodo di sconti, forse lo sforzo economico sarebbe giustificato da funzionalità smart più all’avanguardia. Per chi invece non ha molte pretese, le Mi True Wireless Earphones diventano l’acquisto migliore.
- Design senza filo
Punti a favore
- Comode
- Durata della batteria elevata
- Audio ottimo
Punti a sfavore
- Alcune funzionalità smart assenti
- App dedicata mancante
Lascia un commento