Nintendo Switch è un ottimo prodotto e lo abbiamo capito fin da subito. Il numero elevato di vendite al day one è stato solo il riscontro positivo di già ottime sensazioni. Di Switch ne hanno parlato in molti e i giudizi sono discordanti. Oggi, da videogiocatore, vi elencherò alcuni motivi per i quali consiglio di acquistare la nuova Nintendo Switch
Parliamo innanzitutto di cosa vuole essere Switch. Questo prodotto ibrido vuole consentirci di portare sempre con noi la nostra passione. Potrebbe sembrare un aggiornamento di 3DS ma non è cosi. Non solo caratteristiche hardware superiori, ma anche portabilità e connessione HD, portano Switch ad essere una console vera e propria. Molti vi diranno che non potrà essere paragonata alle nuove console. E’ vero, probabilmente l’apparato hardware è nettamente inferiore.
Ma ricordiamoci una cosa. I videogiochi sono nati come un passatempo, anche se ad oggi possono essere un lavoro. E, secondo me, “videogiocare” deve essere un piacere. Oggi come oggi, tra bug e problemi vari, anche le migliori esclusive su PS4 o XboxOne stentano a a dare il meglio. In più, oramai i videogiochi sono diventati veri e propri film, con cut-scene che durano una vita e che se le sommi durano più del videogioco stesso. Switch porta con sé invece una ventata nuova, o per meglio dire un aggiornamento, delle dinamiche che Nintendo ha sempre voluto mantenere.
Multiplayer Locale
Finalmente una console che fa del Multiplayer Locale il suo punto forte. Perché si, io quando gioco voglio anche farlo con i miei amici e non solo con persone “virtuali” a cui non posso dare un volto. 1-2-Switch è proprio quello che ci aspettavamo. Piccoli minigiochi, dalla breve durata, per strappare qualche risata mentre giocate con i vostri amici. Dal pistolero al mungere le mucche, passando per l’apertura di una cassaforte fino al conteggio di palline all’interno del Joy-Con (stupendo!). Insomma, le risate sono assicurate (ed anche la competizione). La bellezza di questa console è proprio quella che è possibile portarla in giro con voi. Cena a casa di amici? Prepariamo la nostra Switch e 1-2-Switch ed il divertimento è assicurato. La sua compattezza, come quella delle schede di gioco, permette una portabilità pari a quella di 3DS.
Grafica
Pensare che il comparto grafico e la giocabilità non possano competere con Playstation o Xbox? Allora provate Zelda. Ha ricevuto il massimo dei voti e vi assicuro che sono voti meritati. La grafica è qualcosa di emozionante. Le luci del mattino, passando per il tramonto fino alla sera rendono l’atmosfera di gioco veramente interessante all’occhio. Tutte le meccaniche di gioco sono seguite da uno spettacolo di pixel veramente indescrivibile. E cosa ci importa se per un paio di volte durante una partita ci sono dei cali di frame, quando per il resto del tempo il divertimento è assicurato? E non cadiamo nell’errore di pensare che solo Zelda possa usufruire di una grafica strepitosa perchè “l’hanno fatto apposta“. Mario Kart 8 ha una grafica eccezionale e non solo quando la console è collegata alla TV. La grafica della console quando è in modalità “portatile” è qualcosa di eccezionale. Di gran lunga superiore a 3DS. Una comparto grafico che non ha paura di competere con nessuno.
Scaffale videoludico
Pensate che il numero di giochi adesso disponibili siano pochi? Aspettare non costa nulla, ma se avete la possibilità di acquistarla non esitate oltre perchè vi ritroverete a voler acquistare tutti i giochi disponibili in futuro. Questo posso assicurarvelo. Al Let’s Play di Roma abbiamo avuto la possibilità di provare giochi ancora non commercializzati.
Vogliamo parlare di ARMS? Non una pietra miliare del mondo videoludico, ma se commercializzato ad un prezzo ragionevole allora l’acquisto può avere il suo perchè. Il gioco può sembrare ripetitivo e purtroppo non l’abbiamo potuto provare in tutte le sue sfumature. Ma se amate giocare in compagnia, una bella scazzottata fa sempre bene.
Parliamo adesso di Mario Kart 8. L’evoluzione del gioco di corsa, punta di diamante della Nintendo, porta con sè nuove interessanti novità. Anche qui, purtroppo, la prova è stata limitata ma quello che ne è uscito è tutto dire. La grafica (provata con console portatile e quindi non collegata alla TV) è pazzesca. Tra le novità ci sono alcuni personaggi mai visti prima, come Zelda, e la possibilità di poter acquisire due blocchi consecutivi che ci daranno la possibilità di immagazzinare due oggetti. Pensate alla possibilità di sparare 6 gusci verdi di fila.
L’ultimo gioco provato è stato Splatoon 2. Devo chiarire il fatto che non ho mai giocato a Splatoon e non l’ho nemmeno mai provato. La prima sensazione è stata quella di giocare al solito sparatutto che, sinceramente, un po’ mi hanno stancato. Continuando a giocare, però, mi sono accorto veramente di un fatto unico. Prendete in considerazione Overwatch (non voglio denigrarlo ma è quello che più si avvicina). Se in squadra si ha un fenomeno, state ben sicuri che può vincere la partita “da solo” o comunque con una compagnia anche minima. In Splatoon questo non succede. Il gioco di squadra è necessario anche per poter “colorare” tutta la zona di lotta. Nonostante la prova consisteva in giocare solo 2 Round e nonostante abbia giocato con persone che non conoscevo, mi sono molto divertito. L’unica pecca, che a quanto pare troviamo solo su Switch, è la modalità di puntamento. Il mirino, e la visuale in particolare, viene gestita dal giroscopio e non dalla levetta analogica destra. Questo vuol dire che per muovere la visuale bisogna muovere la console. Nonostante ciò, il gioco mi ha impressionato molto anche non conoscendo le differenze con la prima edizione.
Ma non solo questi, Snipperclips, Bomberman e tanti altri che vedremo nel corso dell’anno, avranno sicuramente qualcosa da dire.
Comodità
Non voglio solo parlare della comodità della console essendo portatile. Vorrei parlare del peso della stessa nonostante i Joy-Con inseriti. Pesante al punto giusto. Si tiene tra le mani con molta facilità, sentendo il giusto peso che la fa sembrare saldamente in mano. I Joy-Con, poi, hanno la grandezza giusta. Alla vista possono sembrare troppo piccoli, ma non è cosi. Appena li teniamo in mano ci accorgiamo di quanto la misura sia giusta. Forse si possono avere alcuni problemi quando si gioca con i Joy-Con come manubrio (come si faceva sulla Wii), senza utilizzare l’accessorio adatto. Personalmente non ho avuto problemi, ma alcuni gamer si sono lamentati. Quando, invece, li connetti alla console (modalità portatile) non c’è lamento che sopravviva. Console e Joy-Con veramente comodi in tutte le situazioni.
Sensibilità
Avete in mente Wii? Dimenticatela! La sensibilità dei Joy-Con è impressionante, e si nota in molti giochi. Prendiamo in considerazione ARMS. Il minimo movimento sbagliato può portare ad un errore nel gioco. I movimenti devono essere perfetti. La stessa cosa si nota in 1-2-Switch. In alcuni minigiochi i movimenti giusti sono il concetto basilare per vincere. In Baseball per esempio, se il movimento della mazza da baseball non è quello corretto si perde, perchè la “pallina” non supera il battitore. “OUT” in un colpo. Ma il vero potenziale dei Joy-Con lo possiamo avvertire con il minigioco “Conta le Biglie“. Il gioco consiste nel dover capire, muovendo il Joy-Con, il numero di biglie all’interno del controller. Non sembra vero ma se le biglie sono 3, 4 o 5 la differenza si nota. La sensibilità è arrivata ad un livello superiore.
Perché comprare Nintendo Switch
Voglio sottolineare che tutto quello che ho scritto è un parere personale. Nato dalla possibilità di provare una console che nasce per cambiare il modo di giocare. Switch viene pubblicizzata talmente tanto che viene seguita da un’aspettativa, da parte dei gamer, elevata. A tre giorni dal lancio le console erano terminate in quasi tutti i negozi. Al Let’s Play, Euronics ha esaurito tutte le console vendibili sia il primo che il secondo giorno. Con questo voglio dire che i migliori feedback sono quelli dati da noi semplici consumatori. E se una console continua ad esaurirsi anche dopo il day one, allora è una buona console.
Sarò sincero. Non penserai mai di cambiare la mia PS4 per prendere una Switch. Non potrebbe essere la mia unica console. Ma è un’ottima console da accompagnare alle altre. I motivi sono semplici. Le esclusive e le dinamiche di console superiori in hardware si sentono. Il nuovo Forza Horizon: Zero Down ne è la prova. Ma, ad oggi, non riesco nemmeno più ad avere solo una PS4 (da gamer). Questo perchè la noia dettata dal constante multiplayer online e la conseguente mancanza di “modalità storia” e/o di multiplayer locale si fa sentire. E poi un videogiocatore potrà essere “gamer” anche su Switch se realmente le grandi software house manterranno la parola di portare i loro giochi sulla console ibrida.
Come secondo punto, non esistono più le serate tra amici davanti alla console (se non si gioca a FIFA o PES) in cui organizzare belle partite in locale con giochi divertenti. Nintendo Switch si conferma invece una console prettamente “di compagnia” che, con un hardware migliorato rispetto a Wii U, può diventare una grande console da multiplayer online e locale. E con Splatoon penso che siamo sulla strada giusta. Volete una motivazione in più? La mia ragazza ha approvato la console e si è decisa a giocare al suo primo sparatutto, cosa posso chiedere di più?
Lascia un commento