Quali sono i migliori protagonisti italiani nel mondo videoludico? La classifica dei 5 migliori personaggi italiani nei videogiochi
Sono numerosi i personaggi dei videogiochi provenienti dalle varie aree del pianeta, basti pensare a Kratos proveniente dall’Antica Grecia fino ad arrivare ad Artiom uno dei pochi abitati della grande Russia dopo una terribile guerra nucleare. Ma quali sono i migliori protagonisti italiani? In questo articolo troverete la mia personalissima classifica dei cinque migliori personaggi italiani nei videogiochi.
La top 5 dei migliori personaggi italiani nei videogiochi
Al 5° posto abbiamo Luca Vincenzo Cocchiola di Battlefield 1
Membro di un reggimento d’elite d’assalto italiano noto come gli Arditi. Nella missione ‘Avanti Savoia’ Luca e la sua squadra avranno il compito di distrarre le unità austro-ungariche dall’assalto del Regio Esercito, reggimento del quale fa parte il fratello gemello di Luca, Matteo.
Dopo aver ripulito la chiesa, la squadra di Luca si muove in avanti su una collina per distruggere un cannone della fortezza avversaria. Tuttavia, quando si avvicinano, una formazione di bombardieri di massa costringe Luca a prendere il controllo di un cannone per proteggere suo fratello e gli uomini nella valle. Nonostante il suo intervento, i bombardieri riescono comunque a creare una frana di rocce dirigendola verso l’unità di Matteo. Dopo essere svenuto, Luca parte alla ricerca disperata di suo fratello gemello disperso tra le macerie. Eroe.
Al 4° posto troviamo Marco Rossi di Metal Slug
Italo-americano, dopo aver frequentato il Liceo Tecnico Statale, entra nella scuola di ufficiale dell’Accademia delle Tecnologie Speciali. In seguito alla laurea, Marco entra a far parte del Peregrine Falcons, una speciale forza d’assalto dell’esercito. Già da subito, Marco si distingue tra i ranghi, diventando primo luogotenente e successivamente leader della PF. Durante il primo colpo di stato guidato dal generale Morden, Marco raccoglie i frammenti delle forze governative sparse per riunire la Squadra PF. Combattendo insieme al suo amico Tarma, riesce a uccidere Morden e a stabilire la pace nel mondo. Tra le sue più grandi passioni c’è il computer (negli anni in cui uscì Metal Slug, i computer iniziarono ad entrare nelle case di ogni famiglia). Infatti durante le sue ore di divertimento e tempo libero, Marco riuscì a creare un virus che, per errore, si è inserito nel server mainframe dell’esercito. Si potrebbe dire che Marco sia una versione di Big Boss italiana.
Arrivati sul podio, troviamo al 3° posto Dante di Dante’s Inferno
Titolo a detta di una buona parte dei videogiocatori la brutta copia di God Of War. Io, personalmente, lo trovo geniale: addentrarsi nel tetro inferno creato da Dante. In questo videogioco infatti, vestiremo i panni del fiorentino Dante, cavaliere delle crociate. Durante l’occupazione dell’esercito a Gerusalemme, Dante dovrà sfoderare la sua lancia contro i ribelli arabi. Inseguito ad una sanguinosa battaglia però, Dante viene mortalmente colpito da un sicario che lo attacca alle spalle. Faccia a faccia con la morte, quest’ultima informa Dante che la sua anima sarà dannata per sempre a causa dei suoi peccati. Dante, incredulo, rifiuta il suo destino e con le sue ultime forze sfida la morte stessa, prevalendo. Al suo ritorno dalla Terra Santa troverà però una brutta sorpresa: la sua amata Beatrice è stata rapita da una identità oscura che l’ha portata con sé nel regno degli Inferi. Inizierà così per Dante il lungo viaggio nei gironi infernali alla disperata ricerca della sua amata. Epico.
Al 2° posto abbiamo il gangster Vito Scaletta di Mafia 2
Nato nel 1925 in piccolo e povero paese sperduto della Sicilia, Vito è il secondo genito della povera e sfortunata famiglia Scaletta. A causa della grave condizione economica, la famiglia Scaletta fu costretta ad emigrare, insieme a numerosi italiani, in America per iniziare una nuova vita. Nonostante il lavoro al porto, il capo famiglia fatica a portare il pane a casa ed il sogno americano si trasforma presto in un incubo. All’età di 18 anni Vito insieme al suo amico Joe iniziano la loro carriera criminale iniziando a rubare in dei negozi. In una delle loro soffiate però, Vito viene arrestato ed è costretto ad arruolarsi per l’imminente invasione della Sicilia da parte degli americani. Al suo ritorno dalla guerra, per un congedo, Vito riprende la sua attività criminale con Joe; riesce a sfuggire all’obbligo alle armi e con il suo socio inizia a scalare i ranghi delle famiglie mafiose della città. Caparbio.
Al 1° posto troviamo il tanto amato Ezio Auditore da Firenze
Nobile fiorentino nonché uno dei più grandi Mentori tra gli Assassini. Apparso per la prima volta in Assassin’s Creed II, è l’unico personaggio della saga a ricoprire il ruolo di protagonista in più di un titolo. Ezio già all’età di 17 anni, dopo la morte del padre e dei fratelli, viene addestrato dallo zio Mario. Insieme allo zio, giura vendetta e da la caccia al Gran Maestro dell’Ordine dei Templari, Rodrigo Borgia. Nel terzo capitolo della saga, Ezio si trova a Roma con lo scopo di liberare la città dalle grinfie di Cesare Borgia. In Revelations, Ezio recupera una lettera del padre riguardante una Biblioteca nascosta a Masyaf, in cui si trova una fonte di saggezza inestimabile per gli Assassini. Arrivato alla fortezza, scopre che è controllata dai Templari. Dopo essere fuggito, viaggia verso Costantinopoli per recuperare le cinque Chiavi necessarie per aprire la Biblioteca. Leggenda.
La top 5 dei migliori personaggi italiani nei videogiochi
Si conclude qui la mia personale top 5 dei migliori personaggi italiani nei videogiochi. Voi ne conoscete altri, anche se non so dei veri e propri personaggi principali? E quali sono i vostri preferiti? Fatecelo sapere nei commenti!
Game_pusher
5 Dicembre 2017 alle 19:43Ezio per sempre nel mio cuore!
Pierpaolo Tunno
5 Dicembre 2017 alle 22:55Penso per la maggior parte dei videogiocatori, anche non italiani XD!