Nella recensione di oggi abbiamo avuto l’occasione di provare Super Meat Boy Forever, un gioco che rende divertente il masochismo
C’era una volta un videogioco chiamato Meat Boy, protagonista era un piccolo sacchetto di carne cubica capace di salti e acrobazie sui muri. La sua piattaforma madre era Newgrounds, un enorme sito web dedicato all’upload di immagini, video e per l’appunto videogiochi realizzati in Flash. Il suo successo fu talmente grande che gli sviluppatori decisero presto di procedere alla creazione di una versione completa dedicata al mondo PC e Console. Ancora una volta il titolo è un clamoroso successo, contribuendo inoltre alla crescita del mondo indie nel mercato videoludico.
Le menti dietro a questa serie sono decisamente note nel mondo del gaming odierno. Edmung McMillen ha lavorato alla parte artistica e level design, Tommy Refenes responsabile del coding, mentre Danny Baranowsky per le colonne sonore. Tuttavia solo gli ultimi due si sono occupati di far evolvere il brand in quello che oggi è Super Meat Boy Forever, il seguito ufficiale di Super Meat Boy, scopriamolo in questa recensione.
Da casual gaming ad hardcore gaming
Il gioco originale è noto per la sua ricca offerta di sfide impegnative, che spesso hanno necessitato sia dell’uso del cervello che di riflessi pronti. Inoltre il suo humor e numerose citazioni al mondo del gaming non hanno fatto altro che rafforzare il legame con la storia e personaggi, per quanto superficiali ai fini del gameplay.
L’idea di realizzare Super Meat Boy Forever nacque dalla volontà di creare un titolo per il mondo del mobile gaming, idea che si è poi evoluta in un videogioco pienamente dedicato a PC e console. Tuttavia delle influenze sono rimaste e anche parecchio evidenti. Analizziamo quindi Super Meat Boy Forever in questa recensione.
Carne al sangue e rabbia – Recensione Super Meat Boy Forever
Meat Boy vive ora felice con la sua Bandage Girl e hanno addirittura una piccola figlia. Tuttavia Dr. Fetus la rapisce e i due genitori partiranno per un nuovo folle inseguimento. Nell’avventura affronterete una serie di mondi diversi, ognuno con i suoi particolari potenziamenti e ostacoli da superare. Appena avviato il gioco noterete immediatamente una sostanziale differenza dal vecchio modo di giocare. Meat Boy o Bandage Girl (in base al personaggio con cui avete scelto di giocare) inizierà a correre automaticamente in avanti senza l’uso di input.
Quando abbiamo parlato d’influenze dal mondo del mobile gaming, ci riferivamo proprio a questa caratteristica. Indubbiamente Super Meat Boy Forever si rifà al genere degli Infinite Runner, senza però un percorso infinito da percorrere bensì con livelli generati proceduralmente con un inizio e fine ben definiti.
Ora su binari – Recensione Super Meat Boy Forever
La sensazione che ha accompagnato le nostre partite è stata quella di giocare a un Geometry Dash senza dinamiche ritmiche, ma con livelli molto più articolati, maggiore libertà di movimento e tanti power up a diversificare i mondi. Tuttavia questo ha portato con sé anche dei lati negativi. Infatti per quanto si tratti di un gioco eccelso considerando il mercato mobile, non possiamo che notare alcuni passi indietro dall’originale Super Meat Boy.
Il personaggio a inizio livello appare su un percorso che dovrà obbligatoriamente percorrere, ma saltando sui muri o incontrando determinati triangolini gialli e power-up, è possibile cambiare direzione tornando indietro. Come al solito è possibile saltare e rimbalzare sui muri, ma stavolta anche tirare calci o pungi e abbassarsi in scivolata. Colpendo i nemici abbiamo anche l’occasione di sferrare un nuovo colpo che allungherà lo slancio orizzontale. Di power-up ne esistono, invece, di diverso tipo: per creare percorsi sotto i nostri piedi, attraversare muri, cambiare dimensione e altri ancora.
Il tutto funzionante con il solo uso di due pulsanti. Grazie a questo il gioco è molto intuitivo dandovi l’occasione di affrontare sfide complesse fin dall’inizio. A differenza dal passato qui non ci sono momenti in cui potrete fermarvi a ragionare, va tutto calcolato sul momento, talvolta dando quel brivido di soddisfazione tipico delle partite a Sonic.
Sfide infinite – Recensione Super Meat Boy Forever
Una cosa che accomuna quasi tutti gli ostacoli da superare (oppure enigmi, in base al punto di vista) è la necessaria precisione millimetrica e tempismi al millesimo del secondo. Ciò va a creare momenti autenticamente adrenalinici, come altri di totale frustrazione e ripetizione continua dello stesso segmento finché non si comprende la modalità giusta per continuare.
Un sistema trial and error tipico della serie, esasperato però da una generale formazione a corridoio dei livelli. In Super Meat Boy infatti alcuni segmenti erano superabili in differenti modi, necessitando particolare maestria con i comandi. In Forever la maggior parte delle volte si può avanzare solo con un singolo metodo.
Come precedentemente accennato i mondi sono pienamente realizzare i modo procedurale. Quando sceglierete d’iniziare una partita tutti i livelli del mondo verranno generati automaticamente. Se poi ne inizierete un’altra da zero, saranno ancora diversi. Ciò a creare una grandissima rigiocabilità del titolo, tanto che gli sviluppatori parlano di ben 7000 possibili livelli differenti in tutto il gioco.
Un unico particolare opinabile è la totale imprevedibilità dei percorsi. Capiterà di affrontare livelli semplici, ma che improvvisamente vi metteranno di fronte a un segmento di estrema difficoltà sbilanciandone un po’ l’armonia. Per il resto alcuni livelli sembrano quasi realizzati totalmente a mano dal che sono coesi.
Boss e collezionabili – Recensione Super Meat Boy Forever
In tutta questa varietà ci saranno però dei livelli sempre uguali, stiamo parlando di quelli per i boss di fine mondo. Di base ce ne sono in tutto 4 e ognuno piuttosto differente per necessità di approccio. Il primo ad esempio è una macchina distruttrice che va abbattuta colpendo a pugni determinati pulsantoni rossi, il tutto mentre saltiamo sui muri verso l’alto.
Un altro invece è rinchiuso in un arena, in cui dobbiamo saltare e correre per l’area schivando i raggi laser mortali. Ognuno offre una sfida decisamente complessa (siamo morti letteralmente 401 volte per battere il boss finale) e variegata, tuttavia avremmo preferito ritrovare un utilizzo meno basilare o timido dei power-up per sconfiggerli.
Ognuna di queste azioni porterà il giocatore a sbloccare nuove scene animate che raccontano la storia del recupero della figlia di Meat Boy. Inoltre sparsi nei livelli sarà possibile ottenere dei ciucci, se raccolti porteranno gradualmente a sbloccare nuovi personaggi da usare, tra cui la versione “beta” di Meat Boy. Perciò, di motivi per continuare a giocare e scoprire nuovi layout dei livelli ce ne sono eccome.
Le nostre conclusioni
In conclusione Super Meat Boy Forever è un videogioco di tutto rispetto, ma è difficile riuscire a immaginarlo come un vero e proprio seguito di Super Meat Boy. Per quanto i concetti base di gameplay siamo molto simili tra loro, l’assenza di una vera a propria liberà di movimento si fa sentire, facendolo sembrare più uno spin-off che altro. Complice sicuramente è una base di design che ha origine dal mondo mobile.
Tuttavia le sfide sono ancora una volta di grande qualità e più di una volta ci hanno mantenuti incollati allo schermo nel tentativo di superarle con tempi sempre migliori. La creazione casuale dei livelli poi incoraggia molto la rigiocabilità, rinnovando ogni volta l’effetto sorpresa. I mondi infine sono tutti abbastanza diversificati per tipo di ostacoli da superare, la curiosità di scoprire quelli successivi non mancherà mai (specialmente se ce ne sono di sbloccabili).
La scelta della piattaforma su cui giocare dipende dalle vostre preferenze. Noi lo abbiamo giocato su Nintendo Switch, piattaforma forse ideale per questo tipo di gameplay mordi e fuggi. Unico punto dolente sono alcuni piccoli cali di framerate e occasionali crash. Avvicinatevi a questo titolo se siete in cerca di una seria sfida con il gioco e voi stessi. Sgranchitevi le mani e non fatevi trovare impreparati!
Super Meat Boy Forever è disponibile per PC, Nintendo Switch, PlayStation 4 e Xbox One. A gennaio uscirà anche per sistemi Android e iOS.
Punti a favore
- Sfide divertenti
- Tanta rigiocabilità
- Buon comparto artistico
- Adrenalinico
Punti a sfavore
- Troppo rettilineo
- Alcune piccole incertezze tecniche su Switch
Lascia un commento