In questa recensione vi parleremo della versione per Nintendo Switch della Serious Sam Collection, un pacchetto contenente alcuni degli FPS più noti di Croteam
Se siete dei fan di lunga data degli sparatutto di sicuro conoscerete Serious Sam, una delle serie di FPS classici più famose dei primi anni 2000. Questi shooter sono caratterizzati da un gameplay estremamente frenetico e skill based, oltre che da un gelido umorismo da film action di serie B. Con la Serious Sam Collection, Croteam ha voluto dare a fan vecchi e nuovi la possibilità di rigiocare su console moderne alcuni dei suoi titoli più apprezzati e in questa recensione vi parleremo nello specifico della versione per Nintendo Switch.
Le origini del mito
Serious Sam è ambientato in un ipotetico futuro dove l’umanità è sull’orlo dell’estinzione dopo aver consumato quasi tutte le risorse naturali presenti sulla terra. Fortunatamente però degli archeologi sono riusciti ad entrare in possesso di un potente manufatto alieno che è riuscito a risollevare le sorti della razza umana, permettendo nuove scoperte scientifiche senza precedenti.
A causa di questa scoperta però la terra è finita nel mirino di Mental, un tiranno alieno che vuole distruggere ogni forma di vita senziente. Per fortuna la terrà può contare su Serious Sam Stone, un leggendario soldato della Earth Defence Force pronto a combattere contro le infinite orde di orrori cosmici che hanno invaso il pianeta.
La Serious Sam Collection contiene Serious Sam HD: The First Encounter, Serious Sam HD: The Second Encounter, Serious Sam 3: BFE e le espansioni The Legend of the Beast e Jewel of the Nile. In tutti questi titoli la trama ricopre sempre un ruolo marginale ed è giusto un pretesto per massacrare orde di alieni terrificanti. In ogni caso quello che i fan di vecchia apprezzano maggiormente non è la storia in se, ma bensì l’umorismo da action hero che Serious Sam porta sempre con se.
Vecchia scuola – Recensione Serious Sam Collection per Nintendo Switch
Il gameplay di Serious Sam si basa su alcuni elementi davvero old school, come ad esempio il muoversi in cerchio all’interno di un’area e il camminare all’indietro mentre si spara. Oltre a queste specifiche dinamiche, un’altra delle caratteristiche distintive più importanti di questi giochi sono le orde. Tutti i Serious Sam infatti si contraddistinguono grazie alla presenza di ondate di nemici davvero immense che costringeranno i giocatori ad impegnarsi al massimo in ogni momento.
Tutti i titoli presenti nella Collection mantengono sempre queste dinamiche (con qualche eccezione per quanto riguarda BFE), ma si differenziano grazie all’aggiunta di nuovi contenuti. Passando da un capitolo all’altro potrete utilizzare tante nuove armi sempre più brutali e affrontare orde di nemici sempre più folli. Inoltre anche il level design migliora sensibilmente da un capitolo all’altro, permettendovi così di giocare all’interno di arene sempre più belle e complesse.
I primi Serious Sam sono nati su PC, di conseguenza richiedono una buona mira e ottimi riflessi per poter essere giocati nel modo migliore. Un FPS di questo tipo però diventa davvero ostici da giocare su una console ibrida come Nintendo Switch. I Joycon rendono davvero difficile riuscire a godersi lo splendido gameplay di Serious Sam e di conseguenza senza un controller adatto agli sparatutto la vostra esperienza potrebbe peggiorare sensibilmente.
Dei porting niente male – Recensione Serious Sam Collection per Nintendo Switch
Passiamo ora a uno dei punti più importanti della nostra recensione della Serious Sam Collection, cioè quello che riguarda il comparto tecnico su Nintendo Switch. Tutti i giochi presenti nella raccolta sono dei porting delle loro versioni per PC e di conseguenza peccano un po’ di ottimizzazione, ma fortunatamente non presentano gravi problemi sulla console ibrida di Nintendo.
I giochi vantano una resa grafica abbastanza buona e riescono anche a mantenere delle prestazioni valide sia in modalità docked che portatile. Inoltre la maggior parte dei caricamenti sono davvero rapidi, un dettaglio non da poco vista la presenza di quick save e quick loading. Certo nelle fasi più concitate dove sono presenti grandi quantità di nemici è possibile avvertire dei cali di frame (specialmente nei titoli più recenti), ma per fortuna non si tratta di nulla di invalidante.
Conclusioni
È arrivato infine il momento della nostra recensione in cui tiriamo le somme sulla Serious Sam Collection per Nintendo Switch. Questa raccolta contiene alcuni dei titoli di maggior successo sviluppati da Croteam e sarà capace di fare la felicità di tutti i fan degli FPS. Tecnicamente i porting non sono affatto male e, fatta eccezione per qualche calo di frame, non presentano grossi problemi. Se volete divertirvi a massacrare orde aliene su Switch la Collection è perfetta per voi, ma prima accertatevi di avere un controller adatto agli FPS.
La Serious Sam Collection è disponibile ora per PC, PS4, Xbox One e Nintendo Switch. Se siete interessati a restare aggiornati riguardo tutte le novità sul mondo dei videogiochi e tanto altro ancora, allora continuate a seguirci qui su tuttoteK.
Punti a favore
- Contiene alcuni dei migliori capitoli di Serious Sam
- Gameplay rapido e divertente
- Tecnicamente valido...
Punti a sfavore
- ...ma soffre di qualche calo di frame
- Scomodo da giocare con i Joycon
Â
Lascia un commento